VITTORIO AMEDEO II duca di Savoia, re di Sicilia, re di Sardegna
Carlo Morandi
Nato a Torino il 14 maggio 1666, morto a Rivoli il 31 ottobre 1732. Aveva nove anni alla morte del padre Carlo Emanuele [...] forza di volontà contenuta o abilmente dissimulata.
La personalità di V. A. cominciò a imporsi nel 1683, in una serie d europea tornò ad aggravarsi, e di fronte alle richieste imperiali le potenze furono concordi nel sacrificare le aspirazioni ...
Leggi Tutto
LAOS (XX, p. 522; App. II, 11, p. 153)
Leandro PEDRINI
Paolo DAFFINA
L'ex protettorato francese del Laos è ora uno stato indipendente, con un territorio di 236.800 km2. È il solo stato della penisola [...] di parte dell'assemblea. Fra i due governi si muove, con incertezze e perplessità, la politica delle potenze de 1912 à 1945, in Bulletin de la Société d'Études Indo-chinois, nuova serie, XXVIII (1953), pp. 25-38; H. Parmentier, L'art du Laos, ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato interno dell'Africa centrale. All'ultimo censimento, effettuato nel 1988, la popolazione risultava pari a 2.688.426 ab., ma l'elevato tasso di accrescimento [...] sovrapporsi di interessi e ingerenze da parte delle potenze europee, in particolare la Francia, delle grandi multinazionali e di Paesi di elementi contribuiva a determinare una situazione di grave precarietà, che aveva trovato sbocco in una serie ...
Leggi Tutto
tattica Branca dell’arte e della tecnica militare che indica i principi e studia le modalità per schierare le truppe e farle manovrare sul campo di battaglia allo scopo di sopraffare il nemico. Non è una [...] e i carri eliminavano i nidi di resistenza. Attraverso una seriedi conquiste e di consolidamenti successivi, si allargavano e di questi si aumentò la potenza motrice per trasportare maggior peso sotto forma di corazzatura, di armamento difensivo e di ...
Leggi Tutto
Nell’uso scientifico, per un corpo in movimento intorno a un altro corpo, lo stesso che giro completo, e anche il relativo moto.
Nell’uso figurato, mutamento radicale di un ordine statuale e sociale, nei [...] migliore fu data dal fatto che anche le potenze nemiche della Francia rivoluzionaria e di Napoleone si uniformarono via via ai principi del ‘nuovo regime’.
Non sorprende che una serie così complessa di eventi decisivi e risolutivi abbia dato luogo a ...
Leggi Tutto
L’insieme delle attività umane legate al mare, e più precisamente il complesso delle navi, degli impianti a terra, dei porti, degli equipaggi mediante i quali si esplica l’attività dell’uomo sul mare; [...] Le grandi conquiste. - Le m. diventarono strumento essenziale dipotenza economica e politica per ogni Stato europeo e il appoggiata, per una seriedi accordi bilaterali con i diversi Stati europei ed extraeuropei, a un sistema di basi navali e aeree ...
Leggi Tutto
Figlia (Vienna 1717 - ivi 1780) dell'imperatore Carlo VI e della principessa Elisabetta Cristina di Brunswick-Wolfenbüttel, secondogenita e prima delle figlie femmine, divenne erede al trono in virtù della [...] . all'attuazione di una seriedi riforme. L'amministrazione interna, mediante la fusione delle cancellerie di corte boema e La tradizionale alleanza con l'Inghilterra e con le potenze marittime fu abbandonata con il noto "rovesciamento delle alleanze ...
Leggi Tutto
Il modo in cui un sistema (anche vivente) è strutturato al fine del corretto espletamento delle sue funzioni o associazione di persone e istituzioni volte a un fine comune.
Diritto
Organizzazioni internazionali
Enti [...] il 1945, le potenze alleate convocarono numerose conferenze internazionali allo scopo di creare nuove organizzazioni internazionali americana di human relations che, con il contributo fondamentale di E. Mayo, arriva a definire una seriedi regole per ...
Leggi Tutto
senato In Roma antica, il supremo consiglio dello Stato, costituito, almeno in origine, da persone anziane. Il nome è attribuito, per analogia, anche ad altri consessi di anziani del mondo antico, che [...] all’autorità del magistrato) e poi senatus consultum.
La massima potenza del s. coincide con la matura età repubblicana; con un (in molti campi non solo nominale), da una seriedi limitazioni legali, e soprattutto dallo stabilirsi sempre più forte ...
Leggi Tutto
Westminster Quartiere nel centro di Londra, all’interno del distretto della City of Westminster, nel quale sorgono, fra gli altri, la famosa abbazia anglicana, il Parlamento inglese, il complesso di palazzi [...] considerevoli ricchezze grazie a una seriedi fortunati matrimoni, ultimo dei quali quello di sir Thomas Grosvenor, 3° le clausole di mutua garanzia contro attacchi da parte di terze potenze.
Nel 1703, scoppiata la guerra per la successione di Spagna ...
Leggi Tutto
potenza
potènza (ant. potènzia) s. f. [dal lat. potentia, der. di potens -entis «potente»]. – 1. In senso generico, l’essere potente, il fatto di potere: così ... la potenza corrispondesse alla buona volontà (I. Nievo); in senso relativo,...
sonificazione s. f. Nella tecnologia informatica, la trasformazione di dati correlati tra di loro in segnali acustici, al fine di rendere i primi più facilmente comunicabili e interpretabili. ♦ Probabilmente non entreranno nelle hit di quest'estate...