La grande scienza. La genetica del comportamento
Ralph J. Greenspan
La genetica del comportamento
La convinzione che i caratteri comportamentali si trasmettano da una generazione alla successiva è antica. [...] 'ala del maschio, è costituito da una seriedi pulsazioni con una frequenza di circa 30 al secondo. Il ritmo è - Foss, Margit - Goodwin, Stephen F. - Carlo, Troy - Taylor, Barbara J. - Hall, Jeffrey C., Spatial, temporal, and sexually dimorphic ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Il taylorismo e gli sviluppi dell’igiene industriale
Cristina Accornero
Alle origini del taylorismo
«L’obiettivo principale dell’organizzazione dell’impresa deve essere quello di assicurare il massimo [...] internazionale. In ambito europeo la ricezione diTaylor avviene nel 1911, tramite l’ di produzione fordista nasce in conseguenza di una seriedi viaggi d’istruzione negli Stati Uniti, in particolare di una visita svolta da parte di un gruppo di ...
Leggi Tutto
Megalopoli
AAgostino Petrillo
di Agostino Petrillo
Megalopoli
sommario: 1. Introduzione. 2. Nascita del concetto. 3. Gli anni settanta-ottanta: discussione e crisi del modello. 4. Mega-città, città [...] descrizione del suo attuale modificarsi e frammentarsi in una seriedi accezioni che vedono gli studiosi non sempre concordi.
2 London: Routledge, 1990.
Knox, P. L., Taylor, P. J. (a cura di), World cities in a world system, Cambridge: Cambridge ...
Leggi Tutto
Simboli politici
David I. Kertzer
I simboli fondamentali della politica
La politica è, al suo livello più fondamentale, un processo simbolico. In quanto espressione della cultura, essa è formata da [...] che il mondo sia nettamente diviso in una seriedi Stati mutuamente esclusivi, e che ogni individuo possa , Paris 1908 (tr. it.: Considerazioni sulla violenza, Bari 1909).
Taylor, S., Symbol and ritual under national socialism, in "British journal ...
Leggi Tutto
Conservatorismo
Noel O'Sullivan
Definizione di conservatorismo: il conservatorismo come difesa di una 'politica limitata'
Volendo dare una definizione di conservatorismo, possiamo attribuire a questo [...] della moderna società industriale di massa; ma l'orientamento prevalente, da Burke a Samuel Taylor Coleridge (cfr. On espressi da Salisbury dovevano ulteriormente acuirsi a causa di una seriedi eventi che modificarono la natura della politica ...
Leggi Tutto
Partecipazione sociale
Paolo Ceri
di Paolo Ceri
Partecipazione sociale
Uso e abuso del concetto
Il concetto di partecipazione sociale, così come viene abitualmente usato nelle scienze sociali, associa [...] sono processi e tentativi - tipico quello del taylor-fordismo - di sussumere l'integrazione sociale nell'integrazione sistemica ( sociologia dell'organizzazione - che consentono di individuare un'ampia seriedi fattori la cui presenza o assenza ...
Leggi Tutto
Il nuovo divismo
Cristina Jandelli
Nei primi anni del 21° sec. stiamo assistendo a un progressivo potenziamento, a una variegata formalizzazione e a uno sviluppo coerente di un processo iniziato negli [...] razziale di Obama.
Così è anche nata la leggenda della ‘lobby Ocean’, dal titolo di una fortunata seriedi film diretti causa dell’infanzia violata in qualità di ambasciatrice speciale dell’UNICEF, oppure di Elizabeth Taylor, che è stata fra le ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: scienze mediche. La terapeutica
Andreas-Holger Maehle
La terapeutica
Tra il 1800 e il 1890 le pratiche terapeutiche che facevano capo alla tradizione galenica vennero progressivamente abbandonate. [...] seriedi sperimentazioni cliniche sui farmaci omeopatici in un ospedale militare di Napoli e, nel 1829, fondò la prima rivista italiana di omeopatia, le "Effemeridi di Gevitz 1988: Gevitz, Norman, Andrew Taylor Still and the social origins of ...
Leggi Tutto
Regionalismo
Luciano Vandelli
1. Introduzione: le ambiguità del termine
Inteso genericamente quale dottrina, tendenza o atteggiamento connesso a un'area territoriale variamente contraddistinta da elementi [...] di poteri di rango anche legislativo, in una seriedi materie elencate dalla Costituzione stessa. E, se non manca una rilevante gamma di interventi di controllo da parte di , Bologna 1957.
Armstrong, H., Taylor, J., Regional economic policy, Oxford ...
Leggi Tutto
L’impresa di terzo millennio
Gianfranco Dioguardi
Scenario
Affrontare il tema dell’impresa produttiva agli albori del 21° sec. significa anzi tutto analizzare l’evoluzione dello scenario generale, nel [...] di generare servizi di eccellenza.
Al concetto di impresa-rete si è arrivati nel tempo dopo un lunga seriedi 1912 in Manciuria, il quale teorizzò alla stregua diTaylor un sistema di produzione (Toyota production system) voluto e poi realizzato ...
Leggi Tutto
Swift economy (Swift Economy, Swift-economy, Taylor Swift economy, Swiftonomics, Taylornomics) loc. s.le f. Il giro di affari e attività economiche che ruotano intorno alla figura della cantante e imprenditrice statunitense Taylor Swift. ◆ [tit.]...
formula
fòrmula (o fòrmola) s. f. [dal lat. formula, propr. dim. di forma «forma»]. – 1. a. Frase o insieme di frasi imposte da una norma consuetudinaria (rituale o legale) come espressione costante di determinati fatti o strettamente legata...