• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
119 risultati
Tutti i risultati [172]
Biografie [119]
Arti visive [56]
Matematica [28]
Letteratura [7]
Fisica [6]
Religioni [6]
Istruzione e formazione [5]
Musica [5]
Filosofia [3]
Diritto [3]

CARACCIOLO, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1976)

CARACCIOLO, Giovanni Battista (al secolo Francesco Saverio) Sergio Chiogna Nato a Napoli il 29 dic. 1695 da Lucio, duca di San Vito, e da Vittoria Castigliar dei marchesi di Grumo, studiò nel collegio [...] attenersi ad una assiomatica di tipo euclideo, egli tentò di enucleare, nella sua trattazione eminentemente geometrica del calcolo integrale, una serie di postulati con cui definire la indiscernibilità di grandezze differenti e da cui dedurre regole ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIAMBELLI, Giovanni Zeno

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GIAMBELLI, Giovanni Zeno Luca Dell'Aglio Nacque a Verona il 29 giugno 1876 da Carlo e Luigia Lovagetti. Laureatosi all'Università di Torino, come allievo di C. Segre, dal 1904 fu assistente di geometria [...] . Morì a Messina il 31 dic. 1953. L'opera del G. consiste in gran parte in una serie di importanti lavori nel dominio della geometria algebrica, risalenti all'inizio della sua carriera scientifica. Più in particolare, sotto la guida di C. Segre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CIANI, Edgardo

Dizionario Biografico degli Italiani (1981)

CIANI, Edgardo Antonio Siconolfi Nacque a Rocca San Casciano (Forlì) il 7 ott. 1864 da Federigo e Clorinda Mengozzi e frequentò le scuole tecniche di Forlì; grazie ad una borsa di studio si iscrisse [...] che compongono un gruppo di 2ª specie" (Sopra le serie quadratiche di coniche inviluppanti la quartica piana, in Rend. d s. 4, IV(1943). pp. VI-VIII; L. Campedelli, rec. a Scritti geometrici scelti, in Per. di mat., XIX (1939), pp. 165 ss.; G. Scorza, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – GRUPPO DELLE SIMMETRIE – GEOMETRIA DESCRITTIVA – GEOMETRIA ALGEBRICA – ROCCA SAN CASCIANO

ALBERTO di Arnoldo

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALBERTO di Arnoldo (Alberto Arnoldi) Isa Belli Barsali Architetto e scultore attivo a Firenze nel sec. XIV, ricordato da Franco Sacchetti (che lo chiama "A. fiorentino")come "gran maestro d'intagli di [...] le superfici dei rilievi e l'allungamento delle figure. Nella serie dei Sacramenti -- che sono certo fra le più alte espressioni accenti commossi e realistici. La possibilità di definizione geometrica della forma ha la sua massima realizzazione nell' ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CARBONI, Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (1976)

CARBONI, Domenico Camillo Boselli Figlio di Rizzardo, stuccatore e intagliatore, e di Paola Ponteghini, fratello di Bernardino e di Giovanni Battista, nacque a Brescia nel 1727 e vi morì a quarantuno [...] con la visione prospettico-panoramica di Brescia, contornata da una serie di figurette rappresentanti divinità mitologiche e i fiumi e i lo scalone appare troppo secco nell'impostazione puramente grafico-geometrica del vano e delle rampe di scale. Lo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GRAZIADEI, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRAZIADEI, Giovanni Battista Guido Gregorio Fagioli Vercellone Nacque a Calavino, presso Trento, il 2 luglio 1744, da un altro Giovan Battista, medico, e da Teresa Sardagna. La famiglia era antica in [...] , problemi numerici di proporzione, dell'usura, dello sconto, cambio -, ragione aritmetica, serie aritmetica, numeri figurati o poligoni, serie geometriche, proporzione armonica, permutazioni, complicazioni). Vista l'estrema rarità dell'opera, sembra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GHERARDELLI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GHERARDELLI, Giuseppe Luca Dell'Aglio Nacque a Firenze il 1° genn. 1894 da Attilio e Anna Bellini. Dopo aver frequentato il liceo Michelangelo di Firenze, fu allievo alla Scuola normale superiore di [...] , così, nelle note del G. la discussione di alcuni temi caratteristici della scuola geometrica romana. Le sue ricerche riguardano, tra gli altri: il tema delle serie di equivalenza su curve algebriche riducibili, mostrando come su una curva con t ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CALÒ, Benedetto

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CALÒ, Benedetto Antonio C. Garibaldi Nacque a Bagno a Ripoli (Firenze) il 22 novembre 1869 da Raffaele e Emilia Raquis. Compì gli studi a Pisa, dando prova di ingegno assai versatile: conseguita nel [...] . Il C. continuò assiduamente per anni la produzione scientifica, coltivando la geometria differenziale, sempre nell'indirizzo del Manchi, risolvendo una serie di delicati e non facili problemi, riguardanti specialmente l'applicabilità. Dei risultati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DE BERARDINIS, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1987)

DE BERARDINIS, Giovanni Francesco Saverio Rossi Nacque a Canzano (Teramo) il 14 maggio 1846 in famiglia piccolo borghese, da Giuseppe e da Maria De Angelis. Compiuti gli studi superiori a Teramo, si [...] (Firenze 1886); Sulla compensazione di una poligonale e sulla livellazione geometrica di precisione (Torino 1887); Sulla compensazione delle reti trigonometriche (ibid. 1898); Su alcune serie per calcolare un arco di parallelo terrestre (Messina 1890 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12
Vocabolario
sèrie
serie sèrie s. f. [dal lat. series, der. di serĕre «intrecciare, infilare»]. – 1. Successione ordinata e continua di elementi, concreti o astratti, dello stesso genere: è il quarto nella s. dei papi, degli imperatori romani; la s. dei numeri...
lìnea
lìnea s. f. [dal lat. linea, der. di linum «lino2»; propr. «filo di lino»]. – 1. a. Ente geometrico che si estende nel senso della sola lunghezza, e che può essere matematicamente definito indipendentemente dalla sua materiale esistenza nonché...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali