Il diritto prima e dopo Costantino
Salvatore Puliatti
Affrontare il tema del diritto nel periodo a cavallo dell’età costantiniana vuol dire confrontarsi con un’immagine stereotipa e ormai consolidata, [...] cercare razionali evoluzioni e tanto meno costruzioni geometriche»105: solo la sistemazione giustinianea potrà , rivolti a esaminare la legislazione dei due imperatori attraverso una serie di più ampie mediazioni, sono i contributi di J. Gaudemet ...
Leggi Tutto
Il cristianesimo armeno
Dalla prima evangelizzazione alla fine del IV secolo
Riccardo Pane
A oriente della penisola anatolica, in una vasta area compresa fra il mondo greco, quello siriaco e quello [...] trilingue di Shabur I, nella quale si enumerano una serie di prigionieri catturati dopo la vittoria del 260 sull la sua chiesa principale, attenendosi alle precise indicazioni geometriche e architettoniche contenute nella rivelazione stessa (§§ 731- ...
Leggi Tutto
Meteorologiche, previsioni
AAndrea Buzzi
di Andrea Buzzi
Meteorologiche, previsioni
sommario: 1. Cenni storici. 2. I modelli numerici di previsione e l'avvento del calcolatore elettronico. 3. L'assimilazione [...] di relazioni empiriche tra variabili (avendo a disposizione lunghe serie di osservazioni) - potesse competere sia con il metodo possiede esso stesso un attrattore, ma con proprietà geometriche frattali, che fu denominato quasi una decina d'anni ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: modelli di conoscenza. Prospettive storiche: l'aristotelismo e le nuove filosofie
Daniel Garber
Prospettive storiche: l'aristotelismo e le nuove filosofie
Il XVII sec. fu [...] dei moti senza la cognizione della quantità, che è la geometria, non può accadere che certe cose non debbano essere dimostrate, si faceva carico di promuovere un esperimento o una serie di esperimenti, la prassi corrente era quella di suddividere ...
Leggi Tutto
Idealismo
VVittorio Mathieu
di Vittorio Mathieu
Idealismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Il trascendentalismo. 3. Lo ‛gnoseologismo'. 4. L'apporto romantico. 5. L'idealismo rovesciato. 6. Il ‛significato [...] è da ripetere, come per il Dio cercato invano per tutta la serie dei finiti e ritrovato in ogni punto di essa, und Du bist quanto da Platone; senonché nel primo designava la figura geometrica dei singoli elementi ‛materiali', nel secondo la ‛ ...
Leggi Tutto
TRASMISSIONE DELLE ICONOGRAFIE (v. vol. iv, p. 84, s.v. Iconografia)
G. Pisano
E. F. Ghedini
Egitto e Vicino Oriente. - L'iconografia, prescindendo dalla definizione di E. Panofsky, viene qui intesa [...] raffigurante un marmorarius intento a eseguire in bottega un èmblema geometrico di opus sedile.
Anche il passo della lettera di -127; F. Gury, La forge du destin. A propos d'une série de peintures pompéiennes du IVe style, in MEFRA, XCVIII, 1986, pp. ...
Leggi Tutto
Vedi LEPTIS MAGNA dell'anno: 1961 - 1995
LEPTIS MAGNA (v. vol. iv, p. 572)
L. Musso
Con l'inizio degli anni Sessanta può considerarsi chiusa la seconda, intensa stagione della storia degli scavi di L., [...] testa di Medusa e al frammento con la Vittoria, una serie di rilievi con girali di acanto abitato di eccellente fattura per estensione, varietà e ricchezza del repertorio dei motivi geometrici è il tappeto del peristilio, articolato in una successione ...
Leggi Tutto
Le Paleoscienze. Le 'conoscenze scientifiche' dell'uomo di 25.000 anni fa
Alberto Cazzella
Le 'conoscenze scientifiche' dell'uomo di 25.000 anni fa
Le tendenze interpretative più recenti (Renfrew 1994) [...] si trattasse di notazioni temporali, tali serie di segni potrebbero costituire una sorta di notazioni numeriche. Forme di computo possono essere state legate all'uso di contrassegni d'argilla, di diverse forme geometriche, che si ritrovano nel Vicino ...
Leggi Tutto
ETOLIA e ACARΝAΝIA (Αιτωλία; 'Ακαρνανία; Aetolia; Acarnania)
F. Carinci
Regioni della Grecia nord-occidentale, attualmente formanti un unico nomòs, accomunate da alcuni caratteri geografici, climatici, [...] va dall'arcaismo alla conquista romana, di una serie di elementi che solo in questi ultimi tempi P. K. Doom (ed.), Aetolia..., cit. p. 89.
Protogeometrico e Geometrico: I. Vokotopoulou, Προτογεωμετρικα αγγεία εκ της περιοχής Αγεινιου, in ADelt, XXIV, ...
Leggi Tutto
Vedi EGIZIANA, Arte dell'anno: 1960 - 1994
EGIZIANA, Arte
S. Donadoni
i. - Caratteri generali (v. anche voci egittologia; cronologia, vol. ii, p. 956 ss.; egitto, provincia romana). - L'arte dell'Egitto [...] in una parete piana ponendoli convenzionalmente l'uno sull'altro in una serie di registri, dei quali il più basso è immaginato il più rappresentazione di masse non con suggerimenti di solidi geometrici ma con il richiamo a una esperienza viva della ...
Leggi Tutto
serie
sèrie s. f. [dal lat. series, der. di serĕre «intrecciare, infilare»]. – 1. Successione ordinata e continua di elementi, concreti o astratti, dello stesso genere: è il quarto nella s. dei papi, degli imperatori romani; la s. dei numeri...
lìnea s. f. [dal lat. linea, der. di linum «lino2»; propr. «filo di lino»]. – 1. a. Ente geometrico che si estende nel senso della sola lunghezza, e che può essere matematicamente definito indipendentemente dalla sua materiale esistenza nonché...