LENINGRADO
B. Latynin
A. P. Mantsevic
G. Belov
A. Vo¿cinina
M. Bystrikova
A. Bank
L. Belova
B. Ja. Stavisskij
N. D. Diakanova
N. Djakonova
Museo statale dell'ermitage.-
1. Formazione del museo. [...] manico a forma di animale. Centinaia di lamine di stile geometrico e a forma di cervo servivano per ornare gli abiti. bizantino, in T.O.V.Ê., III, 1940, pp. 117-147; M. A. Ser, Il mito della lotta di Gor e Seth negli oggetti di culto copti, in T.O.V ...
Leggi Tutto
Giovanni Ballarini
Gastronomia
Gli animali si cibano,
l'uomo mangia,
ma solo l'uomo spirituale
sa mangiare
(Anthelme Brillat-Savarin)
La cultura della buona cucina
di Giovanni Ballarini
29 aprile
Nella [...] nouvelle cuisine, l'astrattismo propone cibi in forme geometriche, che possono essere sfere, cilindri, coni, dischi tavole calde. Il pasto 'prendi e fuggi' è caratteristico di una serie di locali che consegnano cibi già pronti: sia le pizzerie, sia ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. La matematica ebraica
Tony Lévy
La matematica ebraica
Gli studiosi ebrei arabofoni che vivevano nei paesi dell'Islam rappresentavano una [...] composto con il proposito di mettere al servizio dell'esegesi rabbinica le tradizioni geometriche sviluppate fin dal IX sec. a Baghdad. L'opera presenta una serie di regole relative al calcolo di aree e di volumi, articolate ed esposte metodicamente ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’ingegneria delle difese militari
Micaela Viglino Davico
Enrico Lusso
Teoria e prassi nelle fortificazioni quattrocentesche
Sin dai suoi albori, il 15° sec. registra un graduale quanto evidente aumento [...] Giorgio e adotta, a protezione delle cortine, una serie di baluardi a puntone, armati con casematte affacciate loro assai diversi, avevano di fatto affermato la superiorità della geometria tra le scienze ‘utili’ alla fortificazione. In realtà, sino ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: modelli di conoscenza. Scienza e teologia
Margaret J. Osler
Scienza e teologia
All'inizio dell'Età moderna il dibattito sul rapporto tra scienza e teologia era particolarmente [...] Medioevo la filosofia della Natura era condizionata da una serie di presupposti teologici e le sue conclusioni influivano a è più legato alla sua visione teologica: Dio è un divino geometra che ha creato il mondo seguendo un disegno matematico. Egli ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. Chimica e fisica nella prima meta del secolo
Ursula Klein
Chimica e fisica nella prima metà del secolo
Nella prima edizione dell'Encyclopaedia Britannica (1768-1771) alla voce Atom [...] il peso di uno degli elementi, l'altro si combinava secondo una serie di pesi che stavano con il primo nel rapporto di piccoli numeri Fece però il passo ulteriore di asserire che la geometria delle forme primitive era identica a quella delle ' ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Mondo greco, etrusco-italico e romano
Luigi Caliò
Le vie, i mezzi e i luoghi dei contatti e degli scambi
Indagare la rete di scambi nel bacino Mediterraneo [...] remi. Come indicano le rappresentazioni vascolari del periodo geometrico, ancora non esistevano differenze tra nave da guerra Solone e Pisistrato hanno cercato di sostenere con una serie di provvedimenti l'industria ateniese che, soprattutto per ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Immagini della matematica nell'Ottocento
Umberto Bottazzini
Immagini della matematica nell'Ottocento
Il panorama della matematica negli ultimi decenni del XIX sec. è per molti [...] occupava da migliaia di anni. Nella concezione di Klein, è diventata un caso particolare della geometria proiettiva. A partire dai suoi lavori sulle serie di Fourier, Cantor ha dato nuovo senso all'infinito in matematica. Le peculiarità delle scuole ...
Leggi Tutto
Pietro Soggiu
Droga
Proibizionismo e antiproibizionismo
Legalizzare le droghe leggere?
di Pietro Soggiu
12 MARZO
Un giudice di Venezia ordina all'Azienda sanitaria di S. Donà di Piave di acquistare all'estero [...] dai vividi colori che si evolvono e sviluppano in figure geometriche, strutture, volti umani e dipinti di grande complessità. Dopo : di un'immagine del sé, in pratica, e di una serie di comportamenti pubblici (stile di vita) che connotano tale ruolo.
...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo classico. Architettura, arti e tecnica
Bruno Dagens
Architettura, arti e tecnica
L'India è il paese dei trattati (śāstra) che organizzano, disciplinandoli, tutti i settori [...] l'orientazione del sito, la descrizione dei diagrammi geometrici (maṇḍala) utilizzati sia per determinare la collocazione descrizione di ogni categoria si apre con la presentazione di una serie di tipi di base in cui figuravano le forme più semplici ...
Leggi Tutto
serie
sèrie s. f. [dal lat. series, der. di serĕre «intrecciare, infilare»]. – 1. Successione ordinata e continua di elementi, concreti o astratti, dello stesso genere: è il quarto nella s. dei papi, degli imperatori romani; la s. dei numeri...
lìnea s. f. [dal lat. linea, der. di linum «lino2»; propr. «filo di lino»]. – 1. a. Ente geometrico che si estende nel senso della sola lunghezza, e che può essere matematicamente definito indipendentemente dalla sua materiale esistenza nonché...