La teoria di Haller: fibra, irritabilità e sensibilità
Il meccanicismo, com'è noto, si definì in modo compiuto e si pose di diritto come la nuova struttura di base per ogni scienza all'incirca nel corso [...] sulle quali si producevano effetti dinamici per le mere modalità geometriche della loro combinazione o per le reazioni chimiche innescate dall e dal già citato Petrini. I risultati della serie di esperimenti, compiuti in collaborazione da medici, ...
Leggi Tutto
Neuroni e sinapsi
Fabio Benfenati
Ottavio Cremona
I neuroni sono i componenti fondamentali del tessuto nervoso e formano circuiti complessi in grado di ricevere, elaborare, conservare e trasmettere [...] ai componenti strutturali dell'endocitosi, è stata identificata una serie di fattori proteici e lipidici che servono a regolare della guaina mielinica e che ne regolano la precisa geometria. La selezione degli assoni da mielinizzare (in pratica tutti ...
Leggi Tutto
Simmetrie in biologia
MMario Ageno
di Mario Ageno
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Simmetrie geometriche nel mondo dei viventi: a) animali (Metazoi); b) piante (metafiti); c) funghi; d) protisti (Eucarioti [...] '. Di ciò parleremo a suo tempo.
2. Simmetrie geometriche nel mondo dei viventi.
Vediamo ora di illustrare le al nome della sostanza in questione) in base a una complicata serie di regole che tengono conto dei numeri atomici e delle masse di ...
Leggi Tutto
Sistemi ambientali e loro componenti ecologiche
Almo Farina
(Museo di Storia Naturale della Lunigiana, Aulla, Massa, Italia)
L'ecologia dei sistemi ambientali (Iandscape ecology) è una disciplina che [...] dei sistemi ambientali è stato costruito attraverso una serie di integrazioni e di convergenze teoriche e applicative classificazione tipologica di I.S. Zonneveld e, infine, alla visione più geometrica di R.T.T. Forman e M. Godron dove è lo spazio ...
Leggi Tutto
Energia
Sergio Carrà
L’energia si identifica con la capacità di compiere il lavoro richiesto per modificare lo stato di un sistema fisico. Esistono diverse forme di energia che traggono origine da particolari [...] prodotti nocivi. Purtroppo l’impiego dell’idrogeno fa nascere una serie di problemi connessi con il suo immagazzinamento e trasporto, Se si tiene opportunamente conto delle caratteristiche geometriche dell’apparato e della rilevanza dei processi ...
Leggi Tutto
In senso ampio, la costituzione e la distribuzione degli elementi che, in rapporto di correlazione e d’interdipendenza funzionale, formano un complesso organico o una sua parte; è così chiamato anche il [...] fina), la s. a multipletti che presentano molte righe delle serie spettrali, dovuta all’orientamento dello spin degli elettroni; s. matematico di una s., che tiene conto delle proprietà geometriche e fisiche della s. stessa; calcolo strutturale, ...
Leggi Tutto
Arte
Tecnica decorativa con la quale, per mezzo di frammenti (ordinariamente piccoli cubi, detti tessere musive) di pietre naturali, di terracotta o di paste vitree, bianche, nere o colorate, applicati [...] ortodosso), per il grande m. giustinianeo del Sinai e per una serie di m. a Salonicco (Hòsios David, S. Giorgio, S. materiali per lo più di colore diverso, disposti a formare disegni geometrici o figurati. Così, per es., nell’arte islamica fu in ...
Leggi Tutto
SIMMETRIA
(XXXI, p. 804; App. III, II, p. 745; IV, III, p. 331)
Fisica. - Simmetrie e supersimmetrie. - Una s. è una trasformazione, sulle variabili dinamiche che descrivono un sistema fisico, che connette [...] SU(3):
I fallimenti di tali tentativi culminarono in una serie di teoremi d'impossibilità da parte di differenti autori tra cui cui non si richiede che abbiano un'interpretazione geometrica o una rappresentazione concreta.
Rimasta fino all'inizio ...
Leggi Tutto
Neurogenesi
Rita Levi-Montalcini
di Rita Levi-Montalcini
Neurogenesi
sommario: 1. Introduzione. 2. Piano strutturale del sistema nervoso dei Vertebrati. a) Tecniche e metodi di analisi: la tecnica di [...] accrescimento si sarebbero adeguati alle differenti dimensioni geometriche e configurazione strutturale di questi tessuti e momenti più significativi di questa ricerca che, attraverso una serie di fortunate circostanze e più di tutto grazie alla ...
Leggi Tutto
Rappresentazione e attivazione della memoria visiva
Hyoe Tomita
(Department of Physiology, University of Tokyo, School of Medicine Tokyo, Giappone)
Machiko Ohbayashi
(Department of Physiology, University [...] seriale, in cui più oggetti vengono mostrati in serie; la scimmia deve ricordare il primo oggetto 12'. L'associazione in coppia non era desumibile dalle caratteristiche geometriche. In ogni prova del compito di associazione di coppie si presentava ...
Leggi Tutto
serie
sèrie s. f. [dal lat. series, der. di serĕre «intrecciare, infilare»]. – 1. Successione ordinata e continua di elementi, concreti o astratti, dello stesso genere: è il quarto nella s. dei papi, degli imperatori romani; la s. dei numeri...
lìnea s. f. [dal lat. linea, der. di linum «lino2»; propr. «filo di lino»]. – 1. a. Ente geometrico che si estende nel senso della sola lunghezza, e che può essere matematicamente definito indipendentemente dalla sua materiale esistenza nonché...