VANZINA, Stefano
Valerio Caprara
VANZINA, Stefano (Steno). – Nacque a Roma il 19 gennaio 1917 dal giornalista Alberto, nato ad Arona ed emigrato a Buenos Aires – dove fondò il primo periodico italiano [...] economiche alle cure della zia materna Laura, insegnante di matematica, che contribuì a fare di lui uno studente modello il mestiere ai suoi due figli – grazie anche alle tante serate e vacanze trascorse insieme agli amici di altre famiglie dell’ ...
Leggi Tutto
BAROZZI, Francesco
**
Nacque a Candia il 9 ag. 1537 da Iacopo, nobile veneziano, e da Fiordiligi di Nicolò Dorro, di Rettimo. Ebbe come maestro di latino e greco Andrea Doni; più tardi frequentò lo [...] Francesco Barozzi, in Bullettino di bibliografia e di storia delle scienze matematiche e fisiche, XVII (1884), pp. 831-837), in risposta e 50 ducati al vescovo di Rettimo, a compiere una serie di penitenze e a restare incarcerato ad arbitrio del S. ...
Leggi Tutto
CROCCO, Gaetano Arturo
Umberto D'Aquino
Nacque a Napoli il 26 ott. 1877 da Luigi e Brigida Basile. Terminato il liceo classico nel corso del quale mostrò spiccate attitudini per le lettere e le scienze, [...] ove, per conto della marina militare, si imbarcò per eseguire una serie di rilievi fotografici con la macchina da lui inventata.
Durante il Rend. d. Acc. naz. d. Lincei, classe di scienze fisiche, matematiche e naturali, s. 8, I [1946], 2, pp. 142-46 ...
Leggi Tutto
MARPICATI, Arturo
Barbara Quagliarini
– Nacque a Ghedi, nella Bassa bresciana, il 9 nov. 1891, da Bortolo e da Matilde Guerreschi, primo di cinque figli.
La famiglia (al M. seguirono, nell’ordine, Edvige, [...] non senza difficoltà, come privatista (A. Marpicati, Bocciato in matematica, in Id., Quando fa sereno, Milano 1937, pp. 79 Nella vita del mio tempo (Bologna 1934), che riunisce una serie di interventi e discorsi (fra cui, tuttavia, spicca l’ancora ...
Leggi Tutto
CORNIANI, Giambattista
Paolo Preto
Nato a Orzinuovi (Brescia) il 28 febbr. 1742 da Giovanni Francesco e Ortensia Peri, studiò lettere nel collegio di S. Bartolomeo di Brescia, dove ebbe come maestri [...] i padri Pujati e Cattaneo, e poi dal 1759 matematica e giurisprudenza a Milano. Iscritto alle accademie degli Umoristi e del C. più che un'organica storia della letteratura sono una "serie biografica" attraverso cui, nota il Getto, egli richiama "l' ...
Leggi Tutto
SIRLETO, Guglielmo
Gigliola Fragnito
- Nato nel 1514 a Guardavalle presso Stilo in Calabria, da Tommaso, di incerta professione, e da una Politi di Cropani, ebbe sei fratelli e una sorella.
Introdotto [...] Nifo, teologia con Ottaviano da Tagliacozzo, lingue classiche, matematica, diritto e storia ecclesiastica, e strinse amicizia con la sua preparazione, fu inevitabilmente coinvolto in una serie di iniziative tese a dare rilevanza alle scienze sacre ...
Leggi Tutto
COMPARETTI, Andrea
Ugo Baldini
Nacque a Vicinale di Buttrio (Udine) da Francesco, piccolo proprietario terriero, e da Maria Trevisan, probabilmente il 30 ag. 1745 (come afferma il necrologio apparso [...] , insieme ad A. Scarpa).
La solidità della preparazione fisico-matematica avuta dai gesuiti e poi a Padova è un dato essenziale che rimarrà inedita, ebbero divulgazione parziale in una serie di scritti parte pubblicati in quegli anni, parte ...
Leggi Tutto
GHERARDI, Silvestro
Giorgio Dragoni
Nacque a Lugo, in Romagna, il 17 dic. 1802 da Giovanni, commerciante, e da Teresa Pani.
Dimostrate eccezionali qualità durante la frequenza dei corsi liceali, gli [...] , XXIX [1825], pp. 373-381), il quale prese in seria considerazione le osservazioni del G. anche in successive occasioni (si vedano la direzione della folgore, in Annali di fisica, chimica e matematiche di G. Majocchi, XVIII (1845), pp. 31-34.
...
Leggi Tutto
CIPOLLA, Michele
Francesco Saverio Rossi
Nato a Palenno il 28 ott. 1880 da Luigi e da Rosaria Moncada, dopo aver seguito con onore, gli studi medi superiori nel liceo della sua città, iniziò quelli [...] ricevuta a Pisa dal Bianchi. Così apri una serie di lavori sulla materia nel 1908 con una memoria . e nat., s. 8, XXI (1956), 6, pp. 507-523; F. Tricomi, Matematici ital. del primo secolo dello Stato unitario, in Mem. d. Acc., d. scienze di Torino ...
Leggi Tutto
FILOMUSI GUELFI, Francesco
Stefania Torre
Nacque a Tocco da Casauria (ora provincia di Pescara) il 21 nov. 1842, primogenito di Michele e di Eufrosina Scamolla.
In un clima culturale inasprito dalla [...] il latino, la letteratura, la fisica, la filosofia e la matematica, alla quale, in particolare, rivolse i propri interessi negli (1860-1880), F. F., e ibid., IIversamento, I -II serie, (1894-1918), Fascicoli personali. Notizie biogr. in L. Morandi, ...
Leggi Tutto
serie
sèrie s. f. [dal lat. series, der. di serĕre «intrecciare, infilare»]. – 1. Successione ordinata e continua di elementi, concreti o astratti, dello stesso genere: è il quarto nella s. dei papi, degli imperatori romani; la s. dei numeri...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...