CARINI, Isidoro
Giulio Battelli
Nato in Palermo il 7 genn. 1843 da Giacinto e da Concetta Testaferrata, a cinque anni restava affidato alle sole cure della madre, avendo il padre dovuto esulare a Parigi [...] . pubblicò, tra il 1886 e il 1894, una serie di opuscoli su diversi argomenti, che ebbero pure più ampio respiro che doveva intitolarsi Rivista di scienze ecclesiastiche e storiche.Ilprogramma, stampato e distribuito a pochi amici con la data ...
Leggi Tutto
TESTI, Fulvio
Marco Leone
TESTI, Fulvio. – Nacque a Ferrara, dove fu battezzato il 23 agosto 1593, da Giulio, speziale originario del contado ferrarese, e da Margherita Calmoni.
Ebbe come fratelli Costantino, [...] del piccolo Stato estense sullo sfondo di vicende storiche complesse (la guerra del Monferrato, quella dei Trent dall’epilogo della sua vicenda biografica, in virtù di una serie di suoi imitatori poetici (François Maynard, Gilles Mènage, Urbano ...
Leggi Tutto
CARRARA, Giacomo
Francesco Rossi
Nacque a Bergamo il 9 giugno 1714 dal conte Carlo e da Anna Maria Passi. Dovette rivelare una precoce inclinazione per le arti figurative, tanto che, compiuti col fratello [...] rapporti - poi mantenuti a lungo - con studiosi locali come il Serassi, il Tiraboschi e il Lupi, sia con la elaborazione di varie memorie manoscritte di argomento storico-municipale, epigrafico e numismatico. Il tono di queste memorie è generalmente ...
Leggi Tutto
BENVOGLIENTI, Uberto
Armando Petrucci
Nacque a Siena il 3 ott. 1668 da Marcantonio, di mediana nobiltà cittadina, e da Adelasia Pannocchieschi d'Elci. Le vicende della sua vita privata e pubblica furono [...] nella redazione di quel Diario Senese nel quale tutte le notizie storiche o erudite provengono dalla infaticabile, ma anonima attività del B., in Italia nel Medioevo dai popoli germanici; una serie di ipotesi di cui la critica moderna avrebbe ...
Leggi Tutto
DOLABELLA, Tommaso (Tomasz)
Marius Karpowicz
Probabilmente figlio del pittore bellunese Nicola, nacque verso il 1570 a Belluno, dove apprese le prime nozioni di pittura. Verso il 1585 si trovava a Venezia, [...] "pictor regius" (Tomkowicz, 1912).
Dapprima eseguì i dipinti storici (Tomkiewicz, 1975, p. 73) destinati a decorare il la cappella reale della chiesa di Bielany presso Cracovia una serie di quadri con episodi della Vita del santo patrono del ...
Leggi Tutto
Nacque a Tregnago (Verona) il 9 nov. 1885, dal nobile Ciro e da Maria dei conti Franchini.
Il padre, storico e meteorologo, scoprì "la legge che lega assieme isobare e isoterme coll'isocrona dei temporali": [...] "fu poi usato a proposito e a sproposito da una lunga serie d'imitatori". Del 1923 è L'esecuzione forzata gotica e longobarda III) pp. 498-506), il F. lamentò lo "scarso senso storico" e i "criteri troppo meccanici e superficiali" a mezzo dei quali ...
Leggi Tutto
ERRANTE, Vincenzo
Roberta Ascarelli
Nacque a Roma il 12 febbr. 1890 da Celidonio, dei baroni palermitani di Vannella e Calasia, e da Maria Rosmini.
La famiglia paterna poteva vantare accanto ad una [...] entità che nel susseguirsi delle generazioni passa per una serie di successive metamorfosi, in cui, ridivenendo attività spirituale e ispira il lavoro di maggior impegno dell'E., l'affresco storico letterario sul mito del Faust tra il '500 e il dramma ...
Leggi Tutto
LUPICINI, Antonio
Gerardo Doti
Nacque a Firenze "di nobile legnaggio" (Zambrini) intorno al 1530 (Promis) da Giovanni Antonio detto Lupo, resosi famoso in occasione dell'assedio di Firenze per aver [...] e umana. Il 30 giugno 1602, infatti, per una serie di errori compiuti nella costruzione di uno sbarramento sul Serchio, tra pp. 46-51, 244, 450 s.; E. Rocchi, Le fonti storiche dell'architettura militare, Roma 1908, pp. 405-407; G. Fochessati, ...
Leggi Tutto
MASCAGNI, Donato
Sandro Bellesi
Figlio del muratore Matteo e di Agnoletta Donati (Baldinucci), nacque probabilmente a Firenze intorno al 1570; fu introdotto in giovane età allo studio della pittura [...] presso la Biblioteca provinciale dei cappuccini a Trento, la serie di dipinti nella cappella di S. Ruperto in S. Maria E. Casalini, Note d’arte e storia alla Ss. Annunziata, in Studi storici dell’Ordine dei servi di Maria, XI (1961), 1-4, pp. 196 ...
Leggi Tutto
PACIAUDI, Paolo Maria
Lisa Roscioni
– Nacque a Torino il 23 novembre 1710 da una «honestissima familia» (Fabroni 1789, p. 180).
Il padre Giuseppe era protomedico presso la corte sabauda sotto la reggenza [...] . Nel giro di pochi anni, attraverso una cospicua serie di donazioni e l’acquisizione di pezzi rari, rivenuti Cronaca del 1782 in un inedito di Paolo Maria Paciaudi, in Archivio storico per le provincie parmensi, LVII (2005), pp. 416-518; S ...
Leggi Tutto
storico
stòrico (ant. o letter. istòrico) agg. e s. m. [dal lat. historĭcus, gr. ἱστορικός] (pl. m. -ci). – 1. agg. a. Della storia, in senso ampio: nemesi s. (v. nemesi); o che ha per oggetto e fine la storia, intesa come ricerca, descrizione...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...