Opere d'arte e di storia: ecosistemi minacciati
Pier Luigi Nimis
(Dipartimento di Biologia, Università di Trieste, Trieste, Italia)
L'Italia è il più ricco paese al mondo in monumenti in pietra, libri, [...] preparare il substrato per lo sviluppo di diverse serie di successioni biologiche. Gli organismi eterotrofi, che si parco e le patine biologiche vanno accettate, piaccia o no agli storici dell'arte, come una saggia lezione del fatto che a volte ...
Leggi Tutto
ROMANICO
C. Tosco
Il termine R. (franc. Roman; ingl. Romanesque; ted. Romanik) venne riferito per la prima volta all'arte medievale nel decennio 1810-1820, per indicare una fase storica priva, fino [...] veri saggi pionieristici, che introducevano in Italia una seria applicazione del metodo comparativo. La stessa strada venne non sono più alla ribalta, e un assennato empirismo di metodo storico prevale. Ciò di cui si sente il bisogno oggi è di nuovi ...
Leggi Tutto
Restauro e conservazione. Il sito archeologico
Giovanni Carbonara - Donatella Fiorani
Francesco Tomasello
Nicholas Stanley-Price
Il restauro dei monumenti
di Giovanni Carbonara - Donatella Fiorani
Il [...] ". Ciò anche per sottolineare il valore in sé della preesistenza storica, alla quale tutte le altre esigenze devono piegarsi, da quelle cantieristiche e delle eccezioni edilizie. Dopo una lunga serie di interventi sui monumenti classici, operati già a ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Vincenzo
Simona Feci
Luca Bortolotti
Franco Bruni
, Nacque il 13 sett. 1564 nell'isola egea di Chio, territorio della Repubblica di Genova, da Giuseppe di Benedetto del ramo de Nigro [...] i maggiori motivi di interesse da un punto di vista storico-artistico. Più ancora del Discorso sopra la pittura, questo in una sorta di antiquarium. Ciò valeva per la serie di quattro stanze consecutive del piano nobile (cosiddette delle Veneri ...
Leggi Tutto
CAVALIERE
F. Pomarici
La figura equestre del dio, del sovrano, dell'eroe, ma anche del semplice soldato o cacciatore, fu di grande rilevanza nell'arte antica tanto nel campo della rappresentazione regale, [...] Turner, 1960).A partire dal sec. 8° una nuova serie di c. penetrò in Occidente con il commercio di stoffe M. Seidel, ''Castrum pingatur in palatio''. 1. Ricerche storiche e iconografiche sui castelli dipinti nel Palazzo Pubblico di Siena, Prospettiva ...
Leggi Tutto
STATUA (εἰκών, ἄγαλμα, ἀνδριάς; signum)
E. Paribeni
L. Moretti
Nelle civiltà artistiche dell'antichità, soltanto quella greca si pose, e risolse in piena autonomia il problema della S. come rappresentazione [...] Gheneleos a Samo (v. gheneleos) o più tardi l'incomparabile serie delle Kòrai dell'Acropoli (v. kouros e kore). I Koùroi (Mo., n. 471). La s. di Douris (che e il noto storico ellenistico), era opera di un altrimenti ignoto Hippias (vol. iv, p. 38 ...
Leggi Tutto
CRONOLOGIA e CRONOLOGICI, Sistemi
G. Pugliese Carratelli
S. Donadoni
S. Moscati
L. Moretti
A) Formazione dei sistemi cronologici e determinazione della cronologia. - B) Cronologia Egiziana e dell'Oriente [...] cronologia orientale antica si fonda in primo luogo sui dati delle fonti storiche. Essi sono: a) le liste di re e di dinastie 2 (o 327-6) al 300-299 (o 294-3). Tutte queste serie di eponimi sono per noi del più alto interesse: è chiaro infatti che ...
Leggi Tutto
Vedi ARCO ONORARIO e TRIONFALE dell'anno: 1958 - 1994
ARCO ONORARIO e TRIONFALE
M. Pallottino
Monumento dell'architettura romana, in forma di passaggio semplice o multiplo coperto a vòlta, sormontato [...] frutto di spoliazioni di edifici più antichi.
Origine e sviluppo storico. - Il problema delle origini dell'a. onorario e trionfale di Costantino e del Museo dei Conservatori (o si tratta di due serie distinte ?); K. i, 32, 33. - c) Foro Romano: ???SIM ...
Leggi Tutto
MARTINI, Simone
M. Pierini
Pittore senese, documentato a partire dal 1315 e morto nel 1344 ad Avignone.M. nacque presumibilmente a Siena intorno al 1284, data che Vasari (Le Vite, II, 1967, p. 200) [...] di quell'anno i libri della Biccherna riportano una serie di prestiti e restituzioni fra il pittore e il Comune ., Povertà e Umiltà: il ''San Ludovico'' di Simone Martini, Studi storici 10, 1969b, pp. 231-259; G. Francastel, Simone Martini interprète ...
Leggi Tutto
Vedi ESPLORAZIONE ARCHEOLOGICA dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
ESPLORAZIONE ARCHEOLOGICA (v. vol. iii, p. 444-459)
G. Schmiedt
L. Vlad Borrelli
E. Lattanzi
Esplorazione aerea (v. vol. iii, p. 456). - [...] sulla scorta di tutte le fonti disponibili (storiche, letterarie, epigrafiche, archeologiche, geomorfologiche, ecc.) e le strade antiche" (90 tavole). Ha pubblicato inoltre una serie di ricerche sui porti antichi in Italia condotte da Giulio Schmiedt. ...
Leggi Tutto
storico
stòrico (ant. o letter. istòrico) agg. e s. m. [dal lat. historĭcus, gr. ἱστορικός] (pl. m. -ci). – 1. agg. a. Della storia, in senso ampio: nemesi s. (v. nemesi); o che ha per oggetto e fine la storia, intesa come ricerca, descrizione...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...