ARGELATI, Filippo
Italo Zicàri
Nacque a Bologna nel dicembre 1685 da Antonio e da Augusta Bonsignori. Compiuti i primi studi nelle scuole pubbliche dei gesuiti e addottoratosi in diritto, probabilmente [...] far credere che non solo il progetto di una collezione di storici italiani fosse suo e da lui comunicato al Muratori, ma e una Storia della nascita delle scienze e belle lettere colla serie degl'uomini illustri che l'anno (sic!) accresciute, Firenze ...
Leggi Tutto
PIGNOTTI, Lorenzo
Valeria Tavazzi
– Nacque il 9 agosto 1739 a Figline Valdarno, quintogenito del mercante Santi e di Margherita Curlandi (prima di lui erano nati nel 1729 Maria Antonia, nel 1731 Domenico, [...] nonostante intraprendesse varie attività, a causa di una serie di rovesci economici fu portato dapprima al fallimento, … di L. P., I, Pisa 1813, pp. XXXVII-LXX; A. Paolini, Elogio storico-filosofico di L. P., Pisa 1816; F. Fabi Montani, L. P., in E ...
Leggi Tutto
FEA, Leonardo
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Chieri (Torino) il 10 luglio 1810, gemello di Vincenzo Raffaele - che sarà orologiaio di vaglia, pur morendo a soli ventitré anni -, da Pietro e da Maddalena [...] occupandosi prevalentemente degli avvenimenti politici francesi: la serie di articoli La politica francese in Italia nel della Camera dei deputati, Trento 1985 (estratto da Studi trentini di scienze storiche, LXIV [1985], 4), pp. 1, 7; G. Casati, ...
Leggi Tutto
PERTUSI, Agostino
Antonio Carile
PERTUSI, Agostino. – Nacque a Piacenza il 19 aprile 1918 da Ugo e Giovanna Bassoli, figlia di Gaetano, violinista e collaboratore di Giuseppe Verdi.
La sua formazione [...] , München 1958, pp. 1-40).
Nel 1954 Pertusi sposò la storica dell’arte Franca Pucci, dalla quale avrebbe avuto tre figlie. Negli fonti storiografiche bizantine (poi realizzato in una serie di edizioni critiche fondamentali); successivamente fu ...
Leggi Tutto
BIONDI, Luigi
Viviana Jemolo
Nacque a Roma il 21 sett. 1776 da Lanno, avvocato, e da Girolama Squarti; la famiglia era oriunda di Montalto delle Marche. Fu avviato agli studi letterari presso i gesuiti [...] erudito, editore e commentatore di antichi testi: Le dicerie di ser Filippo Ceffi (1825) trascritte, con l'aiuto di S. da un codice vaticano e corredate da un ampio studio storico, codicologico e linguistico; Intorno alcune poesie di Raimbaldo da ...
Leggi Tutto
BARTOLI, Adolfo
Alberto Asor-Rosa
Nato a Fivizzano (Massa) il 19 nov. 1833, seguì per desiderio del padre i corsi di giurisprudenza presso l'università di Siena, dove conseguì la laurea nel novembre [...] G. B. Vieusseux, come segretario e collaboratore dell'Archivio storico italiano. Da quel momento la vita del B. fu tutta della letteratura italiana (pubblicata dapprima a dispense nella prima serie dei "Secoli" dell'editore Vallardi di Milano fra il ...
Leggi Tutto
BACCI, Orazio
Alberto Frattini
Nato a Castel Fiorentino in Valdelsa il 18 ott. 1864, studiò in Firenze, laureandosi nell'Istituto di studi superiori, alla scuola di A. Bartoli e di A. D'Ancona, il quale [...] , e alcuni problemi specifici dello stile, suggerì al B. di raccogliere nel volume Prosa e prosatori (Palermo 1907) una serie di scritti storici e teorici, quale contributo ad una storia della prosa italiana, da Dante a D'Annunzio, storia di cui egli ...
Leggi Tutto
Nacque a Giussano (Milano) il 15 maggio 1878 da Decio e Margherita Sartirana. Durante il curriculum degli studi secondari e universitari si diede una solida formazione sul versante della filologia romanza, [...] questa base il F. venne ponendosi in termini nuovi una serie di problemi testuali sull'opera del Foscolo, mettendo in autori inglesi e in letture di classici medievali e moderni e di monografie storiche.
Il F. morì a Napoli l'8 nov. 1963.
Vanno ...
Leggi Tutto
DE TIPALDO (De Tipaldo Pretenderi, Tipaldo), Emilio Amedeo
Bianca Maria Biscione
Nacque a Corfù dal nobile Costantino e da Anna Coletti, in data che discordanze di fonti non permettono di precisare: [...] , sembra contro il parere paterno, verso le discipline storiche e letterarie, interessato in particolar modo alle antichità greche il D. anzi assolse per conto dell'amico una lunga serie di incombenze che resero possibile l'edizione di varie opere ...
Leggi Tutto
AMORETTI, Carlo
Renzo De Felice
Nato a Oneglia il 16 marzo 1741 da Bernardo, ricco commerciante, e da Vittoria Aicardi, studiò presso gli scolopi, e nel 1756 si fece agostiniano. Subito dopo, allo scopo [...] Leonardo da Vinci, Milano 1804 (cui premise delle grosse Memorie storiche su la vita, gli studi e le opere di Leonardo 1830, passim; Raccolta di lettere inedite, a cura di A. Fiammazzo, 2 serie, Udine 1894. pp. 55-56; U. Benassi, G. Du Tillot. Un ...
Leggi Tutto
storico
stòrico (ant. o letter. istòrico) agg. e s. m. [dal lat. historĭcus, gr. ἱστορικός] (pl. m. -ci). – 1. agg. a. Della storia, in senso ampio: nemesi s. (v. nemesi); o che ha per oggetto e fine la storia, intesa come ricerca, descrizione...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...