Agli inizi del 21° sec. la produzione delle a. v. mostra di aver portato al massimo compimento le premesse poste cento anni prima, sia riguardo alle modalità di diffusione sia nel rinnovamento del linguaggio [...] cubista e dadaista, è esploso in una serie di pratiche che rende difficile distinguere tra opera è stato anche il periodo nel quale si sono avute le maggiori rivalutazioni storiche di artiste che, nel passato, non avevano avuto grande visibilità. È ...
Leggi Tutto
L'inizio del 21° sec. è stato segnato da un evento drammatico che ha avuto risvolti significativi anche in a.: l'attacco terroristico dell'11 settembre 2001, che ha provocato, com'è noto, la distruzione [...] stampa e dai maggiori talk show televisivi e non senza una serie di teatrali colpi di scena fra gli architetti e le diverse agenzie della città, e a quelle dei tracciati urbani del suo centro storico (1999-2006). Vale per tutte le ultime opere di F.O ...
Leggi Tutto
Matematica
Ana Millán Gasca
(XXII, p. 257; App. II, ii, p. 276; III, ii, p. 44; IV, ii, p. 414)
Nella voce matematica pubblicata nel vol. XXII della Enciclopedia Italiana, l'etimologia greca della parola [...] p. 1096; iii, i, p. 795; IV, ii, p. 119); matrice (IV, iii, p. 415); serie (III, ii, p. 699; IV, iv, p. 308); stocastici, processi (V, v, p. 275); varietà una ripresa dell'interesse per la ricerca storica. Tale ricerca, che ai primi del Novecento ...
Leggi Tutto
Uomo
Alberto Piazza
(XXXIV, p. 748; App. V, v, p. 661; v. anche paleoantropologia, XXVI, p. 1; App. II, ii, p. 486; III, ii, p. 348; IV, ii, p. 720)
L'evoluzione umana
Il fattore che ha maggiormente [...] prevalentemente culturali di origine preistorica e storica.
Le espansioni demiche che hanno potuto cervello superiore a quella dei loro predecessori e dotati di una serie di utensili in pietra relativamente più avanzati. L'evoluzione delle industrie ...
Leggi Tutto
Il termine contraffazione ha sfumature semantiche controverse, più o meno estese secondo le nazioni e le rispettive legislazioni. Tuttavia, in linea generale, vi è da differenziare innanzi tutto la contraffazione, [...] in grado di cogliere anche le dinamiche storiche del fenomeno contraffattorio è necessario tenere conto incolumità e la salute di vaste schiere di persone. Per questa serie di ragioni, si rendono indispensabili provvedimenti di policy concertati a ...
Leggi Tutto
Con il termine comparativismo si intende l'attività di ricerca che si fonda sull'approccio comparativo allo studio di fenomeni distinti, separati gli uni dagli altri nel tempo e/o nello spazio. In alcuni [...] si prestano a questo tipo di analisi e il primo problema che lo storico comparativista si trova ad affrontare riguarda la selezione dei casi - o delle serie di casi - cui applicare il metodo comparativo. Si può effettuare questa operazione a due ...
Leggi Tutto
Per b. s'intende, soprattutto a partire dalla elaborazione che ne ha proposto M. Foucault, un'implicazione diretta e immediata tra la dimensione della politica e quella della vita intesa nella sua caratterizzazione [...] settori della scienza politica americana (si veda la serie dei volumi collettanei Research in biopolitics, 1991-2001), come quella in questione.
La stessa articolazione storica richiamata presenta alcune lacune e incongruenze relative soprattutto ...
Leggi Tutto
Cultura
PPietro Rossi
di Pietro Rossi
Cultura
sommario: 1. Introduzione. 2. La cultura come designazione dell'elemento propriamente umano. 3. Origine e evoluzione della cultura. 4. Le basi psichiche [...] della cultura vengono fatte coincidere con le tappe storiche del cammino dell'umanità. Le Ideen zur the concept of culture and some cultural fallacies, in ‟American anthropologist" (nuova serie), 1944, XLVI, pp. 30-44 (tr. it. in: Il concetto ...
Leggi Tutto
Filosofia
Eugenio Garin
di Eugenio Garin
Filosofia
sommario: 1. Considerazioni preliminari. 2. Filosofia speculativa e filosofia scientifica. 3. Limiti e contraddizioni della filosofia scientifica. [...] durata. Fu questo il punto di partenza di una serie di riflessioni che mi portarono, passo passo, a rifiutare e libertà, fra cultura e natura, fra scienze della natura e scienze storiche. Nel 1914, con voluto paradosso, Ch. Péguy affermava che ‟il ...
Leggi Tutto
Terrorismo
Robert H. Kupperman
di Robert H. Kupperman
Terrorismo
sommario: 1. Introduzione: a) il terrorismo come spettacolo; b) chi sono i terroristi?; c) il fenomeno in evoluzione; d) le basi della [...] che il terrorismo è visto come un problema mondiale molto serio dal 90%, e come un grave problema interno dal 60 W. Laqueur ha collocato lo sfuggente fenomeno in una prospettiva storica. Egli fornisce un panorama dei movimenti terroristici e dei ...
Leggi Tutto
storico
stòrico (ant. o letter. istòrico) agg. e s. m. [dal lat. historĭcus, gr. ἱστορικός] (pl. m. -ci). – 1. agg. a. Della storia, in senso ampio: nemesi s. (v. nemesi); o che ha per oggetto e fine la storia, intesa come ricerca, descrizione...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...