CARAMUEL LOBKOWICZ, Juan (Giovanni)
Augusto De Ferrari
Nacque a Madrid il 23 maggio 1606 da Lorenzo e da Caterina Frisse Lobkowicz, discendente da una famiglia imparentata con la casa reale danese e [...] 1645 una Theologia moralis - volle proporre una serie di questioni teologiche, cui erano state date ben visibile nella volontà di assimilare i vari campi delle discipline storiche e delle scienze applicate come per esempio la musica: per questa ...
Leggi Tutto
ENRIQUEZ, Enrico
Pietro Messina
Nacque a Campi (Lecce) il 30 sett. 1701, da una famiglia di antica origine spagnola. Il padre, Giovanni, era principe di Squinzano e marchese di Campi, la madre era Cecilia [...] a Camerino, primo incarico di una lunga serie. I Camerinesi rimasero poi in ottimi rapporti con et de géogr. eccl., XV, coll. 504 s.; G. Moroni, Diz. di erud. storico-ecclesiastica, XII, p. 11; XXI, p. 291; G. Mazzatinti, Inventari dei manoscritti d' ...
Leggi Tutto
CESI, Pier Donato
Agostino Borromeo
Nacque, non si sa se a Roma o a Todi, da Venanzio Chiappino e Filippa Uffreduzzi.
Intorno alla data di nascita sussiste qualche incertezza: mentre l'iscrizione sepolcrale [...] VII, 1, Modena 1777, pp. 88 s.; L. Cardella, Memorie storiche de' cardinali..., V, Roma 1793, pp. 131 ss.; B. Righi, Cappelletti, Le Chiese d'Italia, IV, Venezia 1846, p. 566; P. Serassi, La vita di Torquato Tasso, a cura di C. Guasti, Firenze 1858, ...
Leggi Tutto
CASONI, Giambattista
Alessandro Albertazzi
Nacque a Bologna il 31 ott. 1830 da Giuseppe. Rimasto orfano, venne allevato, insieme con il fratello minore Giulio, dallo zio patemo Francesco, canonico di [...] Conferenza di S. Vincenzo de' Paoli, impegnandosi in una serie di attività, tra le quali l'opera dei fornello per "Agenda", XI (1969), 3-5, pp. 19-28; P. Gobetti, Scritti storici letter. filosofici, a cura di P. Spriano con due note di F. Venturi e ...
Leggi Tutto
MAILLARD DE TOURNON, Carlo Tommaso
Giacomo Di Fiore
Nacque a Torino il 21 dic. 1668, secondogenito del marchese Vittorio Amedeo e di Cecilia Maria Truchi. Fu avviato alla carriera ecclesiastica e, dopo [...] i regali inviati al papa, regali che, per una serie di vicissitudini, non giunsero mai a destinazione.
Nel frattempo l avere delucidazioni su questo punto. Il Maigrot era uno dei nemici storici dei gesuiti e si era reso inviso anche a Kangxi allorché ...
Leggi Tutto
FABRONI, Carlo Agostino
Pietro Messina
Nacque a Pistoia il 28 ag. 1651 da Nicola e Lucilla Sozzifanti, due membri della piccola nobiltà cittadina.
Studiò presso gli oratoriani della sua città e, nel [...] .l. 1714); ma fu solo l'inizio di una lunga serie di scritti e libelli che non gli risparmiarono le più dure , pp. 159 ss.; G. Beani, Il cardinale C.A.F., pistoiese. Notizie storiche, Prato 1916; L. von Pastor, Storia dei papi, XIV, 2-XV, Roma 1962 ...
Leggi Tutto
Tecniche del corpo
Francesco Spagna
Per tecniche del corpo si intende, in senso ampio, tutto ciò che il corpo rende possibile in termini di movimento delle membra, di muscolatura, di articolazioni, [...] molto più grande. Questa nuova condizione innesca una serie di trasformazioni su tutti i versanti. I lavarsi, l'insaponatura) con una grande varietà a seconda delle epoche storiche o delle latitudini: per es. lavarsi i denti con uno spazzolino o ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Luigi Salvatorelli
Angelo d'Orsi
Figura a lungo quasi dimenticata, Luigi Salvatorelli da qualche anno ha ritrovato un suo posto nella storiografia e nel dibattito culturale. La politica costituisce [...] , con Ernesto Monaci, con una dissertazione a carattere storico-filologico su La politica interna di Perugia in un poemetto anche Salvatorelli (sospettato per la sua collaborazione all’ultima serie de «La cultura»), e sottoposto ad «ammonizione». L ...
Leggi Tutto
GREGORIO da Catino
Umberto Longo
Nacque in Sabina intorno al 1060 da nobili genitori, Dono e Tederanda, nel castello di famiglia a Catino (oggi Poggio Catino, in Sabina). La storia di G. non può essere [...] già il Regestum, anche il Chronicon si apre con una serie di cataloghi degli imperatori, dei re, dei pontefici, cistercense nella Sabina e nel Reatino tra XII e XIII secolo, in Riv. storica del Lazio, II (1994), pp. 17-61; M. Stroll, The Medieval ...
Leggi Tutto
GARZONI, Tomaso
Ottavia Niccoli
Nacque nel marzo 1549 a Bagnacavallo, in Romagna, nello Stato pontificio, da Pietro e Altabella Lunardi, di condizioni economiche modeste ma in grado di provvedere all'educazione [...] , cervelluzzi, cervelloni, cervellazzi", per mezzo di una serie di aneddoti desunti da autori classici e moderni che ignoranti" di T. G. e gli "Adagia" di Erasmo, in Giornale storico della letteratura italiana, CXLVI (1969), pp. 391-395; Id., Un ...
Leggi Tutto
storico
stòrico (ant. o letter. istòrico) agg. e s. m. [dal lat. historĭcus, gr. ἱστορικός] (pl. m. -ci). – 1. agg. a. Della storia, in senso ampio: nemesi s. (v. nemesi); o che ha per oggetto e fine la storia, intesa come ricerca, descrizione...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...