SUDANESI
Carlo TAGLIAVINI
Walter HIRSCHBERG
. I Negri sudanesi sono stanziati nella metà settentrionale dell'Africa e il territorio da loro abitato è limitato dal Sahara a nord, dall'Africa Orientale [...] la pioggia e la fecondità, evitare le malattie, magia nera e bianca). Esistono ancora culti dedicati ai serpenti e ai coccodrilli, la fede nella rincarnazione, rappresentazioni di divinità (temporali, dio della guerra, ecc.), rappresentazioni ...
Leggi Tutto
SHINTOISMO (Shintō)
MarcelIo Muccioli
Priva in origine di appellativo, la religione nazionale dei Giapponesi ricevette il nome attuale di Shintō (donde il nostro shintoismo) quando, introdotto nel paese [...] qualunque fattore volitivo, come, ad es., l'albinismo, la lebbra, i tumori, le eruzioni cutanee, il morso dei serpenti, l'ossessione, ecc.
Altra idea fondamentale dello shintoismo è la fertilità, naturale in un culto di agricoltori. Molte cerimonie ...
Leggi Tutto
SALUTO (fr. salutation; sp. saludo; ted. Gruss, Begrüssung; ingl. greetings, salutation)
Raffaele CORSO
*
Per quanto variabili, le forme del saluto nelle società primitive hanno base e fondamento nel [...] i sette avi dell'altro; i Mongoli della steppa detti Kalkha s'inginocchiano dicendo: Amore e pace! Gl'Indiani Serpenti dell'America Settentrionale, avvicinandosi ad uno straniero che merita rispetto, gli dicono: siamo ben fortunati, anzi incantati ...
Leggi Tutto
Demografia e geografia economica. Storia. Bibliografia. Letteratura. Bibliografia. Cinema. Bibliografia
Demografia e geografia economica di Isabelle Dumont. – Stato dell’Europa settentrionale. L’incremento [...] prosa, la ricerca identitaria è rappresentata da Mees, kes teadis ussisõnu (2007, L’uomo che sapeva la lingua dei serpenti) di Andrus Kivirähk, che tratta in stile grottesco i temi seri dell’estinzione delle culture e del regresso. Katkuhaud (2007 ...
Leggi Tutto
Gruppo di isole del Pacifico di fronte alla costa dell'Ecuador, cui appartengono. S. Cristóbal, la più orientale, dista dalla costa ecuadoriana circa 900 km. Sono comprese press'a poco tra 890 e 920 di [...] specie delle quali ciascuna vive in una sola isola. Fra i rettili si notano ancora 14 specie di lucertole e due di serpenti. Delle lucertole tre specie, di cui due proprie dell'arcipelago ed una comune con l'America del Sud, appartengono al genere ...
Leggi Tutto
GIAMAICA (A. T., 153-154)
José A. DE LUCA
Giuseppe COLOSI
Wallace E. WHITEHOUSE
Isola delle Grandi Antille, situata a circa 18° lat. N. e 77° long. O., vasta 11.525 kmq., costituente una colonia della [...] presenti a Cuba e ad Haiti mancano nella Giamaica. Di rettili v'è relativa abbondanza: non mancano i crotali e i serpenti boa, né i coccodrilli. Bene rappresentati i molluschi e gl'insetti con forme particolari.
Giamaica ha 975.000 abitanti (1930 ...
Leggi Tutto
TOGO (A. T., 109-110-111)
Riccardo RICCARDI
Francesco LEMMI
Riccardo RICCARDI
Walter HIRSCHBERG
Territorio dell'Africa occidentale, già colonia germanica. È una striscia di territorio che dalla [...] e giudizi di Dio (con il veleno) sono all'ordine del giorno nel Togo. Anche l'adorazione di animali, specialmente di serpenti, è molto diffusa. Notevole la credenza nella rinascita dell'anima degli antenati, che si è potuta riscontrare presso i Mossi ...
Leggi Tutto
GRECO
Giuseppe Fiocco
. Col nome di El Greco è noto il pittore Domenico Theotokópoulos, nato a Candia intorno al 1545, morto a Toledo nel 1614. Creta era dominio fedele della repubblica di Venezia [...] allucinata, che trasforma violentemente anche gli schemi più noti, quella ad esempio del Laocoonte ucciso con i figli dai serpenti (oggi a Charlottenburg, coll. E. Fischer), che sconvolge gli Apostoli del Museo provinciale di Toledo, e corrode sino ...
Leggi Tutto
SERAPIDE (Σέραπις, la forma Σάραπις è più antica ma meno frequente)
Evaristo BRECCIA
Divinità egizio-greca il culto della quale, istituito nei primordî dell'età tolemaica, dopo essere riuscito a penetrare [...] (marmo, terracotta) hanno per base un piede e sono certamente votivi. Non meno del bue Apis era sacro a Serapide il serpente e perciò non solo questo animale figura spesso in qualche modo accanto a lui, aderente alla sua persona, ma si hanno anche ...
Leggi Tutto
Metallurgia. - La metallurgia dell'argento modernamente riguarda pochi metodi per la produzione su vasta scala. I processi principali sono quelli per via secca, basati sull'ottenimento di leghe col piombo, [...] di ulivo; due bicchieri con corse di Amorini nel circo e 1 bicchiere più piccolo con lotta di cicogne e serpenti; una phiale con emblema aureo; una grande casseruola con manico figurato e, al di fuori della suppellettile strettamente conviviale, un ...
Leggi Tutto
serpente
serpènte s. m. [lat. serpens -entis, propr. part. pres. di serpĕre «strisciare»]. – 1. a. Nome comune di tutte le specie di rettili squamati appartenenti al sottordine ofidî, tutti caratterizzati dall’assenza degli arti posteriori...
serpentino1
serpentino1 agg. [dal lat. tardo serpentinus, der. di serpens -entis «serpente»]. – 1. Di serpente, proprio dei serpenti, o simile a quello dei serpenti: Marfisa l’occhio serpentino Di doglia volse e di superbia pieno (Berni);...