Comune della Campania (119,02 km2 948.850 ab. nel 2020, detti Napoletani), capoluogo di regione e città metropolitana.
Il centro più notevole del Mezzogiorno d’Italia per ampiezza demografica, tradizioni [...] ministro dell'Università e della Ricerca del secondo governo Conte.
I resti della città greca, data la continuità di D. Cirillo, filosofi come Pagano ed E. de Fonseca Pimentel, giovani aristocratici, come G. Serra di Cassano ed E. Carafa di Ruvo, ...
Leggi Tutto
SPAGNA
Claudio Cerreti
Giannandrea Falchi
Aldo Albònico
Ramón Santiago
Otello Lottini
Giulia Baratta
Juan Angel Blasco Carrascosa
Juan Bassegoda Nonell
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XXXII, [...] restrizione monetaria ha assicurato un miglioramento della situazione dei conti con l'estero e dell'inflazione. Nel 1985 il restauro del Palazzo della Musica, del Convento de los Angeles e della Casa Serra, ora sede del governo provinciale. Edifici di ...
Leggi Tutto
Dal 26 aprile 1960, trasferita la capitale a Brasília, il distretto federale di Rio de Janeiro (creato nel 1808) è diventato uno degli stati brasiliani col nome di Guanabara (dalla baia omonima), ma successivamente [...] aumento di oltre 23 milioni rispetto a quello del 1960 (70.992.343). Tenuto conto che l'accrescimento annuo è del 2,9%, il B. ha superato i 100 uranio sono stati individuati a Poços de Caldas (associati a bauxite) e Serra da Moeda (nel Minas Gerais). ...
Leggi Tutto
FIRENZE
C. De Benedictis
(lat. Florentia)
Città della Toscana, capoluogo di regione, F. si sviluppa in un'area pianeggiante sulle rive dell'Arno, che taglia la città in due parti. Fu colonia romana [...] Italiae, 2), Modena 1994, pp. 32-132; G. de Marinis, s.v. Firenze, in EUA, suppl. II, , Poppi, Castello dei conti Guidi, cappella; Stimmate di Firenze Sacra, RivA 15, 1933, pp. 203-212; L. Serra, Mostra del Tesoro di Firenze Sacra, BArte, s. III, ...
Leggi Tutto
LONGOBARDI
E.A. Arslan
Popolazione germanica convenzionalmente accolta, sulla base della prevalente area di migrazione, nel novero dei Germani occidentali, insieme ad Alamanni, Bavari, Franchi.
Storia [...] J. Serra, La diocesi di Spoleto (Corpus della scultura altomedievale, 2), Spoleto 1961; M. Cagiano de Azevedo, L 10° cessarono anche le emissioni in argento a Capua, con le monete dei conti Atenolfo (887-910) e Landolfo I (910-943).
Bibl.: M. Cagiati ...
Leggi Tutto
Angioini
C. Bruzelius
M. Righetti Tosti-Croce
F. Bologna
F. Aceto
E. Marosi
Dal nome della contea d'Angiò (Anjou), istituita nel sec. 9° come avamposto contro i Bretoni, sono stati detti A. alcuni [...] chiesa di Saint-Jean-de-Malte erano destinate a trasformarla in mausoleo dinastico dei conti di Provenza, così Calò Mariani, L'arte del Duecento in Puglia, Torino 1984.
J. Raspi Serra, M. Bignardi, The Abbey of Real Valle in Campania, in Studies in ...
Leggi Tutto
BOLOGNA
R. Grandi
(lat. Bononia)
Città dell'Italia settentrionale, capoluogo dell'Emilia Romagna, situata nella pianura padana allo sbocco delle valli del Reno e del Savena.
Storia e urbanistica
La [...] 1987, pp. 27-54; A. Serra Desfilis, Matteo Gattapone, arquitecto del Colegio de España (in corso di stampa).A.M e Padova, Arte Veneta 31, 1977-1978, pp. 27-41; A. Conti, in Pittura bolognese del '300. Scritti di Francesco Arcangeli, Bologna 1978, pp ...
Leggi Tutto
GIOTTO di Bondone
Miklos Boskovits
Nacque, secondo la tradizione, a Vespignano del Mugello (oggi frazione di Vicchio, presso Firenze) intorno al 1265. Già i contemporanei riconobbero la sua statura [...] 180; J.B.I.G. Séroux d'Agincourt, Histoire de l'art par les monuments depuis sa décadence au IVe 1986; G. Bonsanti - A. Del Serra, in Capolavori e restauri (catal.), Firenze LXXXI (1993), pp. 133-137; A. Conti, G. e la pittura italiana nella prima ...
Leggi Tutto
MARCHE
E. Simi Varanelli
Regione dell'Italia centrale, bagnata a E dal mare Adriatico e confinante a N con la Romagna, a O con la Toscana e l'Umbria, a S con il Lazio e l'Abruzzo. Esteso dallo spartiacque [...] ), Santa Croce dei Conti di Sassoferrato (Giorgi, 1992) e S. Elena presso Serra San Quirico (Zampetti, culto della croce in S. Michele in Isola di Venezia, Venezia 1933; G. de Francovich, Crocifissi metallici del sec. XII in Italia, RivA 17, 1935, pp. ...
Leggi Tutto
PALAZZO
E. Zanini
Il termine, che dal punto di vista artistico designa "qualsiasi abitazione sontuosa, notevole per dimensione e per lusso, di ogni tempo e civiltà" (Samonà, 1935, p. 953; Zieger, 1949), [...] (dip. Indre-et-Loire), eretta dai conti d'Angiò nella prima metà del sec. Ravello - un impianto quadrilatero che serra al suo interno un cortile con 1956, pp. 218-221; Anna Comnena, Alexiade. Règne de l'empereur Alexis I Comnène, 1081-1118, a cura ...
Leggi Tutto
spiegone s. m. 1. Spiegazione esplicita di taglio didascalico; anche, approfondimento particolareggiato di un determinato argomento. | In particolare, in una narrazione scritta o filmata, riepilogo delle informazioni necessarie per comprendere...