Le milizie terrestri
Hannelore Zug Tucci
Guerre e ribellioni
Le operazioni militari che precedono nel tempo la prima vera guerra terrestre, che fu la scaligera - quelle dirette contro Padova (1304) [...] col titolo di conservatore). Le vicende della Serrata e delle cospirazioni non consigliavano deleghe troppo ampie di poteri (8), certo senso occasionali del 1299 e del 1304, nel 1318 il maggiorconsiglio disciplinò esercitazioni obbligatorie con ...
Leggi Tutto
Il fascismo adriatico
Luca Pes
Brescia, ottobre 1937. Giuseppe Lanfranchi stringe la mano a Gabriele D’Annunzio, incontrato per caso in via Zanardelli. Poco più di un mese dopo, gli fa pervenire una [...] Il periodo registra anche almeno due serrate: quella dei macellai contro il calmiere ha meno di 20 anni. La maggior parte è stata arruolata nel 1919, il da farsi: «sarebbe necessario, prima delconsiglio nazionale dei fasci, che potessi avere un ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Dall’Unità al 1945
Roberto Pertici
Gli studi storici nell’Italia del Risorgimento
Anche per una storia della storiografia italiana, gli anni attorno al 1860 segnano una svolta: fu con la formazione [...] del 25 novembre 1883, fu fondato l’Istituto storico italiano, nel cui consiglio direttivo erano i rappresentanti delle Deputazioni e delle Società: il suo scopo era quello di «dare maggiore critica serratadel sociologismo positivistico, del ...
Leggi Tutto
Il Dominio da terra: politica e istituzioni
Alfredo Viggiano
Città capitale e Dominio da terra; ambiente veneziano e ambiente veneto; vocazione per il mare e attrazione verso la terra: questi alcuni [...] sul piano del controllo giurisdizionale, politico, amministrativo (139).
Nel 1468 il maggiorconsiglio emanava
69. Cf. Giorgio Cracco, La cultura giuridico politica nella Venezia della "Serrata", ibid., 2, Il Trecento, Vicenza 1976, pp. 238-271.
70 ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donati, Donato), Leonardo
Gaetano Cozzi
Figlio di Giambattista di Andrea di Antonio e di Paola di Cristoforo Corner, nacque a Venezia il 12 febbr. 1536, probabilmente nella casa di rio terrà S. [...] Cipro, dapprima come consigliere, poi come luogotenente del Regno. Mercanti erano stati i suoi due fratelli maggiori, dedicatisi alla . poteva vantare una grande eloquenza, grave, serrata nelle argomentazioni, aliena da esibizionismi dialettici, che ...
Leggi Tutto
Sindacato
Gino Giugni
Introduzione
Sindacato e sindacalismo sono essenzialmente un prodotto della storia. Nessuna definizione basata sulla conoscenza a priori potrebbe spiegare le ragioni per cui un'aggregazione [...] Rogers e Streeck, 1995). Così è nella maggior parte dei paesi eurocontinentali, mentre il single nell'esperienza italiana, come consiglio di fabbrica e, è collettiva: persino nel caso della serratadel singolo imprenditore, essa è collettiva dal lato ...
Leggi Tutto
Croce ministro della Pubblica Istruzione
Giuseppe Tognon
Croce fu ministro della Pubblica Istruzione nel quinto e ultimo dei governi presieduti da Giovanni Giolitti, dal 15 giugno 1920 al 4 luglio 1921. [...] contro i suoi impiegati arriverà a minacciare addirittura la serratadel ministero. Il governo aveva contro di sé i delConsiglio – come il senatore liberale Paolo Boselli, capo del governo nel 1916-17, che pure faceva parte della maggioranza ...
Leggi Tutto
PARUTA, Paolo
Gino Benzoni
PARUTA, Paolo. – Primogenito di Giovanni di Paolo e di Chiara di Giovanni Contarini, nacque a Venezia il 14 maggio 1540.
La famiglia era d’ascendenza lucchese, aggregata nel [...] Paruta di Angelo fu ammesso, con i discendenti, al MaggiorConsiglio; sicché la sua casata figura tra le trenta della cosiddetta nobiltà ‘curta’ o recente, posteriore alla serratadel 1297.
A una prima formazione tra le pareti domestiche seguì ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Pandolfo
Anna Falcioni
Quarto di questo nome nel casato, nacque a Rimini il 5 luglio 1475 figlio illegittimo di Roberto il Magnifico, signore di Rimini, e di Elisabetta Aldobrandini. [...] famiglia Malatesta avrebbe, del resto, goduto a Venezia di un trattamento di favore. Il M., Violante e Carlo, già dotati in città di un'abitazione permanente, sarebbero entrati nel novero dei nobili veneziani appartenenti al MaggiorConsiglio, con la ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donati, Donato), Nicolò
Roberto Zago
Figlio di Giovanni di Nicolò di Luca e di Elisabetta Morosini di Cristoforo nacque a Venezia il 28 genn. 1539 (more veneto, 1540 more communi).
Ultimogenito [...] balla d'oro e poté usufruire del privilegio di entrare con anticipo in MaggiorConsiglio. Iniziò la carriera politica nel ma anche dell'energia di cui era dotato, perché la serrata vita politica non gli precluse un impegno altrettanto vigile e assiduo ...
Leggi Tutto
s. f. [der. di serrare]. – 1. L’atto del serrare. Ant. e raro in senso generico, è com. soltanto in alcune accezioni particolari: a. La s. del Maggior Consiglio, colpo di stato con cui, nel 1297, l’aristocrazia veneziana precluse alle classi...
porta1
pòrta1 s. f. [lat. pŏrta, affine a pŏrtus -us «porto3»] (pl. -e; pop. ant. le pòrti). – 1. a. Vano aperto in un muro o altra struttura per crearvi un passaggio costituito da un elemento orizzontale (soglia) posto a livello del pavimento,...