GENOVA
C. Di Fabio
A. De Floriani
(lat. Genua; Ianua nei docc. medievali)
Città della Liguria, capoluogo di regione e sede arcivescovile.Nata come oppidum ed emporio delle tribù liguri sulla collina [...] chiave si deve leggere la statua diMaria Regina assisa (1180-1190) di Santa Margherita Ligure (convento dei seguito (Genova, Ss. Cosma e Damiano, Madonna; S. Maria dei Servi, Madonna della Misericordia; S. Bartolomeo del Fossato, polittico; ...
Leggi Tutto
PADOVA
M. Merotto Ghedini
(lat. Patavium)
Città del Veneto, capoluogo di provincia, P. è sita in bassa pianura alluvionale, compresa entro un'ansa fluviale, il cui alveo - oggi occupato dalle acque [...] P. Carpeggiani, Gli Eremitani, ivi, pp. 217-234; R. Maschio, Santa Maria dei Servi, ivi, pp. 235-246; F. Zuliani, S. Sofia, ivi, 1975a, pp. 137-159; id., Chiesa di S. Nicolò e oratorio di S. Barbara, ivi, 1975b, II, pp. 336-337; W. Wolters, Scultura ...
Leggi Tutto
RESTAURO
M. Cordaro
Il termine lat. restaurare è sicuramente utilizzato in testi e iscrizioni medievali insieme ad altri, considerati sinonimi o equivalenti, quali instaurare, renovare, reficere, aptare, [...] 'rinnovare' stilisticamente la pittura. Ma per es. l'analogo rifacimento degli incarnati del volto della Madonna di Coppo di Marcovaldo a S. Maria dei Servi a Orvieto mostra con chiarezza che l'intervento fu dettato da un guasto che si era prodotto ...
Leggi Tutto
AQUISGRANA
W. Braunfels
(lat. Aquae Grani, Aquisgranum; ted. Aachen; franc. Aix-la-Chapelle)
Città della Germania, nella Renania settentrionale-Vestfalia presso il confine belga e olandese. Sotto Carlo [...] in una corte interna di palazzo e in una corte a esso esterna; la Torhalle, che probabilmente serviva anche da aula del dalle figure diMaria e Cristo, come nel coro del duomo di Colonia, bensì da quelle diMaria e Carlo Magno; le mensole di queste ...
Leggi Tutto
WURZBURG
N.M. Zchomelidse
WÜRZBURG (Uburzisburg, Wirteburch nei docc. medievali)
Città della Germania, in Franconia (Baviera).Il primo insediamento deve porsi già all'epoca dei 'campi di urne'; all'epoca [...] Ai piedi del Marienberg il primo vescovo di W. fondò il monastero di St. Andreas (Bendel, 1912, p. 32), che servì da abitazione al vescovo e ai intorno al 1420 che raffigurano: l'Incoronazione diMaria nel portale sud, il Giudizio universale nel ...
Leggi Tutto
(X, p. 784; App. I, p. 442; II, I, p. 645; III, I, p. 405; IV, I, p. 485)
Popolazione. - Oltre un terzo della popolazione complessiva (30,7 milioni di abitanti nel 1988) vive nelle 4 maggiori città, fenomeno [...] J. E. Triana (n. 1921). L'espressionismo serve da supporto all'arte di denuncia sociale e politica, filone molto sentito a partire tav. f.t.
Bibl.: A. de Ridder, A. de Santa María, Bruxelles 1937; J. Zalamea, Nueve artistas colombianos, Bogotá 1941; ...
Leggi Tutto
CITTÀ
P. Cuneo
La definizione di Isidoro di Siviglia (Etym., XV, 2, 1), identificando la civitas nel vincolo associativo che lega gli abitanti e l'urbs entro le mura che circondano lo spazio abitato, [...] gota, nel sito dell'od. via Alberto Mario, dopo una fase di degrado di una domus romana, lungo la strada venne , destinata ai sudditi e includente solo edifici ufficiali serviti da un sistema di ampi viali e piazze per cortei processionali e parate ...
Leggi Tutto
BOLOGNA
R. Grandi
(lat. Bononia)
Città dell'Italia settentrionale, capoluogo dell'Emilia Romagna, situata nella pianura padana allo sbocco delle valli del Reno e del Savena.
Storia e urbanistica
La [...] dell'esarcato fatta dai Carolingi alla Santa Sede - governare la città.Si aprirono i grandi cantieri di S. Maria dei Servi (1383) e di S. Petronio (1390), chiesa cittadina comunale che, chiudendo il lato della piazza Maggiore prospiciente il palazzo ...
Leggi Tutto
MARCHE
E. Simi Varanelli
Regione dell'Italia centrale, bagnata a E dal mare Adriatico e confinante a N con la Romagna, a O con la Toscana e l'Umbria, a S con il Lazio e l'Abruzzo. Esteso dallo spartiacque [...] S. Giovanni Battista (Marchi, 1995, p. 121). Anche l'aretino Maestro del Vescovado, autore del trittico nella chiesa di S. Maria dei Servi a Sant'Angelo in Vado (Boskovits, 1993, p. 180, n. 72), si inserisce sulla falsa-riga della raffinata cultura ...
Leggi Tutto
LUCCA
C. Baracchini
(lat. Luca)
Città della Toscana, capoluogo di provincia, situata al centro di una pianura alluvionale, compresa tra l'Appennino tosco-emiliano e il monte Pisano.La posizione e la [...] anch'essa trasformata internamente in età barocca, analogo impianto ebbe la chiesa di S. Maria dei Servi, costruita verso la metà del Trecento là dove era il piccolo edificio di S. Michele degli Avvocati, ceduto ai frati nel 1254.Più semplice nell ...
Leggi Tutto
servo
sèrvo s. m. e agg. [lat. servus «schiavo», anche agg. «assoggettato, sottomesso»]. – 1. (f. -a) letter. a. Schiavo; come sost., è comune soltanto nella locuz. servo della gleba, chi, nel declino dell’Impero Romano e nei secoli successivi,...