BERNABEI, Pier Antonio
Teresa Ferratini
Figlio di Giacomo Antonio e di Antonia Ambanelli, nacque a Parma il 13 maggio 1567; nelle citazioni più antiche è detto "Della Casa" o "Maccabeo ". Fu negli anni [...] attività di frescante continuò in numerose altre imprese: nella ex chiesa dei Servi, ora sede di un Istituto di affreschi della chiesa di S. Maria dei Quartiere, col Paradiso nella grandiosa cupola poligonale e figure di Santi e angeli coi ...
Leggi Tutto
YORK (Eburācum dei Latini; Caer Ebrauc dei Celti; A. T., 47-48) e Yorkshire
Marina EMILIANI SALINARI
F. G. RENDALL
Léopold Albert CONSTANS
Luigi Villari
*
Città dell'Inghilterra nord-orientale, [...] 'esercito. Sparziano parla di un palatium a Eburacum che certamente avrà servitodi residenza al governatore. Un opera di varie grandi famiglie cattoliche per ottenere la liberazione diMaria Stuarda e il suo riconoscimento come erede di Elisabetta ...
Leggi Tutto
ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] una delle quali serviva da entrata. Nel sec. VIII vi fu trasferito il corpo di S. Petronilla e la tomba fu conosciuta come cappella dei re franchi. Fu demolita circa il 1520 a causa dei lavori della nuova basilica, ma il sarcofago diMaria con grande ...
Leggi Tutto
L'Africa tardoantica e medievale. Arte copta
Loretta Del Francia Barocas
Mario Cappozzo
di Loretta Del Francia Barocas
Il termine "copto" fu coniato dagli Arabi, i quali, al momento della conquista [...] un disco a fondo giallo e rosso. Questo particolare serve per identificare il secondo personaggio e l'intera scena nell 1-4, 2002), in Coptica, 3 (2004).
Nag hammadi
diMario Cappozzo
Cittadina situata in Alto Egitto, lungo la riva occidentale del ...
Leggi Tutto
Leonardo Da Vinci - «Se la pittura è scienzia»
Edoardo Villata
La vita
Leonardo nacque probabilmente a Vinci (anche se non nell’edificio rurale che la tradizione addita come luogo natale) il 15 aprile [...] trasforma in una lussuosa coppia di bifore di gusto michelozziano, l’acconciatura diMaria, elaboratissima, sfrutta idee tagliare contemporaneamente due tavole, ricavate dallo stesso albero di pioppo. Una servì per la Dama con l’ermellino, mentre l ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. La scienza e le arti
Samuel Y. Edgerton
Paolo Gozza
Scott L. Montgomery
La scienza e le arti
La matematizzazione della pittura, della scultura e dell'architettura
di Samuel Y. Edgerton
All'inizio [...] 1427 ca. sul muro della navata della chiesa di S. Maria Novella. In questo dipinto si rileva un indizio dell Kepler afferma nel titolo della sua illustrazione di essersi servito "di una serie di corpi geometrici regolari per evidenziare le distanze ...
Leggi Tutto
MINIATURA
M.G. Ciardi Dupré Dal Poggetto
La m., ovvero l'illustrazione del libro manoscritto, fu in Occidente una delle manifestazioni artistiche più importanti del Medioevo e anche nel Rinascimento [...] contare i soldi sparsi sulla tavola. Il primo ciclo corale noto è quello di S. Maria dei Servi a Siena, ancora oggi conservato nel convento servita, datato 1271. Esso appartiene alla più antica fase della m. duecentesca in Toscana, quella influenzata ...
Leggi Tutto
OREFICERIA
G. Di Flumeri Vatielli
L'o., l'arte di lavorare i metalli nobili e le pietre preziose, costituisce un importante settore del c.d. artigianato artistico e viene spesso considerata tra le 'arti [...] di arca, ovvero di sarcofago con reliquie. Nella struttura e nell'articolazione decorativa di questo altare, gli artisti si servironodi , oggi conservato a Firenze (Mus. dell'Opera di S. Maria del Fiore), dono di Carlo V a Luigi d'Angiò e in questa ...
Leggi Tutto
FONTI
M. Bernardini
Gli studiosi che all'epoca della Controriforma per primi si dedicarono allo studio dei monumenti cristiani di età tardoantica e medievale erano filologi come Panvinio e Alemanno, [...] 1994, II, pp. 955-991.
Documenti e fonti di archivio. - V. Fineschi, Memorie istoriche che possano servire alle vite degli uomini illustri del convento di Santa Maria Novella di Firenze, Firenze 1790; C. Dehaisnes, Documents et extraits divers ...
Leggi Tutto
L'edilizia 'sacra' dalla Restaurazione al XXI secolo. Architettura delle nostalgie
Alberto Cadili
Il quadro preunitario
Il patrimonio ecclesiastico
Al termine dell’età napoleonica l’aspetto della città [...] Vaticano), di fronte a una situazione in cui «niente di ciò che il passato ci ha tramandato può servire da 107-118; E. Rosanna, Estensione e tipologia delle opere delle Figlie diMaria Ausiliatrice, pp. 151-177; L. Caimi, Gli oratori salesiani in ...
Leggi Tutto
servo
sèrvo s. m. e agg. [lat. servus «schiavo», anche agg. «assoggettato, sottomesso»]. – 1. (f. -a) letter. a. Schiavo; come sost., è comune soltanto nella locuz. servo della gleba, chi, nel declino dell’Impero Romano e nei secoli successivi,...