DI LIEGRO, Luigi
Maurilio Guasco
Nacque a Gaeta (Latina) il 16 ottobre 1928, da Cosimo e Anna Catanzano, in una famiglia numerosa e povera; fu battezzato il giorno successivo nella chiesa parrocchiale [...] Luigi nel seminario del Divino Amore, il santuario romano dove era già presente la sorella maggiore, suor Maria, ha qualcosa di romanzesco: il padre era infatti contrario a quella scelta e Luigi fece una vera e propria fuga da casa. Venne ritrovato ...
Leggi Tutto
DI CAPUA, Pietro Antonio
Andrea Gardi
Nacque nel 1513 da una grande famiglia feudale napoletana, secondo figlio di Annibale e Lucrezia Arcamone; il fratello maggiore Vincenzo ottenne per matrimonio [...] anche se Paolo III non l'accolse, servì ad aumentare la già alta considerazione di cui il D. godeva a Roma. C. De Frede, La restaurazione cattolica in Inghilterra sotto Maria Tudor nel carteggio di Girolamo Seripando, Napoli 1971, pp. 37-38, 126; ...
Leggi Tutto
CATERINA da Siena, santa
Eugenio Dupré Theseider
Nacque a Siena, nel "popolo" di S. Pellegrino, della contrada dell'Oca, nei pressi di Fontebranda, in una numerosa e modesta, ma non povera, famiglia [...] quella con gli anni di Gesù Cristo, forse, ma certamente con la durata del ritiro nel deserto diMaria Maddalena, al culto Non per nulla C. inizia le sue lettere con la formula "serva de' servidi Gesù Cristo": si sente un po' anch'essa a capo della ...
Leggi Tutto
ANSELMO d'Aosta, santo
Tullio Gregory; Franziskus S. Schmitt
Nacque ad Aosta nel 1033 o 1034 da Gundolfo, un nobile lombardo, e da Eremberga, una burgunda residente ad Aosta.
Il padre (che morì poi [...] causa dei venti contrari, la partenza fu rimandata di un mese, egli si servìdi questo tempo per fare al sovrano proposte per alla forma moderna d'ascetismo. Di particolare importanza è la terza "Orazione a Maria", per la sua straordinaria bellezza, ...
Leggi Tutto
FABRONI (Fabbroni), Angelo
Ugo Baldini
Nacque a Marradi (Firenze) il 7 sett. 1732, da Alessandro e Giacinta Fabroni, ultimo di undici figli. La famiglia era tra le più cospicue del luogo, facendo parte [...] l'accettazione della dedica dei volumi IV e V da parte diMaria Teresa e Giuseppe II. Astraendo da altri interventi avutisi nella prima F., ma quello dei diversi tipografi di cui egli si servì.
Al ruolo di provveditore dello Studio e alla cura della ...
Leggi Tutto
CARAFA, Oliviero
Franca Petrucci
Del ramo dei Carafa della Stadera, figlio di Francesco e diMaria Origlia, nacque nel 1430 e fu il successore del grande e potente Diomede, come capo della nobile famiglia [...] la cappella Carafa nella chiesa di S. Maria della Minerva, sorta per volontà del cardinale, che aveva già nell'ottobre del 1486 acquistato una casa addossata al transetto della chiesa, il suolo della quale servì ...
Leggi Tutto
ALFONSO MARIA de Liguori, santo
Giuseppe Cacciatore
Nacque a Marianella, presso Napoli, in una villa di famiglia, il 27 sett. 1696, da don Giuseppe e donna Anna Cavalieri dei marchesi d'Avenia. Il padre [...] una credenza universale della Chiesa. Alla mediazione universale diMaria, ancora contro il Muratori, che aveva definito Vita del B.A. d. L., Napoli 1834; G. Cardone, De vita ven. servi Dei A. M. d. L., Romae 1796; Spicilegium Historicum C. S.S. R., ...
Leggi Tutto
CLES, Bernardo
Gerhard Rill
Nato l'11 marzo 1485 a Cles (Trento) da Ildebrando, maresciallo di corte di Sigismondo del Tirolo e consigliere di corte presso il "gubernium" austriaco, e da Dorothea Fuchs [...] C. dal pontefice, si servìdi lui per entrare in contatto con il principe elettore Federico. Partecipò alla Dieta di Worms, seppure solo per poco del C. sorsero a Trento la chiesa di S. Maria Maggiore e una parte del duomo (completamento del ...
Leggi Tutto
INNOCENZO IV, papa
Agostino Paravicini Bagliani
Sinibaldo Fieschi, figlio di Ugo, nacque a Lavagna non oltre il 1190.
La famiglia paterna era una delle più potenti della costa orientale della Liguria. [...] che si fonda sul concetto che il mondo ha bisogno di un "regimen unius personae". Proprio per questo, I. IV si servìdi una nascente diplomazia per ottenere una convivenza pacifica, premessa di una Cristianità coestesa "al cono d'ombra gettato sul ...
Leggi Tutto
CATERINA Fieschi Adorno (Caterina da Genova), santa
Sosio Pezzella
Discendente da famiglia aristocratica - tra i suoi antenati vi furono due pontefici, Innocenzo IV e Adriano V - C. nacque a Genova [...] viveva con il marito trasferendosi in una piccola abitazione contigua all'ospedale di Pammatone, di cui nel 1489 32.7.16: G. Giscardi, Diario dei beati, venerabili e servidi Dio della città e dominio di Genova (1739), ff. 593-600; Ibid., ms. 31.7. ...
Leggi Tutto
servo
sèrvo s. m. e agg. [lat. servus «schiavo», anche agg. «assoggettato, sottomesso»]. – 1. (f. -a) letter. a. Schiavo; come sost., è comune soltanto nella locuz. servo della gleba, chi, nel declino dell’Impero Romano e nei secoli successivi,...