La grande crisi del nuovo secolo
Luigi Spaventa
Fra la metà degli anni Novanta del 20° sec. e i primi sei anni di quello successivo, l’economia mondiale conobbe uno sviluppo senza precedenti nella storia [...] atto, per la sua genesi e per le sue modalità di svolgimento, ha reso quei limiti del tutto evidenti (tanto che fra le sue vittime figura anche una parte rilevante della teoria economica). Accantonati i modelli recenti, è parso naturale tornare alla ...
Leggi Tutto
Paolo Urbani
Abstract
Dall’urbanistica al governo del territorio: l’evolversi della materia dagli anni ’40 ad oggi comporta il profondo modificarsi del potere di conformazione dei suoli mediante la [...] rilevante
L’urbanistica appartiene originariamente all’area della sociologia e dell’economia, poiché riguarda l’evolversi nel tempo dei fenomeni sociali ed economici a destinare alcune di queste stesse aree a servizipubblici (cd. sperequazione ...
Leggi Tutto
Diritto all’abitare
Umberto Breccia
L’abitare e i diritti sociali
Peripezie dei diritti sociali
Nelle carte costituzionali del secondo dopoguerra, sebbene molte e autorevoli fossero le voci perplesse [...] che nuovi, sono i fattori rilevanti: condizioni di età e di salute; indigenza economica (Breccia 2005).
Anche gli studiosi i principi, i livelli minimi del serviziopubblico e degli alloggi, i programmi di rilievo nazionale (qui in concorso con gli ...
Leggi Tutto
Economia sommersa
Mario Deaglio
Definizione e tipologie
Qualsiasi attività economica che presenti la caratteristica di sfuggire all'osservazione statistica può essere indicata come appartenente all'economia [...] rilevati. A fronte di questo vantaggio collettivo vi è, però, un danno collettivo, o diseconomia esterna, derivante dai mancati introiti fiscali; questo può comportare un inasprimento fiscale, un minore livello diservizipubblici a parità di ...
Leggi Tutto
Gli inquilini del Colle
Il settennato Ciampi
di Piero Ottone
10 maggio
I 1010 grandi elettori, senatori, deputati e rappresentanti delle Regioni, riuniti a Montecitorio in seduta comune, al quarto [...] e in primo luogo la coscienza del serviziopubblico. Tutti, fino ai funzionari più , prendere decisioni dirilevanza sociale. Giunti di docente universitario. Autore di numerosissime pubblicazioni scientifiche, soprattutto di carattere economico ...
Leggi Tutto
Brevetti per invenzioni industriali
Rosaria Romano
Nuovi settori della tecnica e sistema brevettuale
L’esigenza di tutela sistematica dell’innovazione tecnologica si manifesta a partire dalla tarda [...] termini di prezzi sia in termini di qualità dei prodotti e servizi che diverso e in precedenza non accessibile al pubblico (Di Cataldo 2003).
Profili evolutivi interessanti si importante progresso tecnico di considerevole rilevanzaeconomica» (art. 71 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Milano e la borghesia degli imprenditori
Pier Luigi Porta
L’istruzione superiore: la nascita del Politecnico
Scopo di questa esposizione è quello di effettuare un esame della cultura economica della [...] sostanza alla prassi delle Scuole superiori.
Si dovrà poi rilevare, attraverso gli sviluppi successivi dopo l’avvio dell’istituzione, dei servizipubblici ha di fatto rappresentato un contributo fondamentale al modo di fare economia e di concepire l ...
Leggi Tutto
Gabriele Racugno
Abstract
La nozione di azienda, come pure di un ramo particolare della stessa, si incentra sostanzialmente sulla disciplina del relativo trasferimento, distinto dal trasferimento di [...] rilevanza del ramo d'azienda: «fintantoché esso è ricompreso nell'ambito dell'azienda lo si può apprezzare solo a livello di identificazione concettuale» (Masi, P., Articolazioni dell'iniziativa economicadi forma societaria servizipubblici locali ...
Leggi Tutto
La Scuola Superiore di Commercio
Danilo Bano
Premessa
Venezia austriaca, Venezia italiana. Era il 7 novembre 1866 quando re Vittorio Emanuele II giungeva in città dopo che un plebiscito pressoché unanime [...] docenti). Luzzatti, e la sua lunga carriera pubblica lo testimonia, seppe sempre conciliare accortamente e sinergicamente il lavoro dieconomista con l’iniziativa politica, ponendo entrambe al servizio dei suoi obiettivi prammatici(12). Carattere del ...
Leggi Tutto
Sistemi locali e sfide globali
Paolo Perulli
Nei primi decenni del 20° sec. l’idea di globale fece la sua comparsa in un ristretto nucleo di pensiero filosofico, che riteneva possibile l’unificazione [...] nel lessico corrente con tutto il carico di significati – economici, politici, simbolici – che esso porta quindi, una migliore erogazione diservizipubblici e privati. Le grande rilevanza. Tra gli effetti più evidenti vi è stato l’aumento di potere ...
Leggi Tutto
elaborazione del linguaggio naturale (sigla NLP, Npl) loc. s.le f. Ramo dell'informatica e, in particolare, dell'intelligenza artificiale, che studia come programmare i computer perché analizzino e comprendano i dati del linguaggio naturale...
societa
società s. f. [dal lat. sociětas -atis, der. di socius «socio»]. – 1. In senso ampio e generico, ogni insieme di individui (uomini o animali) uniti da rapporti di varia natura e in cui si instaurano forme di cooperazione, collaborazione,...