Augusto Fantozzi
Abstract
Diritto tributario può definirsi, il complesso di norme e di principi che presiedono all’istituzione e all’attuazione del tributo. Nella voce si esamina la sua evoluzione [...] di quelle connesse con il collegamento economico tra l’ente pubblico e il privato che beneficia dei servizi e all’oscillazione pendolare tra diritto e abuso del diritto che si è sopra rilevata.
Fonti normative
L. 27.7.2000, n. 212; d.P.R., ...
Leggi Tutto
Lorenzo Zoppoli
Abstract
La voce affronta tre profili dell’ampia tematica della flexicurity: la genesi di tale indirizzo di riforma del diritto del lavoro nell’ambito delle politiche dell’Unione europea [...] cd. triangolo d’oro e rilevanti sbilanciamenti verso la flexibility: v. Pinero, M.-Ferrer, B., Globalizzazione, flessicurezza e crisi economica, in Riv. giur. lav., I, 2013, servizipubblici per l’impiego e migliorare i servizidi orientamento e di ...
Leggi Tutto
Mario Rusciano
Abstract
In una visione sistematica, si illustra la proiezione giuridica, in linea generale e teorica, delle esigenze politiche, sindacali e organizzativo-burocratiche che, nei vari periodi [...] le condizioni economiche e normative dei lavoratori a prescindere dalla natura, pubblica o privata, del datore di lavoro. In effetti, man mano che le amministrazioni non esercitano più soltanto funzioni sovrane, ma prevalentemente erogano servizi per ...
Leggi Tutto
Competitività dei sistemi fiscali
Vieri Ceriani
Con il termine competizione fiscale (o concorrenza fiscale) si indicano comportamenti, sia di azione sia di reazione, posti in atto da pubbliche autorità [...] , in particolare dal livello e dalla qualità dei servizipubblici offerti. La competizione fiscale è solo un aspetto della più generale competizione tra Stati. È probabile che le giurisdizioni di minori dimensioni siano più inclini a intraprendere ...
Leggi Tutto
Poverta ed emarginazione
Paolo Palazzi
di Paolo Palazzi
Povertà ed emarginazione
sommario: 1. Introduzione. 2. La misurazione della povertà. 3. La povertà nei paesi sviluppati. a) La povertà negli Stati [...] rilevando nei vari paesi i prezzi di un numero rappresentativo di merci e diservizi (circa 1.500): viene così calcolato un nuovo tasso didi BM e FMI si trovano migliaia dipubblicazioni, di working papers e di appositi gruppi didi politica economica ...
Leggi Tutto
Alberto Massera
Abstract
L’analisi verte sulla complessa e variegata esperienza dello “Stato imprenditore” in Italia, non senza riferimenti alla dimensione comparativa, e sulle prospettive di operatività [...] ragione delle dimensioni territoriali, un mercato rilevante (Merusi, F., La nuova disciplina dei servizipubblici, in Aipda, Annuario 2001, rilevanzaeconomica, per la quale pure vi sia inerenza di interesse pubblico, deve intendersi in linea di ...
Leggi Tutto
Roberto Cordeiro Guerra
Pietro Mastellone*
Abstract
L’evasione fiscale è il comportamento antigiuridico per eccellenza nel diritto tributario e si sostanzia nel parziale o totale occultamento della [...] sempre crescente scissione fra il «cittadino-utente» diservizipubblici (divisibili o indivisibili) ed il «cittadino-contribuente dirilevazione e monitoraggio delle vicende economiche aziendali che rende pressoché impossibile nelle attività di ...
Leggi Tutto
Diritto dell'economia
Ernst-Joachim Mestmäcker
Il diritto dell'economia come diritto degli ordinamenti economici
Il diritto dell'economia ha per oggetto gli ordinamenti economici: questi sono caratterizzati [...] diritti fondamentali aventi rilevanzaeconomica. Dal complesso di queste norme risulta servizipubblici). La più importante giustificazione tradizionale dei monopoli di Stato, del controllo sull'economia e della regolamentazione dei pubbliciservizi ...
Leggi Tutto
Società partecipate
Giuseppe Caia
Il fenomeno delle partecipazioni societarie delle amministrazioni pubbliche aveva subìto molte critiche, soprattutto per l’eccessivo numero delle partecipate e la dilatazione [...] società a partecipazione pubblicadi diritto singolare costituite per l’esercizio della gestione diservizidi interesse generale o di interesse economico generale o per il perseguimento di una specifica missione dipubblico interesse » (art. 1 ...
Leggi Tutto
Economia e felicità
Luigino Bruni
Una nuova scienza?
Gli studi sulla felicità sono uno degli elementi di maggiore novità e interesse nell’ambito della ricerca economica, psicologica e sociale contemporanea. [...] italiano. La storia del pensiero economico incontra l’espressione e il concetto dipubblica felicità nell’Italia e poi il suo gruppo di collaboratori stanno conducendo numerose ricerche dalle quali risulta la rilevanza della relazionalità nella ...
Leggi Tutto
elaborazione del linguaggio naturale (sigla NLP, Npl) loc. s.le f. Ramo dell'informatica e, in particolare, dell'intelligenza artificiale, che studia come programmare i computer perché analizzino e comprendano i dati del linguaggio naturale...
societa
società s. f. [dal lat. sociětas -atis, der. di socius «socio»]. – 1. In senso ampio e generico, ogni insieme di individui (uomini o animali) uniti da rapporti di varia natura e in cui si instaurano forme di cooperazione, collaborazione,...