La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. L'innovazione istituzionale
Kathryn Olesko
L'innovazione istituzionale
Fino agli anni Settanta del XIX sec. le principali sedi istituzionali della [...] ad aree di ricerca di diretta rilevanza per lo di misure a tutela della sicurezza pubblica e sull'affidabilità di un'ampia gamma diservizipubblici nuovi per l'epoca ‒ dimostravano la sempre maggiore importanza sociale, politica ed economica ...
Leggi Tutto
Il codice dei contratti pubblici
Stefano Fantini
Il d.l. 13.5.2011, n. 106, convertito nella l. 12.7.2011, n. 106, contiene un ulteriore, e non “programmato” correttivo al codice dei contratti pubblici, [...] ai contratti pubblicidi lavori, servizi e forniture, economiche all’Amministrazione, al fine di garantire il mantenimento dell’equilibrio (nella corrispettività delle prestazioni) del contratto10. Non ci si può esimere dal rilevare come, al di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Meridionalismo
Adriano Giannola
All’origine del dualismo
Vi è ampio dibattito su quale fosse il divario Nord-Sud al momento dell’Unità. Certamente per molti aspetti le due aree erano significativamente [...] rilevanti (questi sì keynesiani) gli effetti espansivi delle politiche dell’offerta. Sull’opportunità di tale indirizzo si dividerà il campo liberale. Favorevoli economisti titolare del diritto di fruire diservizipubblici indipendentemente dal censo ...
Leggi Tutto
Maria Rosaria Maugeri
Abstract
Gli ultimi decenni sono stati caratterizzati da una profonda ristrutturazione del processo produttivo e da una ridefinizione della divisione del lavoro fra imprese. Non [...] di materie prime, diservizidipubblica utilità e di beni strumentali non riconducibili ad attrezzature.
Seppur l’espressione «servizidipubblicadi dipendenza economica abbia rilevanza per la tutela della concorrenza e del mercato. In ragione di ...
Leggi Tutto
Antonio Preteroti
Abstract
Viene esaminata la disciplina dei contributi sindacali, con particolare riguardo al rilievo costituzionale ed alla qualificazione giuridica dell’istituto dopo l'abrogazione [...] sul regime normativo vigente fino al 31.12.2004, non rilevando – ratione temporis – le modifiche apportate al d.P.R dei servizipubblici essenziali. Questa norma prevede, in caso di sciopero alla mera perdita economica dei contributi. Tuttavia ...
Leggi Tutto
Economia della comunicazione
Gennaro Sangiuliano
Lo scenario globale della comunicazione
L’economia della comunicazione è la definizione all’interno della quale è possibile includere una serie di fenomeni [...] ICT.
L’economia dei servizi, elemento rilevante delle società avanzate, esiste e si espande grazie alla capacità di comunicare a infrastruttura dipubblica utilità e quindi va considerata come un’opera di urbanizzazione primaria, dirilevanza sociale ...
Leggi Tutto
Biblioteca virtuale
Marco Veneziani
Secondo una metafora nata con Internet e che ha ancora oggi notevole fortuna, i nodi della rete e in particolare i siti web interconnessi in tutto il mondo (world [...] ai diritti economici, come per dirilevanza ha portato a digitalizzare un complesso di 67 giornali e riviste preunitari di vario argomento, pubblicati Solimine, La biblioteca. Scenari, culture, pratiche diservizio, Roma-Bari 20063.
F. Metitieri, ...
Leggi Tutto
Il ruolo dell'ANAC nel nuovo codice dei contratti
Claudio Contessa
Il nuovo codice degli appalti e dei contratti di concessione (d.lgs. 18.4.2016, n. 50) rivede in modo assai profondo i compiti e le [...] Informatico dei contratti pubblicidi lavori, servizi e forniture (il quale opera ai fini delle iscrizioni di cui al precedente pubblici e dei contratti di concessione – dal cui corretto funzionamento dipende una parte rilevante del sistema economico ...
Leggi Tutto
Martina Conticelli
Abstract
Il servizio sanitario nazionale si compone di diversi sistemi regionali, nei quali la componente pubblica e quella privata si combinano secondo vari modelli.
Tra i fattori [...] il serviziopubblico, ma, soprattutto in considerazione del rilievo assegnato alle finalità redistributive, essi non rappresentano, in Italia, una reale alternativa al servizio organizzato in forma di amministrazione nazionale.
La rilevanza ...
Leggi Tutto
Oneri per la sicurezza aziendale nei lavori pubblici
Ida Raiola
Anche nell’ipotesi in cui la lex specialis non contenga alcuna previsione al riguardo, nelle gare di appalto per l’affidamento dei lavori, [...] sociali e di rilievo costituzionale che assumono rilevanza anche nel settore dei lavori pubblici, l’ di affidamento di appalti di lavori pubblici, diservizi e di forniture, gli enti aggiudicatori sono tenuti a valutare che il valore economico ...
Leggi Tutto
elaborazione del linguaggio naturale (sigla NLP, Npl) loc. s.le f. Ramo dell'informatica e, in particolare, dell'intelligenza artificiale, che studia come programmare i computer perché analizzino e comprendano i dati del linguaggio naturale...
societa
società s. f. [dal lat. sociětas -atis, der. di socius «socio»]. – 1. In senso ampio e generico, ogni insieme di individui (uomini o animali) uniti da rapporti di varia natura e in cui si instaurano forme di cooperazione, collaborazione,...