Tutto ciò a cui viene attribuito valore, pregio, dignità qualsiasi. In tal senso può essere inteso come b. tanto un oggetto materiale quanto uno spirituale. In etica, più specificamente, il b. si riferisce [...] il rispetto delle finalità precipue dei b. pubblici anche nel caso di trasferimento della proprietà a soggetti privati.
B. strumentali
Dal punto di vista tributario e fiscale, la nozione ha rilevanza ai fini della determinazione del reddito d ...
Leggi Tutto
Diritto
C. tra imprenditori
Il c. è un’organizzazione unitaria e comune, realizzata da più imprenditori, per disciplinare o svolgere una specifica fase delle rispettive imprese. Il contratto di c., [...] di un rilevante interesse pubblico, lo Stato può disporre la costituzione di c. obbligatori per l’esercizio di determinate funzioni e servizi l. 392/1978.
Economia
C. bancario Organismo costituito da più aziende di credito per effettuare in comune ...
Leggi Tutto
Gli enti pubblici nazionali fanno parte del concetto di amministrazione pubblica, ma non rientrano nell’amministrazione dello Stato, tanto che sono stati anche denominati ‘amministrazioni parallele’. Hanno [...] la giurisdizione del giudice ordinario. La categoria degli enti pubblicieconomici è composta principalmente da enti che svolgono direttamente un’attività economicadi produzione di beni o servizi (Ferrovie dello stato, Poste, ENEL ecc.).
Il modello ...
Leggi Tutto
La borsa valori (o borsa finanziaria) è il mercato regolamentato in cui si negoziano strumenti finanziari rappresentativi di debiti o di quote di capitale e strumenti finanziari derivati, quali futures, [...] strutture e alla fornitura diservizi, all’ammissione, sospensione ed esclusione degli strumenti finanziari e degli operatori dalle negoziazioni, alla gestione e diffusione delle informazioni e dei documenti rilevanti per il pubblico e, in generale ...
Leggi Tutto
MUSEO
Maria Luigia Pagliani
Manfredi Nicoletti
Franco Minissi
Roger Lesgards
Paolo B
(XXIV, p. 113; App. III, II, p. 182; IV, II, p. 540)
Negli ultimi vent'anni il m. ha mutato la sua fisionomia [...] di legge prevede orari prolungati di apertura, maggiore offerta diservizi al pubblicodi beni dirilevante interesse artistico e culturale, e quindi anche di opere d'arte, possano pagare l'imposta di (1988-90) ed Economia per la cultura.
Tipologie ...
Leggi Tutto
LAZIO
Piergiorgio Landini
Alessandra Manfredini
Fausto Zevi
Anna Lo Bianco
Daniela Di Cioccio
(XX, p. 681; App. II, II, p. 170; III, I, p. 971; IV, II, p. 317)
Popolazione e struttura insediativa. [...] economica − con i limiti già rilevati, per la presenza di una concentrazione di popolazione e di attività come quella romana − vede il L. nella posizione tipica di una regione ''di fornisce al pubblico, a pagamento, anche un serviziodi duplicazione ...
Leggi Tutto
La storia del collezionismo in campo artistico e del mercato di opere d'arte a questo collegato è svolta nell'Enciclopedia Italiana sotto la voce arte, che dedica una specifica sezione al commercio antiquario [...] L'Europa è in profonda crisi economica, la potenza inglese dopo la un altro modello di museo come serviziopubblico integrando lo spazio espositivo 1992, il segno rilevante, a Madrid, di un rinnovamento della cultura di grande significato. Anche in ...
Leggi Tutto
Il tema dei d. è stato trattato nella Enciclopedia Italiana, nelle voci dichiarazioni dei diritti (XII, p. 760) firmata da G. Solazzi, e diritti umani nell'App. II (i, p. 786), redatta da G. Capograssi. [...] pubblici poteri nell'erogazione diretta di prestazioni, nell'amministrazione indiretta diservizi, nella disciplina normativa didi prima generazione entri oggi, nella politica internazionale, come motivo di boicottaggio economico e di più rilevante ...
Leggi Tutto
Paesaggio
Lucio Gambi
Paola Gregory
(XXV, p. 901)
Parte introduttiva
di Lucio Gambi
Occorre in primo luogo trovare un minimo comune denominatore fra i vari significati che le discipline, che più sovente [...] servizi, gli spazi pubblici.
Non più enclave o 'luoghi dieconomiadidi una rivalutazione della componente soggettiva (che assume una rilevanza maggiore in presenza di ambienti sincretici e discontinui) e il luogo privilegiato di sperimentazione di ...
Leggi Tutto
Dal 10 gennaio 1969 la C. è una repubblica federale, formata dagli stati ceco (Boemia e Moravia) e slovacco (Slovacchia). In base alla costituzione dell'11 luglio 1960, modificata con la legge sulla Federazione [...] nel dicembre 1970, ha rilevato una popolazione residente di 14.361.557 ab., di liberalizzazione dell'economia, in contrasto con la linea sovietica della gestione centralizzata e burocratica. Dopo la pubblicazione nel settembre 1964 di una "Bozza di ...
Leggi Tutto
elaborazione del linguaggio naturale (sigla NLP, Npl) loc. s.le f. Ramo dell'informatica e, in particolare, dell'intelligenza artificiale, che studia come programmare i computer perché analizzino e comprendano i dati del linguaggio naturale...
societa
società s. f. [dal lat. sociětas -atis, der. di socius «socio»]. – 1. In senso ampio e generico, ogni insieme di individui (uomini o animali) uniti da rapporti di varia natura e in cui si instaurano forme di cooperazione, collaborazione,...