(XII, p. 599; App. III, I, p. 475; IV, I, p. 585)
Demografia storica. - Gli obiettivi della d. storica, che possono essere sintetizzati nella descrizione e nella spiegazione delle grandi tendenze demografiche [...] di sviluppo - Nei paesi in via di sviluppo (PVS) l'effettuazione dirilevazioni e di indagini ha permesso innanzitutto di crescita economica, tecnologica, di uso pubblici poteri che si propongono didi paternità o di maternità e soprattutto i servizidi ...
Leggi Tutto
(XV, p. 123; App. II, I, p. 921; III, I, p. 601; IV, I, p. 775)
Sistemi ad Alta Velocità (AV). − L'evoluzione tecnologica e i risultati ottenuti nelle prime applicazioni hanno fatto trasferire le esigenze [...] dell'azienda ferroviaria divenuta ''concessionaria'' del serviziopubblico), nonché la nomina degli amministratori.
La trasformazione in societ'a per azioni dell'ente pubblicoeconomico non ha, pertanto, di per sé, risolto il problema dei rapporti ...
Leggi Tutto
PERÚ
*
Alfredo Romeo
Antonio Melis
Samuel Montealegre
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XXVI, p. 873; App. I, p. 927; II, II, p. 525; III, II, p. 392; IV, II, p. 764)
Nel 1991 le stime anagrafiche [...] situazione economica e le misure di austerità adottate e bloccò i prezzi di beni e servizi essenziali; a fine della critica, il libro, pubblicato postumo nel 1971 (trad. insolite denunce sociali e ha dato rilevanza ironica a miti popolari: in tale ...
Leggi Tutto
REGIONE
Piergiorgio Landini
Emma Ansovini-Giovanni Gay
Rosanna Tosi
(XXVIII, p. 1000; App. II, II, p. 680; IV, III, p. 194)
Il concetto di regione. - Geografia e scienze regionali. - Nel periodo compreso [...] i poteri regionali tramite leggi di riforma e di cornice (in tema di caccia, dipubblico impiego, di tutela ambientale, ecc.) o leggi concernenti interessi nazionali (in tema di farmacie rurali, diservizi trasfusionali, ecc.).
Importanti riforme dei ...
Leggi Tutto
PUGLIA
Andrea A. Bissanti
Ettore De Juliis
Tancredi Carunchio
(XXVIII, p. 505; App. II, II, p. 632; III, II, p. 529; IV, III, p. 112)
La P. continua a dare l'impressione, anche nell'ultimo decennio, [...] economico del settore terziario. Le presenze complessive in P., alla metà degli anni Ottanta, erano largamente inferiori a quelle avutesi in Abruzzo, in Campania o in Sicilia, e superavano di poco i valori della Sardegna e della Calabria. Va rilevato ...
Leggi Tutto
– Industria farmaceutica e mercato del farmaco. Farmaci generici o equivalenti e biosimilari. Ricerca di nuovi farmaci. Nanotecnologie e nanoscienze. Terapia personalizzata. MicroRNA (miRNA). Epigenetica. [...] e del loro indotto, comportando rilevanti implicazioni economiche nella produzione e nel mercato di produzione, soffre di una forte restrizione di investimenti pubblici e servizi sanitari nazionali, e la concorrenza tra industrie è di difficile ...
Leggi Tutto
L'analisi economica del consumo culturale
La teoria economica ha per lungo tempo sottovalutato l'e. della c., considerandola uno dei tanti possibili ambiti di applicazione dei più diffusi modelli di teoria [...] rilevanti che possano distinguere il funzionamento del mercato di un qualunque bene di consumo da quello di un mercato di beni e servizi , promozione della libertà positiva e integrazione sociale, in Economia della cultura, 2004, 4, pp. 499-507. ...
Leggi Tutto
Giappone
Stefania Montebelli
Giulia Nunziante
Paola Salvatori
Geografia umana ed economicadi Stefania Montebelli
Stato dell'Asia orientale. Nel periodo 1990-2006 il tasso di incremento demografico [...] un aumento di appena l'1,1% rispetto alla rilevazione del 1995, pubblico. Tuttavia, nonostante la presenza di alcuni indicatori economicidi derrate agricole e di materie prime, è divenuto il terzo esportatore di merci al mondo e il settimo diservizi ...
Leggi Tutto
– Demografia e geografia economica. Condizioni economiche. Storia. Architettura. Letteratura. Bibliografia. Cinema. Bibliografia
Demografia e geografia economicadi Silvia Lilli. – Stato dell’Europa [...] posto tra i Paesi esportatori. I servizi, che coprono il 60% del PIL pubbliche è del −1,9%, entro i limiti imposti per il 2014 (rispettivamente, 1,7% e −3%). L’andamento positivo dell’economia, insieme alla decisione del governo ceco nel 2014 di ...
Leggi Tutto
– Aspetti diversi della corruzione. Corruzione oggettiva e degenerazione del sistema istituzionale. Legislazione sovrabbondante e oscura. Eccesso di procedure amministrative e di discrezionalità. Contratti [...] finalizzata a scegliere l’impresa che stipula il contratto per la realizzazione di opere pubbliche, o per la gestione diservizi, o per le forniture alle pubbliche amministrazioni. La deroga alla gara, mediante una negoziazione diretta tra stazione ...
Leggi Tutto
elaborazione del linguaggio naturale (sigla NLP, Npl) loc. s.le f. Ramo dell'informatica e, in particolare, dell'intelligenza artificiale, che studia come programmare i computer perché analizzino e comprendano i dati del linguaggio naturale...
societa
società s. f. [dal lat. sociětas -atis, der. di socius «socio»]. – 1. In senso ampio e generico, ogni insieme di individui (uomini o animali) uniti da rapporti di varia natura e in cui si instaurano forme di cooperazione, collaborazione,...