Economia della comunicazione
Gennaro Sangiuliano
Lo scenario globale della comunicazione
L’economia della comunicazione è la definizione all’interno della quale è possibile includere una serie di fenomeni [...] suoi titoli, il cosiddetto boom delle dot.com (aziende di servizi che utilizzano un sito web come fonte principale di introiti), rivelatasi i diritti di autore, i brevetti e i segreti industriali. In quest’ottica la creatività, l’innovazione ...
Leggi Tutto
Scambio sociale
Peter M. Blau
Introduzione
Gli scambi reciproci tra individui non sono circoscritti alle transazioni economiche e ai mercati; lo scambio sociale è piuttosto un fenomeno onnipresente: [...] i pugili pugni, i bambini giocattoli e gli adolescenti segreti; gli amici si scambiano sostegno sociale, i vicini può essere costretto con la forza a fornire i beni o servizi che gli altri desiderano. Questa strategia implica il ricorso alla violenza ...
Leggi Tutto
GREGORIO, Rosario
Giuseppe Giarrizzo
Nacque il 23 ott. 1753 nel quartiere palermitano dell'Olivuzza, primogenito di Francesco e di Benedetta Balestrini. Fu battezzato coi nomi di Gaspare Rosario Giovanni. [...] non si apprende già nelle scuole, ma che si fabbrica nei segreti penetrali del nostro intelletto".
Il G. era già socio dell'Accademia e Cinquecento: i baroni, non più obbligati al servizio, non avevano diritto a intrattenere i privilegi che quelle ...
Leggi Tutto
Il whistleblowing all'italiana
Giovanni Amoroso
Il contributo ha ad oggetto la disciplina di tutela di chi segnala all’Autorità nazionale anticorruzione, all’autorità giudiziaria ordinaria o a quella [...] Autorità per la vigilanza sui contratti pubblici di lavori, servizi e forniture (AVCP), pertanto soppressa, e ne ha stato o ufficio, o della propria professione o arte, di un segreto, lo rivela, senza giusta causa, ovvero lo impiega a proprio o ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Navigazione, viaggi e cartografia
Jacques Dars
Navigazione, viaggi e cartografia
La marina nei periodi Song e Yuan
Può sembrare paradossale che l'epoca Yuan (1279-1368), [...] delle missioni; i manuali di navigazione più o meno segreti, i portolani o le descrizioni di viaggio; oltre, beninteso d'imbarcazioni e di equipaggi cinesi, e a ricorrere ai servizi dei grandi navigatori cinesi. Gli arsenali del Fujian, dello ...
Leggi Tutto
OLIVETTI, Adriano
Giuliana Gemelli
OLIVETTI, Adriano. – Nacque a Ivrea l’11 aprile 1901, primo di sei fratelli, da Camillo, di origine ebraica, e da Luisa Revel, valdese.
Il padre, ingegnere eclettico [...] ’impegno politico s’intensificò, tanto da portare a incontri segreti con alcune personalità della Casa reale, in particolare con i benefici indiretti, creati dall’assistenza e dai servizi di tutela medico-sanitaria dei lavoratori. Altra iniziativa di ...
Leggi Tutto
FORTEBRACCI, Bernardino
Franco Rossi
Figlio del conte di Montone Carlo di Andrea, detto Braccio da Montone, e presumibilmente della prima moglie di questo, Anna Colonna, nacque intorno al 1441 forse [...] pace con i Turchi, era stata in grado di mettere al servizio della lega antipontificia tutto il peso della sua potenza militare. Lo alquanto rumorosamente, quando si vide preferiti nei consigli segreti il conte di Caiazzo e gli altri sanseverineschi ...
Leggi Tutto
Fabrizio Marrella
Abstract
Nel nostro tempo, la disciplina degli investimenti stranieri forma oggetto di norme di diversa provenienza formale. Dalla prassi degli Stati, specie legislativa, al diritto [...]
A propria volta, l’accordo internazionale sul commercio di servizi, il GATS, contribuisce in parte alla liberalizzazione degli investimenti di proprietà industriale ed intellettuale, know-how, segreti industriali e commerciali così via. Così possono ...
Leggi Tutto
SANSEVERINO D’ARAGONA, Roberto.
Alessio Russo
– Figlio di Elisa, sorella del condottiero Francesco Sforza, e di Leonetto, conte di Caiazzo, nacque nel Regno di Napoli nel 1418.
Raggiunta l’età adulta, [...] di lui.
E a buon diritto: l’anno precedente erano stati, ad esempio, scoperti suoi contatti segreti con Ercole d’Este, al servizio di Venezia. Egli stesso si vantava dopotutto di aver ricevuto altri partiti, riferendosi all’offerta fattagli dai ...
Leggi Tutto
MOLES, Annibale
Marco Nicola Miletti
MOLES, Annibale. – Nacque a Gravina di Puglia, nella prima metà del secolo XVI, secondogenito di Francesco e di Beatrice Tolosa (d’incerta nazionalità).
La famiglia, [...] sicchè – concludeva la quaestio – i baroni meridionali non erano tenuti a prestare servizi extra Regnum (ibid., § V, quaest. un., nn. 4-15, anche extra ordinem: ad esempio, mediante l’impiego di visitatori segreti (ibid., § XVI, quast. III, nn. 10-13, ...
Leggi Tutto
servizio
servìzio s. m. [dal lat. servitium, propriam. «condizione di schiavo», der. di servus: v. servo]. – 1. non com. In senso astratto, rapporto di soggezione o sudditanza; in partic., in epoca feudale, l’obbligo del vassallo di rendere...
segreto2
segréto2 (letter. o dial. secréto) s. m. [lat. secrētum, neutro sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. a. Cosa o fatto che si tengono nascosti dentro di sé e non si rivelano a nessuno: il suo passato è un s. per tutti; tu hai sempre...