Stato dell’America Meridionale, confina con il Brasile (a N e NE) e con l’Argentina (a O); a S e a SE si affaccia sul Río de la Plata e sull’Oceano Atlantico. Il confine con l’Argentina è segnato dal fiume [...] in misura minore, la pasta di legno, la carta, l’acciaio.
Le più importanti attività terziarie (il settore dei servizi occupa il 76% della popolazione attiva e contribuisce al PIL per il 68%), in particolare quelle finanziarie, sono concentrate nella ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa occidentale guineana; il tratto di confine terrestre, a forma di semicerchio, che l’avvolge da NO a NE lo divide dalla Guinea, mentre il segmento sud-orientale lo separa dalla Liberia; [...] del PIL negli anni 2002-09 è dovuta principalmente ai lavori di ricostruzione, soprattutto nel settore dei trasporti e dei servizi, realizzati grazie ai finanziamenti stranieri.
Il settore primario, che occupa circa il 60% della popolazione attiva e ...
Leggi Tutto
Stato della Transcaucasia. Confina a N con la Georgia, a E e a SE con l’Azerbaigian, a S con l’Iran e a O con la Turchia.
Il territorio, privo di sbocco al mare e con un’altezza media di 1800 m, culmina [...] ) e la lavorazione di pietre e metalli preziosi, attività, questa, che ha attirato investimenti dall’estero. I servizi (37% della forza-lavoro; 48,5% del PIL) sono rappresentati soprattutto dalla pubblica amministrazione, dal commercio al dettaglio ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia sudorientale. Posta al centro dell’Indocina, è limitata a O e a N dal Myanmar, a N e a E dal Laos, a SE dalla Cambogia; a S tocca la Malaysia peninsulare (Penisola di Malacca) sull’Istmo [...] e località balneari dalla TAT (Tourism Authority of Thailand), ha poi assistito a una polverizzazione tanto nell’offerta dei servizi quanto nella loro clientela, a sua volta sempre più numerosa con oltre 14 milioni di presenze nel 2008 (triplicati ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia meridionale, sull’Oceano Indiano (Golfo del Bengala). Il confine terrestre lo divide dall’India, e solo per un brevissimo tratto, all’estremo SE, dal Myanmar. Fino al 1971 costituiva la [...] , che riguardano in assoluta prevalenza donne delle aree rurali e produzioni artigianali (tessili, agroalimentari), ma anche imprese di servizio; in Bangladesh ha preso forte sviluppo un sistema di erogazione di crediti (banca di villaggio) basato su ...
Leggi Tutto
Regione dell’America Settentrionale, lungo l’Oceano Pacifico; comprende l’omonimo Stato degli USA e l’allungata penisola che appartiene al Messico (➔ Bassa C.): il nome fu attribuito dallo spagnolo F. [...] sono vitali le commesse belliche.
Nel settore terziario esiste un forte divario tra le attività a bassa qualificazione (servizi personali, ristorazione, pulizia ecc.), svolte in prevalenza da Messicani e afroamericani, e il terziario avanzato. Questo ...
Leggi Tutto
Sigla di global positioning system, sistema per la determinazione delle tre coordinate geocentriche relative alla posizione di ogni punto posto sulla superficie terrestre o al di sopra di essa (fig. 1). [...] GPS
Poiché il sistema GPS è nato per scopi militari, occorre distinguere gli utenti civili, per i quali il servizio è più precisamente denominato SPS (standard positioning service), da quelli autorizzati dal ministero della Difesa degli Stati Uniti ...
Leggi Tutto
(ingl. Great Lakes) Nome collettivo dei laghi nordamericani Superiore, Michigan, Huron, Erie e Ontario, con i loro canali d’intercomunicazione, che alimentano il fiume San Lorenzo.
Geologia e geografia
Situati [...] dei G. è andato rafforzandosi con il progredire degli anni. Un massiccio sviluppo si è poi verificato nel settore dei servizi e nel terziario avanzato in particolare. Università, giornali, finanza, ricerca sono solo alcuni esempi di funzioni che nel ...
Leggi Tutto
Reggio nell’Emilia Comune dell’Emilia-Romagna (230,66 km2 con 171.084 ab. nel 2020, detti Reggiani), capoluogo di provincia. È posta nell’alta pianura emiliana, lungo la Via Emilia, fra Parma e Modena, [...] , tessile, dell’abbigliamento, della ceramica, dei materiali edili). In crescente sviluppo anche le funzioni terziarie, rappresentate soprattutto dal commercio e dai servizi alle imprese. Importante il turismo, in particolare nelle aree collinari. ...
Leggi Tutto
Il nome ufficiale dello stato è Srī Laṅka. Su una superficie di 65.607 km2 si contavano (marzo 1953) 8.103.648 ab. distribuiti come nella tabella.
Da un punto di vista dell'origine si contavano, alla stessa [...] N.U. Nel gennaio 1958 sono stati nazionalizzati tutti i trasporti pubblici dell'isola e nel giugno del medesimo anno i servizî di imbarco del porto di Colombo con la creazione del Port (Cargo) Corporation. Nella sfera della cultura si è verificata ...
Leggi Tutto
servizio
servìzio s. m. [dal lat. servitium, propriam. «condizione di schiavo», der. di servus: v. servo]. – 1. non com. In senso astratto, rapporto di soggezione o sudditanza; in partic., in epoca feudale, l’obbligo del vassallo di rendere...
servizio-cortesia
(servizio cortesia, servizio di cortesia), loc. s.le m. Servizio gratuito offerto alla clientela per ridurre gli effetti provocati da eventuali disservizi o situazioni di disagio. ◆ Ad accogliere e assistere la fiumana di...