Stato dell’Europa meridionale, nella parte sud-occidentale della Penisola Balcanica. Confina a N con il Montenegro, a E con il Kosovo e la Repubblica della Macedonia del Nord, a SE e a S con la Grecia; [...] produce circa il 61% della ricchezza nazionale, è riferibile soprattutto alla pubblica amministrazione e ai servizi tradizionali (commercio, trasporti, ristorazione). Considerata la modesta base industriale, le importazioni albanesi riguardano tutti ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia sud-occidentale, che comprende la parte centrale della Penisola Arabica, di cui occupa la parte maggiore di territorio. Confina a N con Giordania, Iraq e Kuwait, a SE con Qatar, Emirati [...] con il secondo piano quinquennale (1976-80) un processo di industrializzazione diversificata, con forti investimenti nei servizi sociali e nell’educazione, mentre nel 1977 veniva portata a compimento la nazionalizzazione dell’estrazione petrolifera ...
Leggi Tutto
Comune della Calabria (239,04 km2 con 174.885 ab. nel 2020, detti Reggini), capoluogo di provincia. È situata a 31 m s.l.m. alle estreme pendici dell’Aspromonte, sul pendio della sponda orientale dello [...] e dei materiali da costruzione. R. rimane tuttavia città terziaria per eccellenza, con netta prevalenza degli addetti ai servizi burocratico-amministrativi e al commercio. Rilevante il turismo, in particolare balneare.
A causa della sua posizione ...
Leggi Tutto
Sassari Comune della Sardegna (546,1 km2 con 125.273 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. La città, la seconda della Sardegna per popolazione e per importanza economica, politica e culturale, sorge a [...] 21° secolo.
Il settore trainante dell’economia è quello terziario, rappresentato dalla pubblica amministrazione, da servizi di rango regionale (università, editoria), dalle attività finanziarie (centri direzionali bancari) e commerciali. Le attività ...
Leggi Tutto
'
(IV, p. 184; App. I, p. 145; II, i, p. 242; III, i, p. 126; IV, i, p. 153; V, i, p. 216)
Geografia umana ed economica di Elio Manzi
La popolazione dell'A. si incrementa a tassi inferiori alla media [...] di dare al paese stabilità politica e sviluppo economico. In pochi anni sono stati smantellati le industrie e i servizi di Stato; sono state avviate massicce privatizzazioni delle aziende statali (telefonica, del gas, ferroviaria, aerea e petrolifera ...
Leggi Tutto
Stati Uniti
Pasquale Coppola
Giulia Nunziante
Tiziano Bonazzi
Geografia umana ed economica
di Pasquale Coppola
Stato dell'America Settentrionale. L'esordio del nuovo millennio ha visto ulteriormente [...] elementi affluiti in modo legittimo o illecito dall'America Latina sono fondamentali per il funzionamento delle produzioni e dei servizi e vanno ormai acquisendo serio peso politico, tanto da esprimere, per es., il sindaco di una metropoli come Los ...
Leggi Tutto
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
A una stima del 2004 la popolazione della Palestina era di 3.699.000 ab., con una densità di 614,6 ab./km2. Sotto il profilo amministrativo è divisa [...] organizzazione, ostaggio di faide personali, di gravi episodi di corruzione e del potere esorbitante dei vertici dei servizi di sicurezza, una rete fitta e quasi inestricabile di numerosissimi apparati, gestiti arbitrariamente e spesso in concorrenza ...
Leggi Tutto
'
geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato dell'Asia sud-orientale, nella penisola indocinese. La popolazione, che al censimento del 1998 risultava pari a 11.437.656 ab. (14.071.000 ab. secondo [...] , e gli investimenti stranieri sono rimasti deboli a causa della insufficienza delle infrastrutture, del costo elevato dei servizi pubblici, della burocrazia e della corruzione.
L'economia continua a fondarsi su due settori principali, l'industria ...
Leggi Tutto
Montenegro
Anna Bordoni
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato dell'Europa meridionale, nel settore nord-occidentale della penisola balcanica, confina con la Croazia, la Bosnia ed Erzegovina, [...] dalla lavorazione della bauxite (giacimenti di Podgorica e Nikšić), e dal settore finanziario: nel 2004 l'industria e i servizi hanno contribuito alla formazione del PIL rispettivamente per il 30 e il 68%. Inoltre il governo è determinato a favorire ...
Leggi Tutto
Panamá, Stato dell’America Centrale il cui territorio comprende la sezione più meridionale e più stretta della regione degli istmi, fra l’Oceano Atlantico a N e l’Oceano Pacifico a S. Confina a E con la [...] ha inoltre favorito l’afflusso di ingenti capitali esteri e ha reso Panama un’importante piazza finanziaria offshore. Il settore dei servizi è di gran lunga dominante (partecipa alla formazione del PIL per il 77,6% e occupa il 67% della popolazione ...
Leggi Tutto
servizio
servìzio s. m. [dal lat. servitium, propriam. «condizione di schiavo», der. di servus: v. servo]. – 1. non com. In senso astratto, rapporto di soggezione o sudditanza; in partic., in epoca feudale, l’obbligo del vassallo di rendere...
servizio-cortesia
(servizio cortesia, servizio di cortesia), loc. s.le m. Servizio gratuito offerto alla clientela per ridurre gli effetti provocati da eventuali disservizi o situazioni di disagio. ◆ Ad accogliere e assistere la fiumana di...