Comune del Piemonte (46,6 km2 con 44.208 ab. nel 2020), capoluogo dell’omonima provincia. È situata su uno sprone al margine nord-occidentale della pianura vercellese, sulle due rive del fiume Cervo, al [...] fattori di sviluppo del territorio. Il funzionamento delle imprese distrettuali risente tuttavia di carenze dell’apparato dei servizi e delle infrastrutture di collegamento con la rete autostradale nazionale, oltre che dei limiti del locale scalo ...
Leggi Tutto
Marocco
Paolo Migliorini e Silvia Moretti
'
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Stato dell'Africa nord-occidentale. Al censimento del 2004 la popolazione del M. ammontava a 29.476.000 ab. [...] del Paese. In questo ambito presero maggiore consistenza le rivelazioni di un ex membro dei servizi segreti del M. circa il coinvolgimento dei servizi marocchini (e francesi) nel rapimento e nell'uccisione di Ben Barka. In politica estera nei ...
Leggi Tutto
Germania
Piergiorgio Landini
Giuseppe Smargiassi
Francesca Socrate
'
(XVI, p. 667; App. I, p. 650; II, i, p. 1031; III, i, p. 729; IV, ii, p. 40; V, ii, p. 404)
Geografia umana ed economica
di Piergiorgio [...] della Ruhr (Ruhrgebiete, più di 5 milioni di ab.) fra Duisburg e Dortmund, in crisi industriale, ma divenuto polo di servizi finanziari e tecnologici di grande rilievo; l'asse renano (Rheinschiene, 3 milioni di ab.) fra Düsseldorf, Colonia e Bonn ...
Leggi Tutto
Kazakistan
Albertina Migliaccio e Paola Salvatori
'
geografia umana ed economica
di Albertina Migliaccio
Stato dell'Asia centrale. Al censimento del 1999 aveva una popolazione di 14.952.420 ab. (14.825.000 [...] fra le ex repubbliche sovietiche, è entrato nelle classifiche delle principali agenzie di rating internazionale. Il settore dei servizi, pressoché inesistente ai tempi del regime sovietico, ha manifestato una forte vitalità, e contribuisce in modo ...
Leggi Tutto
Yemen
Anna Bordoni
Silvia Moretti
'
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato dell'Asia sud-occidentale, nella Penisola arabica. Malgrado nel corso di quindici anni il tasso di incremento [...] l'economia tardano a partire, mentre i giovani premono sul mercato del lavoro e né l'industria né il settore dei servizi sono in grado di assicurare nuovi posti.
Storia
di Silvia Moretti
La situazione interna dello Y. fu segnata, all'inizio del ...
Leggi Tutto
'
(App. IV, i, p. 246; V, i, p. 331
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Popolazione
La popolazione (230.000 ab. a una stima del 1998) fa registrare tassi di incremento naturale assai elevati [...] ha istituito nel 1989 un registro mercantile internazionale e ha introdotto nel 1990 una legislazione favorevole ai servizi finanziari off-shore. L'opposizione da sempre incontrata nel far riconoscere la propria indipendenza dal vicino Guatemala ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
Stato insulare dell'America Centrale, situato nell'Oceano Atlantico a sud-est della Florida e a nord di Cuba e Haiti. Gli abitanti dell'arcipelago (303.611 al censimento [...] primo ministro. Il nuovo esecutivo proseguì la politica finanziaria del suo predecessore e si impegnò a migliorare i servizi pubblici. Sul piano internazionale il Paese continuò ad avere rapporti privilegiati con gli Stati Uniti, mentre rimasero tese ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa settentrionale, affacciato a N e a E sul Mediterraneo, confinante a SE con la Libia e a O con l’Algeria. È il più orientale e il più piccolo dei tre Stati indicati, talora aggiungendovi [...]
La composizione del prodotto interno lordo per settore di attività economica (2009) ha visto al primo posto il settore dei servizi (54,1%), seguito da industria (35%) e da agricoltura (10,9%). Il settore primario si caratterizza per la produzione di ...
Leggi Tutto
Myanmar
Anna Bordoni
Paola Salvatori
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato dell'Asia sud-orientale. All'ultimo censimento, che risale al 1983, la popolazione era di 35.307.913 abitanti, [...] alle gerarchie dominanti: Than Shew lasciò l'incarico di primo ministro e fu sostituito dal generale Khin Nyut, capo dei servizi segreti e primo segretario dello SPDC. Disposto a riprendere il dialogo con l'opposizione, Khin Nyut prospettò l'ipotesi ...
Leggi Tutto
Indonesia
Claudio Cerreti
Paola Salvatori
(App. III, i, p. 862; IV, ii, p. 173; V, ii, p. 659)
Geografia umana ed economica
di Claudio Cerreti
Nonostante una significativa riduzione dei tassi di [...] urbane, ad accrescimento rapidissimo, rispetto a quelle rurali, per effetto sia delle migliori condizioni di accesso ai servizi sanitari, sia, e soprattutto, degli imponenti flussi migratori spontanei che continuano a investire le grandi città: non ...
Leggi Tutto
servizio
servìzio s. m. [dal lat. servitium, propriam. «condizione di schiavo», der. di servus: v. servo]. – 1. non com. In senso astratto, rapporto di soggezione o sudditanza; in partic., in epoca feudale, l’obbligo del vassallo di rendere...
servizio-cortesia
(servizio cortesia, servizio di cortesia), loc. s.le m. Servizio gratuito offerto alla clientela per ridurre gli effetti provocati da eventuali disservizi o situazioni di disagio. ◆ Ad accogliere e assistere la fiumana di...