SIENA
E. Guidoni
I. Moretti
V. Ascani
E. Carli
A. Capitanio
(lat. Saena Etruriae, Sena Iulia)
Città della Toscana, posta in una zona collinare tra le valli dell'Arbia e dell'Elsa.
Urbanistica
Lo [...] trecentesca, che vide anzi i suoi stessi artefici attivi in giro per l'Italia e per l'Europa. E se Lando fu al servizio di Roberto d'Angiò (1309-1343) - e forse anche di Arrigo VII (1309-1313; Romagnoli, Biografia, p. 67-86) - è la corte papale ...
Leggi Tutto
TIMGAD
A. Bonanni
(lat. Thamugadi)
Centro dell'Algeria orientale posto al confine con la Tunisia, alle pendici settentrionali dell'Aure (mons Aurasius), in corrispondenza della pianura ove confluiscono [...] acqua, un quartiere ove erano affiancati la postazione di comando, la cappella (chiesa 9) e il settore degli alloggi e dei servizi nel quale gli edifici erano separati da strade (Pringle, 1981; Le Glay, 1991).
Bibl.:
Fonti: Agostino di Ippona, Contra ...
Leggi Tutto
Caratteri antropologici
L’a. dell’uomo varia e assume forme diverse in relazione alle condizioni climatiche, ai mezzi tecnici messi in atto per la costruzione, ma anche all’organizzazione sociale e alla [...] bisogno insediativo: l’a. moderna, sembra adattare le premesse funzionali dell’età classica (vita sociale, vita privata, servizi) alla ricercata separazione tra zona giorno e zona notte che caratterizza lo sviluppo distributivo dello spazio interno ...
Leggi Tutto
ISRAELE (App. III, 1, p. 907)
Gabriella Cundari
Daniela Primicerio
Paolo Minganti
Sergio Sierra
Sandro Filippo Bondi
Marco Miele
Popolazione. - Lo stato d'I. occupa oggi 20.255 km2, sui quali vivono [...] strade attraversano il Negev e le ferrovie hanno superato gli 800 km. Anche l'aviazione civile è ben organizzata: i servizi aerei sono gestiti dalla El Al, che è la compagnia di bandiera, e da diverse compagnie straniere che fanno capo soprattutto ...
Leggi Tutto
INDUSTRIALE, DISEGNO
Carlo Chiarini
. Nella definizione d. i. il termine "disegno" (traduzione del vocabolo anglosassone design) sta per "progettazione" (per es. la disciplina che si occupa di d. i., [...] trovato il loro naturale luogo di diffusione nell'industria. Tutti gli oggetti progettati da Van De Velde, dai mobili ai servizi di posaterie o da tè, sono pensati anche in funzione di una loro possibile riproduzione in serie attraverso l'uso ...
Leggi Tutto
Nelle Norme di accettazione delle polveri di roccia asfaltica per pavimentazioni stradali, redatte nel 1956 dal Consiglio Nazionale delle Ricerche, le rocce asfaltiche sono definite come: "rocce naturalmente [...] ogni stagione, pure d'inverno, senza necessità di alcuna apertura di cavi stradali, in relazione alle esigenze dei varî servizî cittadini: elettricità, gas, fognature, ecc. Senza dubbio però le mattonelle di a. costituiscono sempre il migliore e più ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 361; App. I, p. 562; II, I, p. 877)
La prima e. universale, dopo la seconda guerra mondiale, venne inaugurata a Bruxelles nel 1958, dopo ben 13 anni dal conflitto. Il tema fissato dall'Expo era [...] e. l'uso della tecnologia avanzata era preponderante, sia per l'allestimento dei singoli padiglioni che per la costruzione dei servizi, come la ruota gigante del tecnocosmo e la scala del Jumbo Sony.
L'Italia partecipava con due padiglioni, ''Casa e ...
Leggi Tutto
INGELHEIM
M. C. Massari
(Engelhaim, Ingylemhem, Ingilinhaim, Ingulenheim, Engilenheim nei docc. medievali)
Città della Germania (Renania Palatinato), oggi divisa in Nieder I. e Ober I., posta lungo [...] dubbio presenti elementi legati alla tradizione franco-germanica, quali le costruzioni lignee che ospitavano le abitazioni private e i servizi, è impossibile non notare un riferimento aulico che rimanda al foro di Traiano a Roma, al tipo delle ville ...
Leggi Tutto
Complesso di attività che si riferiscono alla costruzione di edifici d’ogni genere.
Architettura
L’e. si definisce residenziale quando comprende lo studio e la realizzazione di edifici e complessi destinati [...] che coinvolgono i notai, i funzionari del catasto, i conservatori dei registri immobiliari, le aziende erogatrici dei servizi pubblici e che hanno una diretta incidenza sulle contrattazioni private. Infatti, se il valore del fabbricato dipende dalla ...
Leggi Tutto
UNGHERIA (XXXIV, p. 674; App. I, p. 1086; II, 11, p. 1058; III, 11, p. 1011)
Elio Migliorini
Francesco Guida
Gyözö Szabó
Lajos Németh
Secondo il censimento effettuato nel gennaio 1970 l'U. contava [...] un sistema di prezzi di mercato all'interno, direttamente collegati con quelli esteri, l'elevazione dei salari piuttosto che dei servizi sociali gratuiti, una maggiore cooperazione con il Comecon ma anche con i paesi occidentali e del Terzo Mondo, ma ...
Leggi Tutto
servizio
servìzio s. m. [dal lat. servitium, propriam. «condizione di schiavo», der. di servus: v. servo]. – 1. non com. In senso astratto, rapporto di soggezione o sudditanza; in partic., in epoca feudale, l’obbligo del vassallo di rendere...
servizio-cortesia
(servizio cortesia, servizio di cortesia), loc. s.le m. Servizio gratuito offerto alla clientela per ridurre gli effetti provocati da eventuali disservizi o situazioni di disagio. ◆ Ad accogliere e assistere la fiumana di...