Comune della Campania (130,84 km2 con 58.338 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. La città a 135 m s.l.m. sul colle della Guardia, alla confluenza del Sabato nel Calore, sorge nel cuore della regione [...] Sanframondi) o alle tradizioni artigianali (specie nel ramo tessile). Segnali di cambiamento si rilevano nel terziario, dove servizi e funzioni per lo sviluppo dell’imprenditorialità sono in espansione, nel quadro di un progressivo processo di ...
Leggi Tutto
LINGUAGGI VISIVI
Sebastiano Porretta
Rossella Caruso
Silvia Bordini
Ricerca e sperimentazione nel linguaggio fotografico (1945-93). − La ripresa economica e industriale seguita alla seconda guerra [...] graphique, in Signes, 8 (1993), pp. 20-23.
Videoarte. - Dalla fine degli anni Trenta, quando si attivarono i primi servizi di emittenza pubblica, la televisione si è imposta rapidamente come un mezzo di grande portata innovativa nel modo di produrre ...
Leggi Tutto
ZURIGO (A. T., 20-21)
Laura MANNONI BIASOTTI
Rudolf KAUFMANN
Ernesto GAGLIARDI
*
Città della Svizzera, capoluogo del cantone omonimo, situata all'estremità NO. del lago di Zurigo, alla confluenza [...] con le altre città poste sulla riva del lago per mezzo delle due linee ferroviarie costiere, e per mezzo di regolari servizî di battelli a vapore, ed è anche in rapida comunicazione con i principali centri della Svizzera.
Monumenti. - L'edificio più ...
Leggi Tutto
Fotografia
Anne Cartier-Bresson
Marina Miraglia
(XV, p. 782; App. II, i, p. 963; III, i, p. 663; IV, i, p. 842; V, ii, p. 292)
Conservazione e restauro
di Anne Cartier-Bresson
Il valore attribuito [...] delle opere d'arte.
Tra gli istituti e gli organismi pubblici che attualmente possiedono l'uno o l'altro dei servizi citati, il cui operato si affianca a quello dei laboratori privati sempre più numerosi, particolare rilievo hanno negli USA la ...
Leggi Tutto
Lisbona
Livio Sacchi
Capitale del Portogallo. Al censimento del 2001 la popolazione risultava di 564.657 abitanti. Il territorio della città, prevalentemente collinare, è adagiato per circa 20 km sulla [...] (con F. Valsassina) e finanziato dall'Aga Khan Development Network per la comunità musulmana ismailita; la Direzione dei servizi di documentazione e archivio del palazzo di Belém (2000), progettato da Carrilho da Graça con grande attenzione alle ...
Leggi Tutto
Nacque a Milano il 16 febbraio 1918 da Giannino e da Livia Bolla.
Il padre, formatosi come artista all’Accademia di Brera, dopo essersi occupato del disegno di medaglie e monete commemorative presso [...] tra i quali: la lampada con doppia illuminazione diffusa e concentrata Black & White, il mobile a gradoni Rampa, il servizio di bicchieri e caraffa Orseggi, l’orologio da parete Firenze, la sedia pieghevole Tric. Dello stesso anno è un caposaldo ...
Leggi Tutto
FLORIANI, Pompeo
Giuseppe Adami
Figlio di Camillo e di Gerolama, di cui non si conosce il casato, nacque a Macerata nel 1545. Gli unici dati che possediamo circa la sua formazione militare sono basati [...] ). Egli inoltre eseguì nel maggio dell'anno seguente il rilievo della piana del lago di Pioraco. Probabilmente i buoni servizi resi nel governo della Marca spinsero Gregorio XIII a nominarlo generale delle armi pontificie, inviandolo nella piazza di ...
Leggi Tutto
FRIBURGO
H. Schöpfer
FRIBURGO (franc. Fribourg; ted. Freiburg; Friburgum in Ogo, Fryburg im Üchtland nei docc. medievali)
Città della Svizzera, capoluogo del cantone omonimo, sul fiume Sarine.La fondazione [...] contro gli incendi, o spartifuoco. Le case più ricche risultano talvolta dotate di imponenti scale e torri per i servizi igienici.Le strutture di fortificazione di F., risalenti ai secc. 13°-15° e conservate per ampi tratti, costituiscono l ...
Leggi Tutto
Vedi NOLA dell'anno: 1963 - 1996
NOLA (Nola, Νῶλα)
G. Cressedi
¿ G. Chierici
Red.
Cittadina della provincia di Napoli (già di Caserta). Forse originariamente città degli Ausoni, poi greca ed etrusca, [...] : l'abside ad oriente venne recinta da muri che le formarono, ai lati, locali di pianta mistilinea adibiti ai servizi del culto. Importanti affreschi, che appartengono indubbiamente alla seconda metà del IV sec., dei quali resta qualche preziosa ...
Leggi Tutto
BRECCIA FRATADOCCHI, Giuseppe
Tommaso Scalesse
Nacque a Montefiore dell'Aso (Ascoli Piceno) il 18 nov. 1898, da Ignazio e da Maria Anna Cordella, figlia del pittore Giacomo Cordella, discepolo di F. [...] ), socio effettivo dell'Associazione nazionale architetti (dal 1946), membro della conimissione consultiva per i pubblici servizi tecnologici ed attività industriali del comune di Roma (1949), segretario dell'Unione ingegneri e architetti.
Sposato ...
Leggi Tutto
servizio
servìzio s. m. [dal lat. servitium, propriam. «condizione di schiavo», der. di servus: v. servo]. – 1. non com. In senso astratto, rapporto di soggezione o sudditanza; in partic., in epoca feudale, l’obbligo del vassallo di rendere...
servizio-cortesia
(servizio cortesia, servizio di cortesia), loc. s.le m. Servizio gratuito offerto alla clientela per ridurre gli effetti provocati da eventuali disservizi o situazioni di disagio. ◆ Ad accogliere e assistere la fiumana di...