Insieme di procedimenti matematici atti a dare la soluzione di un dato problema.
Informatica
Sistemi di c. Complesso di unità periferiche con le quali e per mezzo delle quali un calcolatore, specialmente [...] un semplice laboratorio. Un centro di c. può avere un’attività autonoma oppure, come spesso avviene, può fornire servizi a utenti esterni al centro, eventualmente occasionali. Il termine aveva un significato ben diverso quando i calcolatori, rari ...
Leggi Tutto
stabilizzatore
stabilizzatóre [agg. (f. -trice) e s.m. Der. di stabilizzare (→ stabilizzante)] [LSF] Apparecchio, dispositivo o sostanza che ha la capacità di rendere stabile o più stabile qualcosa; [...] grandi, nel passato si sono largamente usati tubi a scarica in gas (stabilovolt e altri) che hanno reso preziosi servizi, ma attualmente si usano soltanto s. elettronici con dispositivi a stato solido; per modeste applicazioni si usano diodi Zener ...
Leggi Tutto
La condizione degli organismi dotati di una forma specifica, di una costituzione chimica determinata, capaci di mantenersi in una situazione di equilibrio dinamico, cioè di avere un ambiente interno costante [...] immutati (quando si vogliono mettere in evidenza le variazioni dei prezzi di un numero abbastanza grande di beni e servizi, le cui qualità e quantità consumate si immaginano costanti) o a consumi modificati (quando, oltre che dalle variazioni dei ...
Leggi Tutto
Superficie piana, generalmente orizzontale, ma anche verticale o variamente inclinata.
Disegno, rappresentazione grafica di opere naturali o artificiali, di un luogo, di un terreno, o di un complesso di [...] viario e alle norme di espropriazione anche la divisione in zone, la loro correlazione e il loro proporzionamento, i servizi pubblici ecc. Si impose quindi la necessità di un organico intervento legislativo, che tenesse conto degli insegnamenti della ...
Leggi Tutto
Biologia
L’attività propria di una cellula, o di una sua parte, o di un organo, o di un sistema organico. Oggetto di studio della fisiologia, è intimamente legata alla forma o struttura, oggetto di studio [...] ed adeguatezza» (art. 118).
Economia
Funzione della produzione
La relazione che intercorre tra la quantità di uno o più beni o servizi che si vuol produrre o si è prodotta e la quantità dei vari fattori di produzione che è necessario impiegare o che ...
Leggi Tutto
Struttura architettonica fissa, parte integrante dei fabbricati a vari piani, costituita da una serie di gradini (nei quali l’altezza è detta alzata e la profondità pedata) disposti secondo un piano inclinato, [...] stipendi al costo della vita (indicizzazione), calcolato facendo riferimento ai prezzi di un paniere di beni e servizi, ponderato con opportuni coefficienti, che rappresenta una misura della variazione dei prezzi al dettaglio. Tale meccanismo, in ...
Leggi Tutto
GINI, Corrado
Nora Federici
Nacque a Motta di Livenza (Treviso) il 23 maggio 1884 da Luciano e da Lavinia Locatelli, in una famiglia agiata di alta borghesia agraria.
La sua preparazione culturale fu [...] orientato a conseguire la centralizzazione delle ricerche presso il nuovo ente con il passaggio di tutti i servizi statistici "alla dipendenza diretta dell'Istituto" (secondo quanto disposto espressamente dalla legge di modifica dell'ordinamento dell ...
Leggi Tutto
Informatica teorica
Giorgio Ausiello
Con l'espressione informatica teorica ci si riferisce a un complesso di discipline scientifiche aventi per oggetto lo studio formale degli strumenti, dei metodi [...] ottima off-line, cioè la soluzione che un algoritmo ottimo potrebbe ottenere, conoscendo a priori tutte le richieste di servizio che perverranno.
Un classico problema on-line è quello della paginazione. In un sistema di elaborazione la cui memoria ...
Leggi Tutto
Complesso di norme che ordinano e disciplinano una determinata istituzione o attività.
Diritto
L’o. giuridico
Dell'o. giuridico si hanno sostanzialmente tre concezioni. La teoria normativa, che fa capo [...] di giudici straordinari o di giudici speciali, potendosi solo per determinate materie provvedere alla istituzione di servizi specializzati presso gli organi giudiziari ordinari.
Altro principio fondamentale è quello dell’autonomia e indipendenza ...
Leggi Tutto
PITTEI, Costantino
Simone Bianchi
PITTEI, Costantino. – Nacque a Prato l’8 settembre 1839, primogenito di Riccardo, possidente, e di Caterina Pelagatti. Compì gli studi primari e secondari nella città [...] meteorologia nell’ottobre 1870, in supporto alle attività meteorologiche dell’osservatorio, fra le quali quelle relative al servizio presagi dell’Ufficio centrale meteorologico della Marina, di cui Donati era direttore dal 1868. Dopo il trasferimento ...
Leggi Tutto
servizio
servìzio s. m. [dal lat. servitium, propriam. «condizione di schiavo», der. di servus: v. servo]. – 1. non com. In senso astratto, rapporto di soggezione o sudditanza; in partic., in epoca feudale, l’obbligo del vassallo di rendere...
servizio-cortesia
(servizio cortesia, servizio di cortesia), loc. s.le m. Servizio gratuito offerto alla clientela per ridurre gli effetti provocati da eventuali disservizi o situazioni di disagio. ◆ Ad accogliere e assistere la fiumana di...