DEPRETIS, Agostino
Raffaele Romanelli
Nacque a Cascina Bella, frazione del comune di Mezzana Bottarone (oggi Brèssana Bottarone), il 31 genn. 1813, unico figlio maschio di Francesco e di Maria Antonia [...] nazionaledi La Farina. Negli stessi giorni, si parlava per il D. di un governatorato di e riordinati i servizi potremo non solo modo ad accogliere le richieste diprotezione: "per me, signori, politico e società civile. Saggi di teoria e ricerca ...
Leggi Tutto
FERDINANDO II di Borbone, re delle Due Sicilie
Alfonso Scirocco
Nacque il 12 genn. 1810 a Palermo, da Francesco, duca di Calabria, e da Maria Isabella, dei Borboni di Spagna, sua seconda moglie, ed [...] di esiliati per ragioni politiche. Furono riammessi in serviziodi dipendenza dallo straniero; diffidò della protezione austriaca, cercò di movimenti liberali e nazionali. In Italia civile e militare del Regno delle Due Sicilie sotto il governo di ...
Leggi Tutto
Dagli antichi Stati all’Italia unita
Marco Meriggi
Durante il biennio 1848-49 il tema della nazione si impose negli Stati della penisola italiana con una risonanza di ampiezza sin lì sostanzialmente [...] Gaeta sotto la protezionedi Ferdinando di Borbone e dissociando drasticamente le proprie responsabilità da quelle di quanti a Roma del Prestito nazionaledi 10 milioni di lire lanciato qualche mese prima da Mazzini allo scopo di finanziare la ...
Leggi Tutto
Armi
Richard A. Gabriel
Introduzione: dalla preistoria al Medioevo
I ritrovamenti archeologici inducono a ritenere che le prime armi usate dall'uomo abbiano fatto la loro comparsa durante l'ultima glaciazione, [...] protezione migliore di quella offerta dall'equipaggiamento dei combattenti di Waterloo. Fino alla guerra civile Stati Uniti abolirono il serviziodi leva obbligatorio e ridussero e il 6% del prodotto nazionale lordo, a fronte di quasi il 10-12% del ...
Leggi Tutto
Carlo Jean
Armi nucleari
Dopo la fine dell'URSS, nuovi scenari di denuclearizzazione
Russia: ex potenza nucleare?
di Carlo Jean
12 agosto
Il sottomarino a propulsione nucleare russo Kursk, con a bordo [...] nazionaledi tipo occidentale. Solo così potrà fare parte dell'Occidente, aspirazione costante di potrebbero rimanere in servizio ancora per anni. civile: si parlava in questo caso della condizione didi fatto lo spiegamento di sistemi diprotezione ...
Leggi Tutto
Riccardo Campa
Argentina
A me sembra una fandonia
che Buenos Aires ebbe inizio /
La giudico tanto eterna
come l'acqua e l'aria
(Jorge Luis Borges)
La crisi economica e politica argentina
di Riccardo Campa
1° [...] nel forte impulso dato all'industrializzazione e nel protezionismo verso le imprese e il commercio nazionali contro le grandi compagnie straniere agenti sul territorio argentino, al fine di espandere le capacità produttive del paese. Il programma ...
Leggi Tutto
Pio XII
Francesco Traniello
Eugenio Pacelli nacque a Roma il 2 marzo 1876 da Filippo e da Virginia Graziosi. La sua era una famiglia di piccola nobiltà pontificia, originaria di Acquapendente, distintasi [...] fase dell'occupazione tedesca, il papa mantenne un atteggiamento di fermezza di fronte alle minacce rivolte alla sua persona, e incoraggiò l'attivazione di una rete diprotezione e di accoglienza dei perseguitati per ragioni politiche o razziali in ...
Leggi Tutto
Mafia
Salvatore Lupo
La parola e la cosa
La parola 'mafia' compare per la prima volta, nel 1863, in una commedia popolare siciliana di grande successo, I mafiusi de la Vicaria, e già nel 1865 viene [...] nazionale nascono il termine e il concetto di mondo della gente 'civile'. L'avvocato di Vito Cascio-Ferro sociale) in quanto struttura diservizio del potere ufficiale finché mafia siciliana. Un'industria della protezione privata, Torino 1992.
Giunta ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Francesco
Pierre Jodogne
Gino Benzoni
Nacque a Firenze il 6 marzo 1483, terzogenito di Piero di Iacopo e di Simona di Bongianni Gianfigliazzi, che ebbero undici figli, tra cui cinque [...] conservato nella Biblioteca nazionaledi Firenze (Magl., protezione della città esausta, ma il Sacro Collegio lo lasciò privo di mezzi; inoltre affidò la custodia di Modena a Guido Rangoni, quella di loro servizio ed è la qualità del servizio che ...
Leggi Tutto
Federalismo
Lucio Levi
Introduzione
Il federalismo, nato come teoria di una forma di governo, per risolvere i problemi di un caso isolato, la formazione degli Stati Uniti d'America, e poi di altre società [...] la guerra civile potrebbe diventare servizioprotezionenazionalismo, è quello di smascherare la pretesa dello Stato nazionaledi presentarsi come la forma più elevata di convivenza politica, di metterne in luce i limiti, di chiarire che si tratta di ...
Leggi Tutto
servizio
servìzio s. m. [dal lat. servitium, propriam. «condizione di schiavo», der. di servus: v. servo]. – 1. non com. In senso astratto, rapporto di soggezione o sudditanza; in partic., in epoca feudale, l’obbligo del vassallo di rendere...
nazionale
agg. [der. di nazione]. – 1. a. Che è proprio di una nazione, considerata come unità etnica: lingua, letteratura n.; i caratteri n. di un popolo; stato n., lo stato fondato sul principio di nazionalità. b. Della nazione, considerata...