Per comprendere il nesso tra storia della lingua e storia della Chiesa è sufficiente ricordare i caratteri cruciali delle cosiddette religioni abramitiche, le religioni, cioè, che vedono nelle vicende [...] delle sue prediche si deve al contributo di ambienti religiosi femminili. Alle donne, del resto, era rivolta un’attenzione 20 e i 35 anni, equamente distribuiti per livello di istruzione, sesso e aree urbane (Torino, Roma, Napoli); tra loro solo 10 ...
Leggi Tutto
Per linguaggio giovanile si intende la varietà di lingua utilizzata nelle relazioni del gruppo dei pari da adolescenti e post-adolescenti, costituita principalmente da particolarità lessicali e fraseologiche [...] temi centrali della condizione giovanile, quali la scuola, l’amore, il sesso, le amicizie, il divertimento, lo ‘sballo’, la velocità sulla che caratterizza l’eloquio giovanile, sia maschile sia femminile.
Anche se la maggior parte dei giovani che ...
Leggi Tutto
I nomi di parentela (detti anche, raramente, singenionimi, dal gr. syngenḗs «parente, consanguineo») sono nomi che indicano legami di parentela (ma non, necessariamente, di consanguineità) tra le persone, [...] il sistema eschimese), che distinguono i parenti in base al sesso e alla generazione, e i parenti in linea diretta da quelli parentela per ambedue i rami della famiglia, quello maschile e femminile (ad es. cugino / cugina), mentre la distinzione di ...
Leggi Tutto
La geografia linguistica (o geolinguistica o anche linguistica areale o spaziale) è una disciplina che studia l’estensione nello spazio e la distribuzione geografica dei fenomeni linguistici (fonetici, [...] terza persona plurale del verbo, ed estesa agli aggettivi e ai sostantivi femminili in Val Mesolcina ([laˈvaken] «le vacche») e agli articoli in fenomeni di variazione linguistica connessi rispettivamente al sesso dei parlanti e alla loro età; quella ...
Leggi Tutto
Gli aggettivi qualificativi sono la maggior parte degli ➔ aggettivi e formano al tempo stesso una lista che può essere illimitatamente arricchita. Hanno le seguenti proprietà:
(a) in funzione di ➔ attributo, [...] » 26 marzo 2008)
Ciononostante, tale aggettivo si trova al maschile, se riferito a una persona transgender (di sesso maschile dal punto di vista giuridico, femminile dal punto di vista biologico):
(9)
a. Era una donna, ora è un trans “incinto”. Dall ...
Leggi Tutto
L’Emilia-Romagna è formata da due parti di estensione equivalente, l’una piana e l’altra collinare e montuosa, unite da un asse che va da Cattolica, sull’Adriatico, a Stradella, presso il Po. Il territorio [...] anche in base al ceto sociale, all’età e al sesso dei parlanti. A determinare tali varietà – in cui comunque sono il superlativo, l’uso dell’articolo davanti al nome proprio femminile, si hanno peculiarità intonative (poco studiate) e fonetiche. Fra ...
Leggi Tutto
Con genere e lingua ci si riferisce all’ampia problematica di studi, tipicamente interdisciplinari (in ingl. gender studies), sui risvolti sociali e culturali delle differenze sessuali e biologiche che [...] Genere’ negli ultimi decenni […] viene usato in luogo della parola ‘sesso’ per denotare la costruzione di un’identità, maschile o femminile, certamente legata al sesso naturale, ma determinata da variabili sociali».
Altre categorizzazioni del genere ...
Leggi Tutto
L’adattamento è un fenomeno per cui le parole di origine straniera che entrano a far parte del lessico di un’altra lingua possono subire cambiamenti della loro forma fonologica o di proprietà morfologiche, [...] una delle due categorie di genere, il ➔ maschile o il ➔ femminile. Le classi flessive raggruppano i nomi in base alla vocale della è variabile se il nome può riferirsi a persone di entrambi i sessi, ad es., il/la teenager, il/la baby-sitter. Un ...
Leggi Tutto
I complimenti sono atti linguistici con cui il parlante esprime ammirazione ed elogio nei confronti del destinatario, valutandone positivamente l’aspetto fisico, il carattere, il talento, gli oggetti posseduti, [...] , considerate nelle nostra cultura modelli di bellezza femminile.
Soddisfacendo il bisogno di essere apprezzati, i norme che regolano lo scambio dei complimenti in relazione a età, sesso, ruolo sociale, grado di intimità tra parlanti. In Italia, come ...
Leggi Tutto
Ventiquattresima lettera dell’alfabeto latino.
Linguistica
L’origine della y è la stessa delle lettere u, v, w, da una lettera fenicia che rappresentava la semiconsonante u̯. La lettera che da questa [...] l’inizio del differenziamento maschile indotto dal cromosoma Y. Anche la nascita di persone con un sesso cromosomico maschile ma con fenotipo femminile può essere determinata da numerosi difetti diversi. In alcuni casi i soggetti hanno un normale ...
Leggi Tutto
sèsso s. m. [dal lat. sexus -us; il sign. 3 è influenzato dall’ingl. sex]. – 1. a. Il complesso dei caratteri anatomici, morfologici, fisiologici (e negli organismi umani anche psicologici) che determinano e distinguono tra gli individui di...
femminile
(ant. e poet. feminile) agg. [der. di femmina]. – 1. a. Di femmina, di donna: sesso f.; corpo, animo, psicologia f.; una grazia squisitamente f.; gusti tipicamente f.; abito f.; arti f.; un’intelligenza tutta f.; linea f., la discendenza...