Addome
Giulio Marinozzi
Francesco Figura
L'addome, che costituisce la parte inferiore del tronco, interposta tra torace e bacino, è una cavità splancnica (dal greco σπλάγχνον, "viscere") che contiene [...] forma e dimensioni variano in rapporto al tipo costituzionale, al sesso e allo stato di riempimento gastrico. Solitamente, ha una è contenuta nel pene ed è perciò detta peniena. L'uretra femminile, più breve, si apre nel vestibolo della vulva, 2 cm ...
Leggi Tutto
Vecchiaia
Peter Laslett
Introduzione
Sino ad anni piuttosto recenti lo studio dell'età e della vecchiaia ha avuto una posizione del tutto marginale nell'ambito delle tematiche esplorate dalle scienze [...] circa un quinto dell'arco di vita della popolazione femminile risulta inutile dal punto di vista evoluzionistico, e lo soltanto con il coniuge, mentre i due terzi degli individui di sesso maschile non sposati nella stessa fascia d'età e i tre quarti ...
Leggi Tutto
Eredita biologica
Giuseppe Montalenti
di Giuseppe Montalenti
Eredità biologica
sommario: 1. Concetti generali: a) introduzione: concetti tradizionali di eredità; b) il mendelismo; c) carattere e norma [...] cromosomi sono 46, cioè 22 coppie di autosomi (eguali nei due sessi) più la coppia XX nella femmina e XY nel maschio. Tale Turner: fenotipo femminile, con ovari poco sviluppati, amenorrea, statura bassa, intelligenza normale (v. sesso).
Si conoscono ...
Leggi Tutto
Aborto
Giovanni Bognetti
Aborto spontaneo e aborto procurato
Per aborto si intende tradizionalmente l'interruzione della gravidanza intervenuta prima che il feto abbia raggiunto lo stadio di sviluppo [...] primitivi, nonostante il culto abbastanza diffuso della fertilità femminile, la pratica dell'aborto (e anche dell'infanticidio d'associazione, ecc.) le libertà collegate ai fatti del sesso e della riproduzione, i quali appartengono alla sfera della ...
Leggi Tutto
Dal latino corpus, "corpo, complesso, organismo", corpo è un termine generico che indica qualsiasi porzione limitata di materia, cui si attribuiscono, in fisica, le proprietà di estensione, divisibilità, [...] positive: si distinguono e si correlano corporeità maschile e femminile, e un'opera come quella del sessuologo J. Money stesso Darwin nell'Origine dell'uomo e la scelta in rapporto col sesso (1871). Ma quando si può parlare di uomo e di corpo ...
Leggi Tutto
AIDS
Giuseppe Visco
Ubaldo Visco Comandini
Silvia Franceschi
È la sigla dell'inglese Acquired immune-deficiency syndrome, "sindrome da immunodeficienza acquisita", malattia causata da un virus che [...] l'incremento della tossicodipendenza, della prostituzione (femminile e maschile), dell'uso di sostanze stupefacenti nel 1992. L'aumento più brusco si è riscontrato, in entrambi i sessi, in Romania dal 1989 al 1990: la causa può essere ravvisata nel ...
Leggi Tutto
Epidemiologia: morbilità e mortalità
Simona Giampaoli
Giuseppe Traversa
L'epidemiologia è una disciplina collocata nell'ambito della medicina e della sanità pubblica. I suoi contributi principali consistono [...] sesso, a una condizione fisiopatologica, ecc.). Per esempio, si può parlare di prevalenza di osteoporosi nella popolazione femminile 'incidenza nella popolazione generale, a parità di età e sesso, assumendo che, se il gruppo di esposti è relativamente ...
Leggi Tutto
Coscienza
Alberto Oliverio
Lucio Pinkus
Bruno Callieri
Gianna Gigliotti
Dal latino conscientia, derivato di conscire, "essere consapevole" (composto di cum, "con", e scire, "sapere, conoscere"), [...] di volare verso una fonte nutritiva o cercare una mosca di sesso opposto? E se la sensorialità di una mosca ci appare banale : può, per es., dire se la voce era maschile o femminile o se parlava nella sua stessa lingua, ma non riferire le parole ...
Leggi Tutto
Morbosità
Giovanni Berlinguer
Definizione e valutazione della morbosità
La morbosità esprime il rapporto fra il numero di ammalati e la popolazione. Questo rapporto viene studiato come uno degli indicatori [...] tendenza a selezionare la manodopera da assumere in base al sesso o a caratteristiche psicologiche o genetiche che non abbiano attinenza di alcuni tumori, come quelli della sfera genitale femminile, e dell'infarto del miocardio, in quest'ultimo ...
Leggi Tutto
Mestruazione
Piergiorgio Crosignani
Dinora Pines
Anne Honer
La mestruazione (dal latino menstruus, «mensile») è un fenomeno fisiologico ciclico consistente in una perdita ematica che proviene dalla [...] vita alla materia. Tuttavia anche Galeno si poneva in fondo come un sostenitore della dottrina del sesso unico, allorché supponeva che il seme femminile fosse analogo a quello maschile, ma dotato di una più debole forza procreativa. La concezione ...
Leggi Tutto
sèsso s. m. [dal lat. sexus -us; il sign. 3 è influenzato dall’ingl. sex]. – 1. a. Il complesso dei caratteri anatomici, morfologici, fisiologici (e negli organismi umani anche psicologici) che determinano e distinguono tra gli individui di...
femminile
(ant. e poet. feminile) agg. [der. di femmina]. – 1. a. Di femmina, di donna: sesso f.; corpo, animo, psicologia f.; una grazia squisitamente f.; gusti tipicamente f.; abito f.; arti f.; un’intelligenza tutta f.; linea f., la discendenza...