DOSSALE
A. Condorelli
Con il termine d. (dal lat. medievale dorsale, doscale, torsale) si suole indicare - per esteso rispetto alla sua accezione originaria di 'veste' che ricopre il dorso di un altare [...] tempo nel monastero di Vallbona de les Monges, presso Lérida, datato alla prima metà del 14° secolo. Le edicole a sestoacuto e gli archi polilobati denunciano la sua appartenenza al Gotico; l'immagine centrale della Vergine e le dodici storie che la ...
Leggi Tutto
CASTELLI, REGNO D'ITALIA, SISTEMA DEI
TTiziana Lazzari
"In qualibet civitate, in qua dominium habuit, voluit habere imperator palatium aut castrum": Salimbene de Adam (Cronica, a cura di G. Scalia, [...] , che ritrae la porta di S. Pietro. Nelle strutture fortificatorie della porta si osserva un arco a sestoacuto tamponato che richiama le caratteristiche architettoniche proprie delle fortificazioni federiciane.
Anche a Imola negli anni Venti del ...
Leggi Tutto
POZZO e CISTERNA
F. Cresti
Il p. e la cisterna rappresentano due delle componenti essenziali nei sistemi di raccolta delle acque potabili. Nel Medioevo occidentale si identificarono genericamente come [...] del califfato di Ḥārūn al-Rashīd, come attesta un'iscrizione in caratteri cufici situata al suo interno. Gli archi a sestoacuto che fanno parte della sua struttura, e che sono di alcuni secoli anteriori ai più antichi archi ogivali dell'architettura ...
Leggi Tutto
ARTUQIDI
M. Bernardini
Dinastia turcomanna che governò, tra la fine del sec. 11° e gli inizi del 15°, il Diyār Bakr, regione corrispondente al bacino superiore del Tigri; dalla metà del sec. 13° il [...] 'interno una sala di preghiera è stata disposta a O della corte quadrata porticata. Le stanze sono tutte voltate a sestoacuto, tranne una nell'angolo nordoccidentale in cui un ambiente cupolato doveva ospitare una türbe.L'altra madrasa del complesso ...
Leggi Tutto
CILICIA
M.A. Lala Comneno
(gr. Κιλιϰία, turco Kilikya)
Regione dell'Anatolia, oggi parte della Turchia, compresa tra Panfilia a O, Licaonia e Cappadocia a N e Siria a E, estesa grosso modo da capo Anamur [...] ad Antiochia al Crago, tra le numerose cappelle scavate, alcune si differenziano per particolari architettonici (volte a sestoacuto, pianta quadrata con cupola su trombe irregolari) o decorativi (affreschi). Anche ad Anemurium, caratterizzata da tre ...
Leggi Tutto
PUTEALE
F. Betti
Con il termine p. si intende la sponda - nella maggior parte dei casi in pietra, ma non mancano esemplari in muratura o in terracotta semplice o invetriata - posta all'imbocco dell'apertura [...] a intreccio geometrico, una semplice fettuccia intrecciata e infine, in alto, una successione continua di arcatelle a sestoacuto impostate su colonnine con capitello). In base all'analisi stilistica delle decorazioni, per questo esemplare è stato ...
Leggi Tutto
Anglonormanna, Arte. Architettura
R.D.H. Gem
ARCHITETTURA
La definizione a. si applica all'architettura inglese sviluppatasi sotto i re della dinastia normanna - Guglielmo I (1066-1087), Guglielmo [...] nell'abbazia di Malmesbury (Wiltshire) la navata, degli anni 1141-1159 ca., derivò dalla Borgogna l'uso degli archi a sestoacuto e vari dettagli decorativi, incorporando questi prestiti in un insieme ricco che raggiunse il suo apice nei portali ...
Leggi Tutto
LIMBURGO (franc. Limbourg; olandese Limburg)
L. Smets
Nome di due province tra loro confinanti del Belgio e dei Paesi Bassi; ancora unite all'epoca della fondazione del regno unitario dei Paesi Bassi [...] è evidente nella Munsterkerk di Roermond, fondata nel 1218, i cui modelli risalgono a Colonia, mentre i primi archi a sestoacuto sono presenti nella chiesa di S. Giovanni Battista (Sint Jan de Doper) di Nieuwstadt (Paesi Bassi), del tardo 13° secolo ...
Leggi Tutto
CHOREZM (lat. Chorasmia; arabo Khwārizm)
M. Gibellino Krasceninnikova
È l'antico nome della regione che occupa il corso inferiore dell'Āmū-Daryā (Oxus), importante per la sua posizione rispetto alle [...] mattoni; i kaptar-chana, speciali locali che, costruiti sugli angoli delle fattorie e decorati internamente da archetti a sestoacuto, servivano particolarmente da refettorio e da dispensa, e le relative nicchie erano utilizzate come scaffali per il ...
Leggi Tutto
Vedi ARCO dell'anno: 1958 - 1994
ARCO
G. Nicolosi
G. Matthiae
Considerato dal punto di vista costruttivo, è una struttura curva con la quale si supera uno spazio, che suole chiamarsi la luce, la corda, [...] ) o anche di una policentrica con il centro del tratto di curva mediano posto al disotto del livello delle imposte; a sestoacuto od ogivale, se la curva d'intradosso si costituisce di due archi di circonferenza formanti un vertice ed aventi i centri ...
Leggi Tutto
acuto
(ant. aguto) agg. [lat. acūtus, part. pass. di acuĕre «acuire»]. – 1. a. Che termina in punta sottile, aguzzo: Con una spada lucida e aguta (Dante); d’acuti strali Ambe carche le mani (Caro); l’ombra lunga ed a. del campanile (Manzoni);...
sesto2
sèsto2 s. m. [sostantivazione di sesto1; cfr. sesta2]. – 1. ant. Compasso: Colui che volse il sesto A lo stremo del mondo (Dante). 2. In architettura, linea curva d’intradosso dell’arco, che può assumere varie forme (circolare, ellittica,...