opinione
Concetto di rilevanza filosofica soprattutto nel pensiero antico, nel quale corrisponde al termine δόξα, che designa in generale tutto ciò che δοκεῖ («sembra, appare»). Originariamente si riferisce [...] distingue tra sfera del razionale e sfera del sensibile e considera la δόξα come «assenso labile e non veritiero» (SestoEmpirico, Contro i matematici, VII, 151), mentre Cicerone ne sottolinea il carattere provvisorio e il tratto comune «cum falso ...
Leggi Tutto
SYMMETRIA
S. Ferri
Sinonimi: metriòtes, analogia; proportio, commensus, commodulatio, convenientia, constantia, commoditas, commodus, responsus, consensus; Plinio (Nat. hist., xxxiv, 65) confessa che [...] come imitazione della natura, sia anche stata contemporaneamente espressione di numeri. Un tardo scrittore del III sec. d. C., SestoEmpirico, dirà: "Nessun'arte può sussistere senza s.; ma la s. risiede nel numero; perciò ogni arte consta di numeri ...
Leggi Tutto
tropo
Dal lat. tropus, gr. τρόπος, affine a τρέπω «volgere; adoperare con altro uso». Accanto a quello generale di «modo, modalità», il termine acquisisce un significato specifico nella filosofia antica, [...] di ricostruirne la mappa sono Diogene Laerzio (Vite dei filosofi, IX, 79-89), Filone di Alessandria (De ebrietate) e SestoEmpirico (Schizzi pirroniani, I, 31 e segg.). La formalizzazione della tropologia scettica si ha nel 1° sec. a.C. con ...
Leggi Tutto
assenso
Atto della mente che aderisce in modo immediato all’evidenza di un’impressione. L’a. è quindi spontaneo, ma implica la volontà e, quanto meno l’impressione è chiara, tanto più nasce la possibilità [...] . Opponendosi a questo concetto della συγκατάϑεσις, gli scettici propugnavano invece la ἐποχή, la «sospensione» dell’a. (SestoEmpirico, Adversus mathematicos, VIII, 39, 7). La nozione dell’a. passò nella filosofia cristiana per definire la fede ...
Leggi Tutto
Dissoi logoi
Traslitterazione del gr. Δισσοὶ λόγοι («Ragionamenti doppi»), titolo di un’opera anonima, giuntaci attraverso SestoEmpirico, e databile nell’età sofistica (5°-4° sec. a.C.). Scritta in [...] dialetto dorico, riassume argomentazioni tipiche dell’antilogica sofistica, in cui affermazione e negazione della stessa tesi si succedono l’una all’altra (sul bene e sul male, sul bello e sul brutto, ...
Leggi Tutto
neopirroniani
Nella filosofia greca, seguaci dell’ultimo scetticismo (detti anche scettici posteriori). I n., da Enesidemo di Cnosso (1° sec. a.C.) ad Agrippa e a SestoEmpirico (2°-3° sec. d.C.), svolgono [...] in forma più radicale i motivi dell’antico scetticismo (➔), combattendo neoaccademici ed eclettici ...
Leggi Tutto
ITALIA
Roberto Almagià
Giovanni Tommasini
Lazzaro Dessy
Vincenzo Longo
Gino Ducci
Giuseppe Santoro
Roberto Tremelloni
Luigi Bernabò-Brea
Luigi Salvatorelli
Mario Torsiello
Aldo Garosci
Arnaldo [...] accompagnato dal tentativo di affrontare, in modo meno empirico, i vasti problemi della ricostruzione, dell'assistenza sociale complessiva fino al 1944-45 (anno in cui raggiunsero soltanto un sesto) e sono poi risalite fino a oltre due terzi nel 1948 ...
Leggi Tutto
(fr. droit; sp. derecho; ted. Recht; ingl. law).
Sommario: Filosofia del diritto, p. 983; Storia del diritto, p. 986; Etnografia e folklore: il diritto presso i primitivi, p. 987; Il diritto popolare, [...] nella intelligibilità di un ordine naturale è scossa, l'uomo empirico elevato a misura delle cose, l'origine umana, convenzionale un modesto disegno storico tracciato a scopo didattico dal giurista Sesto Pomponio che nel suo Enchiridion (Dig., I, 2, ...
Leggi Tutto
GRECIA (A. T., 82-83)
Giotto DAINELLI
Mario SALFI
Fabrizio CORTESI
Giacomo DELITALA
Arthur HABERLANDT
Giotto DAINELLI
Pino FORTINI
Giotto DAINELLI
Luigi CHATRIAN
Margherita GUARDUCCI
Doro LEVI
Luigi [...] nel nuovo sviluppo ebbero gli Ateniesi. Subito dopo la presa di Sesto e la liberazione delle colonie d'Asia, poiché la guerra s'era dei motti e dei proverbî, la gnomologia non dotta, ma empirica, dei "Sette Savi" di quei sette savî, la cui ...
Leggi Tutto
SPAGNA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gi. La.
(España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43).
Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] 34 e il 29, di C. Calvisio Sabino nel 28, di Sesto Appuleio nel 26; da altre fonti abbiamo notizia di successi riportati Madrid 1899. Cfr. infine: R. B. Merriman, The rise of the Spanish empire in the old world and in the new, New York 1918 segg.
A) ...
Leggi Tutto
neopirroniano
agg. e s. m. [comp. di neo- e pirroniano]. – Nella filosofia greca, detto delle dottrine e dei seguaci dell’ultimo scetticismo (chiamati anche scettici posteriori), che svolsero in forma più radicale i motivi dell’antico scetticismo;...
umanesimo
umanéṡimo (raro umanismo) s. m. [der. di umano, in parallelismo con umanista, prob. con influenza del ted. Humanismus]. – 1. Nella storiografia moderna, termine (di origine ottocentesca) con cui viene indicato il periodo storico...