Territorio, pianificazione e sistemazione del
Corrado Beguinot
con la collaborazione di Luigi Dadda
Giampio Bracchi
Adriano De Maio
Giorgio Noseda
di Corrado Beguinot, con la collaborazione di Luigi [...] si è rifatto di volta in volta a modi di approccio empirici, mutuati più dal buon senso che da metodi che possano essere s (all'incirca la portata media annua del fiume Ticino a Sesto Calende) e costituisce il primo tronco del California Aqueduct che ...
Leggi Tutto
Economia
Sergio Ricossa
di Sergio Ricossa
Economia
sommario: 1. Tra scienza e politica: contenuti e metodi. 2. Dalla contabilità aziendale alla contabilità nazionale. 3. Lo sviluppo economico. 4. Le [...] , fra i privati e gli enti pubblici.
Lo studio empirico della propensione al consumo per mezzo dei ‛bilanci di famiglia tracollo della Borsa di New York, che avrebbe ridotto a un sesto le quotazioni dei titoli, ebbe la sfortuna di dichiarare: ‟Mi ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Le arti matematiche
Eberhard Knobloch
Ivo Schneider
Le arti matematiche
Il concetto di scienze matematiche
di Eberhard Knobloch
Il Rinascimento riprese dal Medioevo il concetto delle [...] il quinto ai fondamenti della geodesia e il sesto alle fortificazioni.
Pur partendo dalla distinzione aristotelica tra sua balistica, che rappresentava un compromesso tra l'esperienza empirica e le spiegazioni tradizionali del moto in termini di ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. La scienza del cielo nel periodo pretolemaico
Alan C. Bowen
La scienza del cielo nel periodo pretolemaico
I documenti superstiti della scienza del cielo tra il IV sec. a.C. e [...] una teoria, quella di Tolomeo, in un dato empirico, cosa piuttosto frequente presso gli antichi; in secondo iniziò molto prima del tramonto del Sole e finì all’inizio della sesta ora della notte. Invece, prendendo in considerazione soltanto la fase in ...
Leggi Tutto
Dodecafonia
LLuigi Rognon
di Luigi Rognon
Dodecafonia
Sommario: 1. Introduzione. 2. Modalità e tonalità. 3. Tonalità e cromatismo. 4. Connotazione del linguaggio musicale tonale e progressiva saturazione. [...] stato intuito da Zarlino col riconoscere che l'accordo di sesta sul mi ha la stessa struttura armonica della triade sul do cromatico e forme seriali in modo del tutto istintivo ed empirico, ma senza alcuna riflessione ed elaborazione teorica, e che ...
Leggi Tutto
Epilessia
FFranco Angeleri e Zdenaek Servit
di Franco Angeleri e Zdenæk Servít
Epilessia
Sommario: 1. Introduzione. 2. Fisiopatologia (patogenesi) dell'epilessia: a) patogenesi della crisi epilettica; [...] tipico di bisincronismo secondario, insorge tra il primo e il sesto anno di età, dà luogo ad assenze atipiche (con automatismo ; al contrario il loro impiego è stato ed è del tutto empirico, anche se il loro meccanismo di azione a livello del tessuto ...
Leggi Tutto
Consumi e pratiche culturali nelle regioni italiane
Paolo Magaudda
Marco Santoro
Il consumo culturale come pratica sociale
Esaminare il consumo culturale in Italia, e in particolare nelle regioni italiane, [...] di musei (Pasquali 2002).
Il confronto con le evidenze empiriche è del resto in questo campo particolarmente arduo, e 7,9% della spesa per generi non alimentari, attestandosi al sesto posto nella classificazione dei tipi di spesa previsti dall’ISTAT, ...
Leggi Tutto
Evoluzione
Giorgio Morpurgo e Vincenzo Cappelletti
Il significato generale del termine evoluzione è svolgimento, sviluppo, movimento ordinato a un fine. Con l'espressione 'evoluzione biologica' si intende [...] dettato biblico, secondo cui il Creatore al quinto e sesto giorno della creazione aveva generato tutte le specie viventi di ambiguità, centrato su un'asserzione di carattere empirico: la specie concepita come entità immodificabile, vero invariante ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Astronomia e astrologia
Hermann Hunger
Francesca Rochberg
Astronomia e astrologia
Nella Mesopotamia antica l'osservazione e l'interpretazione del cielo volta a predire il futuro [...] peso aumentava o diminuiva con una differenza costante di 10 sicli (ossia un sesto di mina, circa 84 g) ogni metà mese. Essendo i pesi proporzionali astronomia greca da Ipparco: unendo l'aspetto empirico a quello teorico egli intendeva fornire una ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Socrate
Carlotta Capuccino
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Socrate è il primo – e forse l’unico – uomo ad avere dedicato l’intera vita [...] sé (o idea di coraggio) dalle azioni coraggiose del mondo empirico in cui viviamo, facendone l’oggetto di una realtà superiore o sua nascita nello stesso giorno del natalizio di Artemide, il sesto del mese di Targelione (maggio-giugno). Il motivo dell ...
Leggi Tutto
neopirroniano
agg. e s. m. [comp. di neo- e pirroniano]. – Nella filosofia greca, detto delle dottrine e dei seguaci dell’ultimo scetticismo (chiamati anche scettici posteriori), che svolsero in forma più radicale i motivi dell’antico scetticismo;...
umanesimo
umanéṡimo (raro umanismo) s. m. [der. di umano, in parallelismo con umanista, prob. con influenza del ted. Humanismus]. – 1. Nella storiografia moderna, termine (di origine ottocentesca) con cui viene indicato il periodo storico...