Il nome, la sua estensione e le sue vicende. - L'origine del nome Abruzzo (la forma singolare è la più corretta anche per designare tutto il paese), Aprutium nel latino medievale, è ignota. Il nome, sconosciuto, [...] e poi di Luigi d'Angiò da parte di Giovanna II, si ebbe il famoso assedio di Aquila di Guardiagrele (1433), il busto di San Giustino in Chieti, la croce di Aquila secondo grado e l'alterazione ascendente del sesto e settimo grado, come spesso si usa ...
Leggi Tutto
Stato dell'America Meridionale sul versante dell'Oceano Pacifico.
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 55); Esplorazioni (p. 55); Geologia e morfologia (p. 55); Condizioni climatiche (p. 56); [...] tra i fiumi Bío-Bío al N. e San José e Trancura al S., tra l'oceano ha 54.000 kmq. di foreste pari al 400‰. Nella sesta ed ultima zona, che comprende i territorî di Magellano e giunto in Chile nel 1820), Giovanni Maurizio Rugendas (nato ad Augusta ...
Leggi Tutto
Cattura o uccisione di animali selvatici mediante armi, trappole, reti o animali addestrati. Ha per scopo la difesa del] e persone o degli averi (animali domestici e piante coltivate), la ricerca di alimenti [...] consegnare ogni anno a Natale.
San Carlo confermò la proibizione della Già in Confucio, e quindi nel sesto secolo prima di Cristo, si trovano Italia). Notizie e descrizioni particolari in G. Di Giovanni, Alcune usanze venatorie del Canavese, in Arch. ...
Leggi Tutto
È termine che può essere inteso in diverso modo a seconda del punto di vista da cui ci si mette nel considerare l'uomo, le sue potenze, i suoi atti e i suoi fini.
Più comunemente e, per così dire, più [...] ripreso e sviluppato con vigoria originale da Giovanni Gentile nel suo Sommario di pedagogia (1 per maschi e femmine, dal sesto al dodicesimo anno: disposizione che fu il giovane reca con sé nella vita una sanità e freschezza di forze, un ardore d' ...
Leggi Tutto
(dal lat. calendarium; fr. calendrier; sp. calendario; ted. Kalender; ingl. calendar).
Sommario: Generalità, p. 392; Il calendario dei primitivi, p. 393; Calendarî dell'America antica, p. 393; Calendarî [...] detto, collocato dopo il sesto mese. Per tener conto nell'anno 49. Giuseppe Scaligero e Giovanni Keplero, citati anche dal Riccioli, ammettono sta per andarsene"); lo spino mostra i primi fiori (San Valentin - fiorisse 'l spin) e intanto ogni uccello ...
Leggi Tutto
Il termine di chirurgo (chirurgus, vulnerum medicus) è stato impiegato fin dall'origine per indicare quel medico che curava certe lesioni con atti manuali, come suture delle ferite, riduzioni di lussazioni [...] medicina in sette libri dei quali il sesto, tradotto come gli altri in arabo e tomba di Enrico II a Bamberga rappresenta San Benedetto in atto d'operare l'imperatore l'episodio di Jan De Doot, o Giovanni della Morte, fabbro nonché calcoloso, il quale ...
Leggi Tutto
GRAN BRETAGNA e Irlanda del Nord, Regno Unito di
Attilio Celant
Livio Tornetta
Francesca Socrate
Guido Bulla
Eugenia Equini Schneider
Enrico Zanini
Colin Swift
Donatella Calabi
Nicola Balata
Stefania [...] Attualmente la G.B. è il sesto-settimo produttore mondiale di petrolio e, Quiet revolution: British sculpture since 1965, Chicago-San Francisco 1987; Id., Britannia. Painting and 1975; Mr. Klein, 1976; Don Giovanni, 1979), mentre alcuni dei principali ...
Leggi Tutto
LITUANIA (lituano Lietuva; russo Litva; pol. Litwa; ted. Litauen; fr. Lithuanie; A. T., 58)
Elio MIGLIORINI
Mario SALFI
Pino FORTINI -Francesco TOMMASINI
Luigi CHATRIAN
Anna Maria RATTI
Arthur HABERLANDT
Giuseppe [...] su un'area che era valutata ad appena un sesto di quella della segala, mentre ora la superficie il nome di Iurgis, oggi proprio di San Giorgio, santo veneratissimo in tutta la proposito è lo sforzo fatto da Giovanni Bretkūnas (1535-1602), autore di ...
Leggi Tutto
LEGNO (dal lat. lignum che indica propriamente la parte legnosa della pianta, mentre materies indica il legname adibito ad uso di costruzione [in gr. ξῦλον e ὕλη sono usati promiscuamente nell'uno e nell'altro [...] medievale veneto le vòlte lignee a carena si trovano in San Zeno e in S. Fermo a Verona, in S le nervature come arcate a sesto acuto, imitanti le crociere, 1536, nella sala dell'ospedale di S. Giovanni a Northampton, a carena, nell'abbazia di ...
Leggi Tutto
MACHIAVELLI, Niccolò
Federico CHABOD
Di media statura, magro, "bianco come la neve", ma col capo "che pare veluto nero"; "savio et prudente" nell'estimazione dei colleghi d'ufficio, commendato dai superiori [...] il quarto, dalle Istorie fiorentine di Giovanni Cavalcanti; il quinto e sesto dal Cavalcanti, dal Biondo, dal Per i Discorsi l'ed. di A. Oxilia (Il Principe, I Discorsi), San Casciano 1927. Per le Istorie fiorentine, l'ed., limitata però ai primi 3 ...
Leggi Tutto
sesto1
sèsto1 agg. num. ord. s. m. [lat. sĕxtus, der. di sex «sei»]. – 1. a. Che, in una sequenza o in una successione ordinata, occupa il posto corrispondente al numero sei, cioè viene dopo altri cinque (in cifre arabe 6°, in numeri romani...
primadonnismo
s. m. (iron.) Atteggiamento da prima donna, egocentrico e capriccioso. ◆ [tit.] Bella lettera su [Indro] Montanelli, e una spiegazione sul primadonnismo del Feltrino (Foglio, 30 aprile 1999, p. 4) • Studia e si chiude in teatro....