TOSCANA
V. Ascani
Regione dell'Italia centrale comprendente la porzione settentrionale tirrenica della penisola e le isole a essa adiacenti. Bagnata a O dai mari Ligure e Tirreno e limitata a N e a [...] di colonnina istoriata, forse di acquasantiera, da SanGiovanni in Sugana (San Casciano in val di Pesa, Mus. Vicariale d volta a botte, anche spezzata, che, già presente a tutto sesto in vani minori, come imbotti absidali o vani di transetto, viene ...
Leggi Tutto
BASILIANI
G. Ciotta
L'espressione ordo sancti Basilii indica convenzionalmente le comunità monastiche italo-greche dell'Italia meridionale e della Sicilia e pare derivi da un inciso dell'ultimo cap. [...] navata centrale è scandita da una serie di arcate a sesto acuto rette da colonne di granito, da cui si I monumenti bizantini della Sicilia, Firenze 1951; M. Guiotto, La chiesa di SanGiovanni dei Lebbrosi, La Giara 1, 1952, pp. 133-137; I. Peri ...
Leggi Tutto
CROCIATI
J. Folda
L'appellativo di c., derivato dalla croce che essi portavano raffigurata sul petto, si riferisce ai soldati che parteciparono alle spedizioni militari cristiane in Terra Santa per [...] vano coperto da volta a botte a tutto sesto con una modesta abside semicircolare illuminata da una Monasteries in Medieval Greece, Chicago-London 1979; C. Calano, SanGiovanni d'Acri. Contributi alla conoscenza di una città crociata, Palladio, ...
Leggi Tutto
PIEMONTE
M.L. Gavazzoli Tomea
(Pedemontium, Pedemontis, Piemont nei docc. medievali)
Regione dell'Italia settentrionale i cui confini amministrativi odierni, che corrispondono per grandi linee a quelli [...] del sepolcreto dei Rivalba nel chiostro di Vezzolano (quinto-sesto decennio), ma anche le vene più tenere e sinuose -136; L. Pejrani Baricco, Montorfano di Mergozzo, chiesa di SanGiovanni, in Problemi di conservazione e tutela nel Novarese, a cura ...
Leggi Tutto
DELLA ROBBIA, Luca
Giancarlo Gentilini
Nacque fra il luglio del 1399 e il luglio del 1400, terzogenito di Simone di Marco e di Margherita (1362-1433/1442), presumibilmente a Firenze (dove la famiglia [...] Biagio e Jacopo Maggiore richiesta dai Capponi verso la fine del sesto decennio per la chiesetta di S. Biagio a Pescia (ora versioni ridotte, i palazzi pretori (stemma di A. Buondelmonti, SanGiovanni Valdamo, 1475), per i quali già da tempo i Della ...
Leggi Tutto
BASILICATA
G. Bertelli Buquicchio
(lat. Lucania)
Regione dell'Italia meridionale, il cui nome attuale compare solo a partire dal sec. 12°; fin dall'Antichità classica la regione, che comprendeva il [...] una cupola su tamburo, sorretta da archi a sesto acuto, decorata esternamente da arcature cieche e da Gli edifici del periodo tardo-antico a SanGiovanni, ivi, pp. 21-37; K.M.D. Dunbabin, The SanGiovanni Mosaic in the Context of Late Roman Mosaic ...
Leggi Tutto
BRUNELLESCHI, Filippo
HHyman
Nacque a Firenze nel 1377, secondogenito dei tre figli di ser Brunellesco di Lippo Lapi, notaio, e di Giuliana degli Spini.
La prima Vita del B., scritta fra il 1480 e il [...] ebbe un incarico civico: fu uno dei priori del quartiere di SanGiovanni.
Nel 1420 ebbe inizio la costruzione della cupola. Lunghe controversie sono geometrici (rettangoli, cerchi e archi a sesto ribassato). La decorazione della cappella è arricchita ...
Leggi Tutto
SIGILLO
S. Ricci
J.W. Nesbitt
F. Richard
Il termine s. da un punto di vista concettuale indica un marchio costituito da segni distintivi del suo titolare, cioè della persona fisica o morale che ha [...] nei tabernacoli il passaggio dall'arco a tutto sesto a quello a sesto acuto permette di cogliere la transizione dal Romanico invocazione (per es. "῾Ο ἅγιοϚ ᾽ΙωάννηϚ βοήθει ", 'SanGiovanni aiutami'). Ne consegue che, a differenza di quanto accadeva ...
Leggi Tutto
MANTOVA
A. Calzona
(lat. Mantua)
Città della Lombardia, capoluogo di provincia, situata nella pianura Padana.Le varie fasi della storia insediativa della città sono strettamente legate all'acqua e alle [...] . Martino e il borgo di SanGiovanni Evangelista, in seguito denominato quartiere di San Leonardo. Nell'epigrafe si sottolinea secolo. La chiesa ha tre navate formate da arcate a sesto acuto che poggiano su pilastri in cotto nelle tre campate verso ...
Leggi Tutto
SPOLETO
M.E. Savi
E. Lunghi
(lat. Spoletium)
Città dell'Umbria (prov. Perugia) posta sulle pendici del colle di Sant'Elia, prospiciente il Monteluco.
Già importante centro umbro (come attestano le [...] rincassati, i laterali acuti, quello centrale a tutto sesto, corrisponde a un restauro trecentesco - a parte il Rocca. Primi risultati di scavo, a cura di M.C. De Angelis, Ponte SanGiovanni 1994; S. Gasparri, s.v. Spoleto, in Lex. Mittelalt., VII, ...
Leggi Tutto
sesto1
sèsto1 agg. num. ord. s. m. [lat. sĕxtus, der. di sex «sei»]. – 1. a. Che, in una sequenza o in una successione ordinata, occupa il posto corrispondente al numero sei, cioè viene dopo altri cinque (in cifre arabe 6°, in numeri romani...
primadonnismo
s. m. (iron.) Atteggiamento da prima donna, egocentrico e capriccioso. ◆ [tit.] Bella lettera su [Indro] Montanelli, e una spiegazione sul primadonnismo del Feltrino (Foglio, 30 aprile 1999, p. 4) • Studia e si chiude in teatro....