Iraq
Cinematografia
La prima proiezione cinematografica irachena risale al 1909 e venne effettuata presso un noto caffè del centro di Baghdad. L'avvenimento, cui partecipò un pubblico numeroso, ottenne [...] Ḥāris (1967, Il guardiano) di Khalil Shawqi, premiato al Film festival di Cartagine nel 1968. Negli anni Settanta la produttività cinematografica, soprattutto dei privati, venne limitata notevolmente e, a partire dal 1973, l'industria cinematografica ...
Leggi Tutto
Ital-noleggio cinematografico
Sergio Toffetti
Società a capitale pubblico, inquadrata nell'EAGC e attiva soprattutto nell'ambito della distribuzione, con sede a Roma. Venne istituita a seguito della [...] dell'EAGC e, rifinanziando il fondo di dotazione, fece specifico riferimento al ripianamento del passivo di gestione.
Negli anni Settanta l'I.-N.C., superate le difficoltà iniziali, entrò in una fase pienamente operativa, che lo avrebbe portato a ...
Leggi Tutto
Pinewood Studios
Emiliano Morreale
Studi cinematografici inglesi, aperti negli anni Trenta da una società legata al produttore Joseph Arthur Rank, che vi girò la maggior parte dei suoi film. Nel dopoguerra [...] film d'autore (A countess from Hong Kong, 1967, La contessa di Hong Kong, di Charlie Chaplin).
I primi anni Settanta furono ricchi di impegnative produzioni in costume, come The private life of Sherlock Holmes (1970; La vita privata di Sherlock ...
Leggi Tutto
OCIC
Marco Scollo Lavizzari
Sigla di Organisation Catholique Internationale du Cinéma, associazione fondata a L'Aia nel 1928, durante il Primo congresso cattolico internazionale del cinema svoltosi [...] , 1979¹⁰, p. 494). In un simile quadro teorico l'O. svolse attentamente il suo ufficio, premiando per es. negli anni Settanta film come One day in the life of Ivan Denisovich (1971; Una giornata di Ivan Denisovich) di Caspar Wrede, Utvandrarna (1971 ...
Leggi Tutto
The Big Chill
Daniele Dottorini
(USA 1983, Il grande freddo, colore, 105m); regia: Lawrence Kasdan; produzione: Michael Shamberg per Carson; sceneggiatura: Lawrence Kasdan, Barbara Benedek; fotografia: [...] compete infatti il ruolo di dispositivo evocatore della memoria, secondo un'abitudine che accomuna diversi film hollywoodiani degli anni Settanta di cui Kasdan è in misura diversa debitore. L'apporto della regia è comunque evidente in queste sequenze ...
Leggi Tutto
LENFIL′M
Vivia Benini
Sigla storica adottata definitivamente nel 1934 dai primi studi cinematografici sovietici che, sotto la gestione di diversi comitati (Sojuz-fil′m, Kinosev, Leningradkino, Sevzapkino, [...] si affermarono in epoca post-staliniana con le spinte culturali del periodo del 'disgelo', fino ad arrivare ai nomi noti degli anni Settanta e inizio anni Ottanta, tra cui Gleb A. Panfilov, Il′ja A. Averbach e Aleksej G. German.
La L. era ormai in ...
Leggi Tutto
GUTIERREZ ALEA, Tomas
Francesco Salina
Gutiérrez Alea, Tomás (detto Titón)
Regista cubano, nato a L'Avana l'11 dicembre 1928 e morto ivi il 16 aprile 1996. Fu uno dei più significativi autori del cinema [...] la nuova realtà rivoluzionaria, è un ritratto pungente della classe borghese da cui lo stesso regista proveniva. Negli anni Settanta, segnati da un irrigidimento della censura, G. A. ripiegò su due opere ambientate nella Cuba del Seicento, ma piene ...
Leggi Tutto
Eustache, Jean
Donatello Fumarola
Regista cinematografico francese, nato a Pessac (Gironde) il 30 novembre 1938 e morto suicida a Parigi il 5 novembre 1981. L'irregolarità della sua filmografia (durate [...] della vita si scambiano e sovrappongono di continuo. La maman et la putain, tra i grandi capolavori del cinema degli anni Settanta, è un lungo détour (3 ore e mezza) sul vuoto e sulla paura del vuoto dei sentimenti, sull'inefficacia della parola ...
Leggi Tutto
Sight and Sound
Marco Scollo Lavizzari
Rivista mensile di critica cinematografica, fondata a Londra nel 1932 sotto gli auspici del British Institute of Adult Education.Trimestrale fino all'aprile 1991, [...] ampie sul cinema e in grado di contenere contributi diversi per genesi e sensibilità. L'emergere nel decennio Settanta di nuovi approcci disciplinari al cinema, con suggestioni provenienti da ambiti diversi, per es. dalla psicoanalisi, non aggiunse ...
Leggi Tutto
Russell, Ken (propr. Henry Kenneth Alfred)
Daniele Dottorini
Regista cinematografico inglese, nato a Southampton il 3 luglio 1927. Uno degli autori più visionari del panorama inglese, capace di creare [...] dell'aria Nessun dorma, dalla Turandot di Puccini, episodio del film collettivo Aria (1987). Dalla fine degli anni Settanta, R. è tornato a lavorare anche in televisione, continuando a dirigere film biografici o riduzioni di opere letterarie, mentre ...
Leggi Tutto
settanta
agg. num. card. e s. m. [lat. septuagìnta, lat. pop. septuàginta], invar. – Numero intero formato da sette volte dieci, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 70, in numeri romani LXX): un uomo di settant’anni; guidare a s....
seventies
(Seventies) s. m. pl. inv. e agg. Gli anni Settanta del Novecento; tipico degli anni Settanta del Novecento. ◆ Si respira dunque aria Seventies, quest’anno, con le giovani standiste e addette stampa che sgranano gli occhi di fronte...