Lavoro
Franca Rabaglietti
Aris Accornero
Francesco Mattioli
(XX, p. 650; App. I, p. 780; II, ii, p. 166; III, i, p. 968; IV, ii, p. 312; V, iii, p. 150)
Il tema del l. è stato esposto in maniera analitica [...] raggiunse punte del 60% in provincia di Sondrio, del 40% a Bergamo e del 36% a Brescia.
Tra la fine degli anni Settanta e i primi anni Ottanta nuove stime fecero apparire il fenomeno ancora più diffuso: nel 1979 L. Frey ha valutato a circa 430.000 ...
Leggi Tutto
Azione volta a costringere un individuo a compiere o subire atti sessuali contro la propria volontà, mediante l'uso della violenza o della minaccia. Sotto la spinta del movimento femminista, a partire [...] dagli anni Settanta del Novecento nella maggioranza degli ordinamenti normativi occid. lo s. non è più considerato reato contro la morale, bensì delitto contro la persona. ...
Leggi Tutto
Mafia
Salvatore Lupo
Una riflessione sulla m. siciliana agli inizi del 21° sec. non può non partire dalla sanguinaria escalation delle m. verificatasi in Sicilia, come nel resto del Mezzogiorno, tra [...] gli anni Settanta e Ottanta del 20° sec., nella fase terminale e per alcuni versi culminante di una congiuntura in cui la violenza politica, il terrorismo di destra e di sinistra, l'intreccio dei poteri occulti avevano occupato il centro della scena ...
Leggi Tutto
Amato, Giuliano. - Giurista e uomo politico italiano (n. Torino 1938). Docente di diritto costituzionale italiano e comparato, ha svolto attività politica dagli anni Settanta nelle file del PSI. Eletto [...] 1975-1997) all'univ. di Roma. Nel PSI dal 1958, all'impegno politico vero e proprio giunse negli anni Settanta con la svolta riformista del PSI e gli incarichi politici e istituzionali si susseguirono: deputato socialista dal 1983, vicepresidente del ...
Leggi Tutto
Criminalità organizzata
Ernesto U. Savona
sommario: 1. Criminalità organizzata: concetti e definizioni. 2. Le organizzazioni criminali transnazionali. a) Cartelli colombiani. b) Organizzazioni criminali [...] . È stata questa la premessa dell'enterprise theory of investigation sviluppata dall'FBI americana alla fine degli anni settanta, che ha direttamente influenzato gli studi di autori italiani come Arlacchi (v., 1983), Catanzaro (v., 1988), Gambetta (v ...
Leggi Tutto
Mario Nussi
Abstract
Viene esaminata la dichiarazione tributaria delle imposte periodiche, dei redditi e sul valore aggiunto, in particolare in ordine alla funzione, alla natura giuridica, agli effetti [...] qualora “l’imposizione”, pur prevista dalla norma, non fosse stata in concreto estrinsecata.
La riforma degli anni Settanta modifica sensibilmente il sistema di attuazione del prelievo: la diffusione dei tributi periodici alla massa dei consociati ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Pasquale Stanislao Mancini
Luigi Nuzzo
Pasquale Stanislao Mancini è stato un protagonista centrale della storia giuridica europea, sebbene non abbia avuto molta fortuna dal punto di vista storiografico. [...] ’affermarsi dello specialismo disciplinare e i cambiamenti di paradigma avvenuti nella cultura giuridica italiana nel corso degli anni Settanta e Ottanta dell’Ottocento lo hanno a lungo confinato nella galleria polverosa dei padri fondatori e oggetto ...
Leggi Tutto
TERRORISMO
Donatella della Porta
Piero Luigi Vigna
(App. IV, III, p. 627)
Del termine t. non esiste una definizione unanimemente accettata (ciò che è ''terrorismo'' per gli uni, può essere ''guerra [...] decise a difendere con la violenza gli interessi di altre etnie o classi sociali. Si svilupparono così, negli anni Settanta, almeno tre tipi ''moderni'' di terrorismo.
Un primo tipo, quello che difatti portò alla diffusione del termine nel linguaggio ...
Leggi Tutto
PROTEZIONE AMBIENTALE
Roberto D'Ambra
La normativa nazionale relativa alla p.a. (comunemente definita ''tutela ambientale''), intesa come protezione e pianificazione delle risorse naturali, risale ai [...] a carattere episodico e frammentario, volte alla risoluzione di problematiche puntuali; occorrerà, però, attendere gli anni Settanta e Ottanta per la formulazione di una legislazione organica che ricomponga la precedente disciplina caratterizzata da ...
Leggi Tutto
INDUSTRIA
Mario Colacito
Fabrizio Barca
Carlo Antonio Ricciardi
Antonello Negri
(XIX, p. 152; II, II, p. 28; III, I, p. 866; IV, II, p. 177)
Diritto. - Profili costituzionali. - La disciplina legislativa [...] industriali, ma esso tuttavia in Italia, come pure in Giappone, si presenta con tratti più accentuati. Alla fine degli anni Settanta, infatti, la dimensione media d'impresa nell'i. giapponese era di poco superiore a quella italiana, e circa il 58 ...
Leggi Tutto
settanta
agg. num. card. e s. m. [lat. septuagìnta, lat. pop. septuàginta], invar. – Numero intero formato da sette volte dieci, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 70, in numeri romani LXX): un uomo di settant’anni; guidare a s....
seventies
(Seventies) s. m. pl. inv. e agg. Gli anni Settanta del Novecento; tipico degli anni Settanta del Novecento. ◆ Si respira dunque aria Seventies, quest’anno, con le giovani standiste e addette stampa che sgranano gli occhi di fronte...