Le riforme amministrative di Costantino
Hartwin Brandt
Costantino il Grande non è solo l’imperatore della svolta cristiana, ma anche l’originario promotore di riforme innovative in ambito monetario [...] Barnes sostiene che la situazione tratteggiata da Zosimo si riferisca in realtà all’epoca valentiniana (anni Sessanta e Settanta del IV secolo), che la regionalizzazione delle prefetture pretoriane non sia iniziata prima degli anni Quaranta del IV ...
Leggi Tutto
Gianfranco Bologna
Acqua
Sora aqua… pretiosa et casta: non sprecare, non inquinare
Acqua a sufficienza per tutti: una sfida per il 21° secolo
di Gianfranco Bologna
17 - 22 marzo
Si tiene all'Aia, alla [...] e sviluppo, nonché mediante il coinvolgimento delle società civili.
6) Diminuzione degli stanziamenti. Negli anni Sessanta e Settanta si è registrata una rapida crescita degli investimenti nel settore idrico, destinati soprattutto all'irrigazione e ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Mercato e concorrenza
Antonio Jannarelli
Mercato e concorrenza tra cultura giuridica e cultura economica
La problematica relativa a mercato e concorrenza rinvia in primo luogo a un'area di riflessione [...] (cfr. M. Torre-Schaub, Essai sur la construction juridique de la catégorie de marché, 2002).
Infatti, negli anni Settanta dell’Ottocento, le riviste giuridiche italiane, anche per via di quell’originaria non rigida separatezza tra le diverse scienze ...
Leggi Tutto
Stefano Giubboni
Abstract
La voce esamina la disciplina in materia di libera circolazione del lavoratori all’interno dell’Unione, quale delineata dall’art. 45 del TFUE e dalle fonti derivate, nella loro [...] », oltre che fiscali, previsti dall’ordinamento del paese di accoglienza. La norma è stata infatti interpretata, sin dagli anni Settanta dello scorso secolo, nel senso di garantire al lavoratore migrante tutti i vantaggi che, connessi o no ad un ...
Leggi Tutto
Diritti dell'uomo
Louis Favoreu
sommario: 1. La nozione di diritti dell'uomo. 2. Le tre generazioni di diritti dell'uomo. 3. I titolari o beneficiari dei diritti. a) Persone fisiche e persone giuridiche. [...] prevalente ancora in Europa nel secondo dopoguerra e tale è rimasta in alcuni paesi, come in Francia, fino agli anni settanta. Anche oggi è molto difficile far riconoscere a giuristi formatisi prima di questo periodo (e talvolta anche dopo) che le ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
L’amministrazione degli antichi Stati
Luca Mannori
‘Cultura giuridica’, ‘amministrazione’, ‘antichi Stati’. Nulla di più naturale, per il lettore che si veda proposta una triangolazione del genere, [...] comunità che sarà all’origine di un importante processo accentratore nel corso dei decenni successivi. Infine, negli anni Settanta, la serie è chiusa dalla istituzione delle congregazioni sui Comuni nei due Ducati di Parma e Piacenza. E qualcosa ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Tendenze della civilistica postunitaria
Stefano Solimano
I civilisti italiani e la formazione del codice civile del 1865
Tra il 1860 e il 1865 la formula codice civile assume un significato di un’alta [...] Pacifici-Mazzoni e Borsari ascendono i vertici della magistratura. I loro commentari rispecchiano la società italiana degli anni Sessanta e Settanta osservata da un punto di vista privilegiato. Il problema è semmai un altro e cioè che essi negli anni ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il nuovo ordinamento della Chiesa: decretisti e decretalisti
Diego Quaglioni
La Concordia discordantium canonum di Graziano, compilazione normativo-dottrinale cui fu dato il nome solenne di Decretum, [...] bolognese. A queste si aggiungono le summae di Simone da Bisignano, di Sicardo da Cremona, databili intorno alla fine degli anni Settanta e l’inizio degli anni Ottanta del 12° sec., e le numerose e importanti summae di scuola francese: tra queste non ...
Leggi Tutto
Globalizzazione del diritto
Sabino Cassese
Uno sviluppo rapido
Un ordine giuridico globale si è andato sviluppando con eccezionale rapidità. Tale rapidità riguarda sia il suo sviluppo quantitativo e [...] tre-cinque membri, normalmente diplomatici, operanti sulla base dell’accordo tra le due parti in conflitto. Negli anni Settanta e Ottanta, il sistema subì un processo di giudizializzazione: gli Stati acquisirono sempre più il ruolo di parti litiganti ...
Leggi Tutto
Dario Bevilacqua
Abstract
La materia della sicurezza alimentare presenta una natura complessa e multidimensionale, ed è oggetto di una regolazione pubblica chiamata a combinare e bilanciare una molteplicità [...] particolarmente accentuata di integrazione amministrativa comunitaria: il processo di “europeizzazione” di tale disciplina, che risale agli anni Settanta del XX secolo, si è sviluppato sino a oggi con un ampio ricorso a misure di armonizzazione ...
Leggi Tutto
settanta
agg. num. card. e s. m. [lat. septuagìnta, lat. pop. septuàginta], invar. – Numero intero formato da sette volte dieci, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 70, in numeri romani LXX): un uomo di settant’anni; guidare a s....
seventies
(Seventies) s. m. pl. inv. e agg. Gli anni Settanta del Novecento; tipico degli anni Settanta del Novecento. ◆ Si respira dunque aria Seventies, quest’anno, con le giovani standiste e addette stampa che sgranano gli occhi di fronte...