Luca Nogler
Abstract
Viene esaminata la nozione e la disciplina del lavoro a domicilio, regolato dalla l. 18.12.1973, n. 877. La voce oltre a prendere in considerazione le tradizionali attività di lavoro [...] l. n. 264/1958, avrebbe dovuto suggerire una maggior cautela interpretativa. Invero, a cavallo tra gli anni Sessanta e Settanta, si presentò il caso dei cosiddetti farmacisti cd. “tariffatori” a domicilio che svolgevano, a favore dell’associazione ...
Leggi Tutto
Francesco Rimoli
Abstract
La voce offre un quadro sintetico della disciplina del fenomeno culturale nell’ordinamento italiano, esaminandone soprattutto i profili costituzionali. Evidenzia inoltre, [...] Resta il problema, già accennato, dei beni immateriali, categoria individuata come tale già da una dottrina risalente agli anni Settanta (Cassese, S., I beni culturali tra Bottai e Spadolini [1975], in Id., L’amministrazione dello Stato, Milano, 1976 ...
Leggi Tutto
Alessandro III
Paolo Brezzi; Andrea Piazza
Il nome proprio di questo futuro pontefice era Rolando, figlio di un Ranuccio, senese. Il suo primo biografo, il cardinale Bosone, non dice nulla sulla famiglia; [...] passarono, negli anni Sessanta, attraverso Enrico, fratello del sovrano e vescovo di Beauvais, e, agli inizi degli anni Settanta, per il tramite di Étienne de la Chapelle, vescovo di Meaux, e quindi arcivescovo di Brouges (L. Falkenstein, Alexandre ...
Leggi Tutto
Scuola
Anna Laura Palazzo
Nella sua accezione originaria, schola è termine latino che designa sia il concetto sia il luogo dello studio, nonché più genericamente una sede di riunione a uso della cittadinanza [...] esercizio del diritto allo studio e della crescita culturale e civile delle comunità locali, conduce, negli anni Settanta, a una ripartizione territoriale secondo aree ottimali di gravitazione didattica e culturale: i distretti scolastici, su base ...
Leggi Tutto
Francesco Manganaro
Abstract
Il dipendente delle pubbliche amministrazioni che causa ad esse un danno incorre in responsabilità amministrativa, oggetto di possibili sanzioni disciplinari e di giudizio [...] , nota a C. conti, 7.12.2007 n. 502, in Resp. civ. prev., 2008), ha portato – già a partire dagli anni Settanta (C. conti, 15.5.1973, n. 39) – all’individuazione di una più ampia e pervasiva nozione di danno pubblico alla collettività, comprensiva ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La filosofia del diritto nel secondo Novecento
Carla Faralli
Decadenza dell’idealismo
La fine della Seconda guerra mondiale e la caduta del fascismo segnano una cesura netta tra la prima e la seconda [...] .
Nuove suggestioni sul tema dell’interpretazione vengono dal movimento affermatosi soprattutto negli Stati Uniti tra gli anni Settanta e Ottanta, noto come «diritto e letteratura», che, oltre a considerare i grandi classici della letteratura come ...
Leggi Tutto
Parlamento
Bernard Crick
di Bernard Crick
Parlamento
sommario: 1. Il concetto di parlamento. 2. Le origini dei parlamenti. 3. I modelli classici. 4. I parlamenti moderni e la formazione dello Stato. [...] Partito Comunista Spagnolo si è dimostrato altrettanto favorevole di quello italiano al regime parlamentare.
Verso la metà degli anni settanta sia la Grecia che il Portogallo hanno visto la fine della dittatura e il ritorno al regime parlamentare.
6 ...
Leggi Tutto
STATO
Gianfranco Poggi
Lucio Levi
Stato moderno
di Gianfranco Poggi
'Stato' e 'Stato moderno'
La trattazione che segue presuppone una risposta che si presume corretta, ma non è incontrovertibile, [...] società civile. In talune versioni - ad esempio quella fatta propria dalla cosiddetta Commissione Trilaterale negli anni settanta - questa critica si accompagna all'argomento secondo cui le sollecitazioni provenienti da una sfera della 'politica ...
Leggi Tutto
Natura, protezione della
EEdward M. Nicholson
Massimo Severo Giannini
di Edward M. Nicholson e Massimo Severo Giannini
NATURA, PROTEZIONE DELLA
Conservazione della natura
di Edward M. Nicholson
sommario: [...] temute conseguenze catastrofiche. Le profezie apocalittiche che scaturirono dai circoli favorevoli alla conservazione agli inizi degli anni settanta si sono oggi ridotte notevolmente avendo raggiunto il loro scopo primario: creare uno stato d'allarme ...
Leggi Tutto
Amministrazione pubblica
Gaetano Stammati
di Gaetano Stammati
Amministrazione pubblica
sommario: 1. Concetti generali: a) l'amministrazione pubblica in generale e le tendenze evolutive in atto; b) pubblica [...] e costituzione, Milano 1964.
Romano, S., Principî di diritto amministrativo, Milano 19062.
Saraceno, P., La programmazione negli anni settanta, Milano 1970.
Weber, M., Wirtschaft und Gesellschaft, Tübingen 1922 (tr. it.: Economia e società, 2 voll ...
Leggi Tutto
settanta
agg. num. card. e s. m. [lat. septuagìnta, lat. pop. septuàginta], invar. – Numero intero formato da sette volte dieci, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 70, in numeri romani LXX): un uomo di settant’anni; guidare a s....
seventies
(Seventies) s. m. pl. inv. e agg. Gli anni Settanta del Novecento; tipico degli anni Settanta del Novecento. ◆ Si respira dunque aria Seventies, quest’anno, con le giovani standiste e addette stampa che sgranano gli occhi di fronte...