POLONIA (XXVII, p. 724; App. I, p. 945; II, 11, p. 571; III, 11, p. 447)
Piero Innocenti
Rita Di Leo
Domenico Caccamo
Pietro Marchesani
Lajos Németh
Jacek Wolski
Divisione. - La suddivisione amministrativa [...] margine alla libertà progettuale solo nel campo delle opere pubbliche: sportive o di rappresentanza.
Dagli anni Settanta si osserva un notevole sforzo nella riorganizzazione del settore della progettazione urbanistica e architettonica, dovuto anche ...
Leggi Tutto
Migrazioni
Red.
Bernardo Bernardi
Ester Capuzzo
Al tema delle m. è dedicata, nell'Enciclopedia Italiana e nelle sue Appendici, un'approfondita analisi sotto il lemma migratorie, correnti (XXIII, p. [...] , che per lunga tradizione sono aperti all'immigrazione, altri, come l'Italia, che solo da tempi recenti, attorno agli anni Settanta, hanno cessato di essere paesi di diffusa emigrazione. Nello stesso tempo, comunque, l'Europa nel suo complesso si è ...
Leggi Tutto
NORVEGIA (XXIV, p. 944; App. I, p. 899; II, 11, p. 414; III, 11, p. 272)
Sebastiano Monti
Hartmut Ullrich
Mario Gabrieli
Stefano Ray
Håkan Wettre
Popolazione e sua distribuzione. - Nell'ultimo decennio [...] delle commesse di enti pubblici, da artisti quali A. Haukelund (1920) e N. Aas, entrambi scultori. All'inizio degli anni Settanta si manifesta la tendenza verso un nuovo realismo romantico, di cui è un esempio O. Nerdrum che si avvicina, nella sua ...
Leggi Tutto
Mario Miscali
Le agenzie di rating giudicano della solidità finanziaria di soggetti economici e istituzionali come stati, enti, imprese, banche e assicurazioni attraverso i credit rating. Al riconoscimento [...] disciplina speciale. La prima fase viene storicamente collocata tra la metà dell’Ottocento e la metà degli anni Settanta del secolo scorso ed è caratterizzata sostanzialmente dall’agnosticismo del legislatore. La seconda fase, collocata tra la metà ...
Leggi Tutto
(v. corea, XI, p. 378; App. I, p. 469; II, i, p. 697; III, i, p. 435; IV, i, p. 531; V, i, p. 733)
di Alberta Migliaccio
Popolazione
Al censimento del 1990 la popolazione ammontava a 43.410.900 ab.; [...] demografica. Il tasso di accrescimento della popolazione, che negli anni Sessanta era attestato sul 25÷26‰ annuo e negli anni Settanta era sceso sul 15÷17‰, attualmente si aggira sul 10‰, un valore che è rimasto pressoché invariato durante l'ultimo ...
Leggi Tutto
Baghdad
Margherita Zizi
Una città simbolo della civiltà araba
Capitale dell'Iraq, Baghdad è situata nella Mesopotamia, sul corso medio del fiume Tigri. Da sempre fulcro vitale del paese, punto d'incontro [...] numerose industrie, soprattutto chimiche e petrolchimiche, la città ha avuto un notevole sviluppo a partire dagli anni Settanta del Novecento, quando sono stati edificati nuovi quartieri, ammodernate le strade, aperto un aeroporto internazionale. All ...
Leggi Tutto
MEDITERRANEO
Paolo Fabbri
Adalberto Vallega
(XXII, p. 754; App. I, p. 831; II, II, p. 282; III, II, p. 52; IV, II, p. 425)
Nonostante sia il mare di più antico uso e da più lungo tempo oggetto d'indagine [...] che, a sua volta, viene trasportato con navi di dimensioni molto più piccole di quelle in uso negli anni Sessanta e Settanta. Ciò ha ridotto la potenziale entità dei danni ambientali in caso d'incidente in navigazione. Il bacino del M. fa parte ...
Leggi Tutto
homeland
(o bantustan) Entità politico-territoriali riservate ai neri nel Sudafrica dell’. Chiamati originariamente bantustan («Paesi dei bantu»), facevano riferimento alle «riserve» riconosciute nel [...] perdere la cittadinanza sudafricana e acquisire quella di uno degli h. sulla base dell’origine etnica. Negli anni Settanta gli h. di Transkei, Ciskei, Bophutatswana e Venda accedettero all’indipendenza. Altri sei, KwaZulu (il più popolato), Qwaqwa ...
Leggi Tutto
NAPOLI
Anna Bordoni
Rosanna Cioffi
Teresa Giura
(XXIV, p. 227; App. I, p. 879; App. II, II, p. 375; III, II, p. 189)
La densità di popolazione in provincia di N. è la più alta d'Italia: 2576 ab./km2. [...] , a Fuorigrotta − tutte zone semintensive − si costruirono nuovi edifici con indici superiori ai 18 m3/m2; agli inizi degli anni Settanta si dovette constatare che, tra il 1951 e il 1973, al Vomero e all'Arenella gli abitanti erano passati da 81.074 ...
Leggi Tutto
(App. IV, i, p. 226; V, i, p. 311)
Geografia umana ed economica
di Claudio Cerreti
Popolazione
La popolazione del B. D., che secondo una stima del 1998 risultava di 124.774.000 ab., presenta un incremento [...] di indubbi progressi realizzati negli ultimi decenni.
Il tasso di mortalità infantile si è ridotto da quasi il 140‰ degli anni Settanta al 77‰ (valore sempre elevatissimo) del 1996; la speranza di vita, nello stesso arco di tempo, è passata da 47 a ...
Leggi Tutto
settanta
agg. num. card. e s. m. [lat. septuagìnta, lat. pop. septuàginta], invar. – Numero intero formato da sette volte dieci, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 70, in numeri romani LXX): un uomo di settant’anni; guidare a s....
seventies
(Seventies) s. m. pl. inv. e agg. Gli anni Settanta del Novecento; tipico degli anni Settanta del Novecento. ◆ Si respira dunque aria Seventies, quest’anno, con le giovani standiste e addette stampa che sgranano gli occhi di fronte...