germaniche, popolazioni
Tommaso Gnoli
Dall'Est e dal Nord contro Roma antica
Rudi e indomite, le popolazioni germaniche nel corso delle loro lunghissime migrazioni finirono per scontrarsi con una barriera [...] imperatore romano d'Occidente, Romolo Augustolo (476). Per i sudditi romani, infatti, altri due avvenimenti verificatisi circa settanta anni prima avevano già preannunciato la condanna dell'Impero Romano d'Occidente.
Il primo ‒ un momento decisivo ...
Leggi Tutto
CASSIANI, Gennaro
Giuseppe Sircana
Nacque a Spezzano Albanese (Cosenza), il 13 sett. 1903, da Ferdinando, avvocato, e da Teresa Arabia. Nel 1925 si laureò in giurisprudenza all'università di Napoli [...] (si veda il suo volume Pietre. Dalle due Italie alla ricostruzione nazionale, Roma s.a., pubblicato alla fine degli anni Settanta).
In oltre trent'anni di vita politica e parlamentare l'impegno del C. era stato soprattutto rivolto ai problemi del ...
Leggi Tutto
MAGALOTTI, Filippo
Francesco Salvestrini
Figlio di Cione, nacque a Firenze con molta probabilità nel primo decennio del Trecento. La prima notizia sul suo conto risale al 1350 quando compare come primo [...] un uomo in larga misura indipendente, che godeva di stima e generale rispetto.
Il M. morì con molta probabilità tra gli anni Settanta e gli anni Ottanta del XIV secolo.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Firenze, Libri fabarum, 31, c. 66r; Provvisioni ...
Leggi Tutto
GIORGI, Eugenio
Antonio Chiavistelli
, Nacque a Lucca nel 1817 da Girolamo e da Agata Bartoloni Saint Omer.
Non si hanno notizie sulla sua infanzia e sui suoi studi. Si sa comunque che nel 1838 conseguì [...] nazionale di Lucca. Dal 1884 fu posto al vertice del comitato provinciale per le Opere pie.
Trasferitosi dalla fine degli anni Settanta presso la sorella Margherita, vedova del suo amico C. Marzucchi, il G. morì a Lucca il 9 dic. 1895.
Fonti e ...
Leggi Tutto
'
(VIII, p. 623; App. I, p. 350; II, i, p. 495; III, i, p. 299; IV, i, p. 352; V, i, p. 477)
Geografia umana ed economica
di Elio Manzi
Il C. ha vissuto un cinquantennio di notevole sviluppo economico [...] . Altre forme di contemperamento vanno individuate per lo sfruttamento delle ingenti risorse minerarie ed energetiche iniziato negli anni Settanta sia in Yukon che nei Territori del Nord-Ovest: la regione del delta del fiume Mackenzie si è ...
Leggi Tutto
(II, p. 837; App. I, p. 108; II, 1, p. 152; III, 1, p. 79; IV, 1, p. 111; V, 1, p. 145)
Evoluzione del quadro politico (v. tabb. 1, 2, 3)
Nello scorcio del 20° sec. l'A. è la parte del mondo che ha presentato [...] della popolazione che, pur restando prossimi al 15÷20‰ annuo, sono ormai calati di circa un punto rispetto agli anni Settanta.
Un regime demografico del tutto diverso è quello che si registra nei due più vasti stati dell'A. Settentrionale, in ...
Leggi Tutto
NEPAL
Mario Ortolani
*
Anna Filigenzi
Giovanni Verardi
(XXIV, p. 588; App. III, II, p. 237; IV, II, p. 566)
La ricognizione geografica del N. è enormemente progredita dopo il 1951, l'anno della svolta, [...] 1991 oltre 290.000 turisti hanno visitato il paese.
Storia. - La storia del N. nel corso degli anni Settanta e Ottanta appare caratterizzata da una forte domanda di democratizzazione della vita politica; obiettivi principali sono stati la transizione ...
Leggi Tutto
Svezia
Elio Manzi e Magalì Steindler
(XXXIII, p. 40; App. I, p. 1041; II, ii, p. 933; III, ii, p. 877; IV, iii, p. 555; V, v, p. 360)
Geografia umana ed economica
di Elio Manzi
Popolazione, insediamenti [...] Partito della sinistra, che passò da 22 a 43 seggi. Indeboliti per aver subito il peggior risultato elettorale in settant'anni circa, i socialdemocratici riuscirono comunque a formare un governo di coalizione con i Verdi e il Partito della sinistra ...
Leggi Tutto
Gerusalemme
Silvia Moretti
Città della Palestina centrale (704.900 ab. nel 2004), proclamata da Israele propria capitale unita e indivisibile nel 1980, ma il cui status non è riconosciuto in sede internazionale [...] nulle e non avvenute tutte le misure volte a modificare lo status di Gerusalemme. Nel corso degli anni Settanta Israele proseguì, con l'intervento sulle caratteristiche fisiche e demografiche della città (allontanamento dei residenti arabi dalla ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 459; App. II, i, p. 881; III, i, p. 578; IV, i, p. 730; V, ii, p. 155)
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Popolazione e territorio
In seguito alla secessione dell'Eritrea, che si [...] la realtà del paese. Infatti, sia dapprima il regime monarchico di Ḫāyla Sellāsē sia, a partire da metà degli anni Settanta, quello a partito unico di ispirazione marxista-leninista di Mangestù, nonostante gli interventi repressivi da un lato e i ...
Leggi Tutto
settanta
agg. num. card. e s. m. [lat. septuagìnta, lat. pop. septuàginta], invar. – Numero intero formato da sette volte dieci, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 70, in numeri romani LXX): un uomo di settant’anni; guidare a s....
seventies
(Seventies) s. m. pl. inv. e agg. Gli anni Settanta del Novecento; tipico degli anni Settanta del Novecento. ◆ Si respira dunque aria Seventies, quest’anno, con le giovani standiste e addette stampa che sgranano gli occhi di fronte...