Impresa
Robin Marris
di Robin Marris
Impresa
sommario: 1. Introduzione. 2. Imprese e imprenditori prima del sec. XX. 3. Il periodo di transizione e il XVIII secolo. 4. L'organizzazione dell'azienda [...] concernente tanto i paesi sviluppati quanto quelli in via di sviluppo (v. Hahn e Mathews, 1964). Ma fino agli anni settanta queste teorie non si sono granché interessate alrapporto tra la teoria dell'azienda e le ipotesi più generali su cui esse ...
Leggi Tutto
BOLOGNA
R. Grandi
(lat. Bononia)
Città dell'Italia settentrionale, capoluogo dell'Emilia Romagna, situata nella pianura padana allo sbocco delle valli del Reno e del Savena.
Storia e urbanistica
La [...] , per un più sottile ed elegante ritmo decorativo delle figurazioni.La successiva produzione di Niccolò nel corso degli anni settanta si accorda su accenti di "quasi grottesca animazione espressiva" (Gnudi, 1972, p. 580), in stretta risonanza con gli ...
Leggi Tutto
ASSICURAZIONI
Rudolf Gärtner e Riccardo Ottaviani
Assicurazioni
di Rudolf Gärtner
Considerazioni generali sullo sviluppo storico delle assicurazioni
Origini e continuità del fenomeno assicurativo
Nella [...] 70,5% nel 1960, è, infatti, cresciuta sino all'86,8% nel 1980. A partire dalla fine degli anni settanta, si è iniziato un significativo fenomeno di crescita dell'assicurazione vita, con conseguente attenuazione dell'ampio divario accumulato rispetto ...
Leggi Tutto
Mario Marazziti
Pena di morte
Y no hai remedio
(Francisco Goya)
La lunga storia della pena capitale
di Verso l’abolizione
Il 18 dicembre 2007 la 62a Assemblea generale delle Nazioni Unite, a New York, [...] una compagna naturale dell’umanità: ma può essere individuato un percorso evolutivo, che va dalla vendetta smisurata, «settanta volte sette», alla punizione proporzionata «occhio per occhio dente per dente», fino all’affermarsi di un pensiero che ...
Leggi Tutto
Persona
Angela Ales Bello
Sul piano filosofico il concetto di persona è stato inteso in tre fondamentali accezioni che si sono succedute nel tempo: come sostanza primaria e indivisibile, composta di [...] realtà πρόσωπον e persona rendevano la parola ebraica paneh, "volto", rispettivamente nella traduzione della Sacra Scrittura dei Settanta e nella Vulgata. Furono poi utilizzate per indicare le 'persone' divine e introdotte nell'esplicitazione della ...
Leggi Tutto
Arianna Visconti
Abstract
Dopo una breve introduzione all’evoluzione storica e ai tratti generali del movimento “Law and Literature”, nella sua dimensione sia internazionale sia nazionale, il presente [...] della critica letteraria), si concentra sui profili dell’interpretazione e dell’argomentazione giuridiche.
A partire dagli anni Settanta e Ottanta, per altro, con il rafforzarsi della carica critica del movimento giusletterario, il confine tra i ...
Leggi Tutto
Arbitrato. La clausola compromissoria nel 'collegato lavoro'
Sergio Chiarloni
Arbitrato.La clausola compromissoria nel 'collegato lavoro'
La l. 4.11.2010, n. 183 (cd. collegato lavoro) ha introdotto, [...] . indisponibili) dei lavoratori, che hanno trovato la loro consacrazione soprattutto nella legislazione di sostegno degli anni Settanta dello scorso secolo, debbono venir ridotti e in qualche caso soppressi, senza tener conto delle implicite garanzie ...
Leggi Tutto
sovranita
sovranità
La s., intesa come qualità giuridica esclusivamente pertinente all’imperium dello Stato, quale potere originario e indipendente da ogni altro potere, è concetto moderno e che solo [...] naturali, uno dei cardini del nuovo ordine economico internazionale propugnato dai Paesi in via di sviluppo a partire dagli anni Settanta del 20° sec.), nonché il potere di imperio dello Stato su tutte le persone fisiche e giuridiche che si trovino ...
Leggi Tutto
formazione professionale
Lucio Pagnoncelli
La preparazione al lavoro
La formazione professionale è il percorso teso a fornire a giovani e adulti le conoscenze e le competenze necessarie per svolgere [...] a cambiare nel nostro paese ‒ e, più in generale, nei paesi industriali avanzati ‒ soprattutto a partire dagli anni Settanta del Novecento. Gli sviluppi scientifici e tecnologici applicati alla produzione e ai servizi (pensiamo, tra le altre, alle ...
Leggi Tutto
MARTELLI, Braccio.
Simona Foà
– Nacque a Firenze nel 1442 da Domenico di Niccolò e da Castora, figlia naturale di Andrea Fortebracci detto Braccio da Montone.
Domenico nacque nel 1414. Si laureò in [...] suo pugno un elenco di libri da lui posseduti, databile tra la fine degli anni Sessanta e l’inizio degli anni Settanta del XV secolo, testimonianza dei suoi interessi culturali e dei suoi rapporti con i letterati del tempo. Ulteriore testimonianza di ...
Leggi Tutto
settanta
agg. num. card. e s. m. [lat. septuagìnta, lat. pop. septuàginta], invar. – Numero intero formato da sette volte dieci, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 70, in numeri romani LXX): un uomo di settant’anni; guidare a s....
seventies
(Seventies) s. m. pl. inv. e agg. Gli anni Settanta del Novecento; tipico degli anni Settanta del Novecento. ◆ Si respira dunque aria Seventies, quest’anno, con le giovani standiste e addette stampa che sgranano gli occhi di fronte...