Marco Venturoli
Abstract
La vittima dei fatti penalmente illeciti, da soggetto “ai margini” del diritto penale classico, ha acquisito, specie negli ultimi decenni, un ruolo protagonistico nelle scelte [...] ., 2005, 1327 ss.).
Pure la dogmatica penale costituirà terreno d’importazione del principio vittimologico. Negli anni settanta del secolo scorso si sviluppa infatti in Germania la cd. “vittimodogmatica”, ovverosia quell’indirizzo dottrinale che ...
Leggi Tutto
Marcello Clarich
Abstract
La voce esamina il sistema delle azioni nel processo amministrativo muovendo da una ricostruzione storica che mette in luce, come accanto all’azione di annullamento introdotta [...] impugnato come se fosse un atto tacito di diniego.
Questa costruzione fu superata dalla giurisprudenza alla fine degli anni Settanta del secolo scorso. Il Consiglio di Stato, infatti, ritenne che di fronte al silenzio dell’amministrazione il privato ...
Leggi Tutto
Nascita
Giovanni Bucci
Laura Ligi
Francesco Spagna
La nascita è il venire al mondo di un essere umano, sia con preciso riferimento all'evento fisiologico del parto sia con significato più ampio e [...] decenni del 20° secolo, è l'allattamento al seno.
Passato in secondo piano dopo le rivendicazioni femministe degli anni Settanta e dopo la comparsa sul mercato di formule lattee artificiali nutrizionalmente valide, il ritorno al latte di donna è ...
Leggi Tutto
Pesticidi
Ivano Camoni
sommario: 1. Introduzione. 2. Erbicidi. a) Inibitori della biosintesi di amminoacidi alifatici. b) Inibitori della biosintesi di amminoacidi aromatici. c) Inibitori dell'acetilcoenzima [...] dell'acido γ-amminobutirrico (GABA).
b) Composti che interferiscono con la sintesi della chitina
Agli inizi degli anni settanta, l'analisi casuale di una famiglia di benzoiluree, preparate in origine come potenziali erbicidi, aveva messo in luce ...
Leggi Tutto
Aristide Police
Abstract
Vengono esaminate le caratteristiche e la struttura della giurisdizione amministrativa generale (di legittimità) attraverso una ricostruzione storica, normativa e giurisprudenziale [...] sua equiparazione ad un provvedimento di diniego tacito. Tale impostazione, invero, era stata superata già sul finire degli anni settanta, allorquando l’Adunanza Plenaria (Cons. St., A.P., 10.3.1978, n. 10) aveva affermato che, una volta accertato ...
Leggi Tutto
Angelo Schillaci
Abstract
Viene analizzato l’impatto delle fonti del diritto dell’Unione europea sull’ordinamento italiano, nel quadro dell’apertura del nostro sistema costituzionale al processo di [...] da essa riconosciuti in capo al singolo. L’irrobustirsi del processo di integrazione, nel corso degli anni Settanta, era stato peraltro caratterizzato – anche per effetto delle manifestazioni di allarme della nostra Corte costituzionale (sent. n ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Professore di filosofia del diritto e filosofia politica, è il più importante studioso italiano di diritto e politica della seconda metà del Novecento, nel corso della quale ha assunto nel dibattito pubblico [...] libertà del mercato, la realizzazione di una terza via tra capitalismo e socialismo. Ma quando negli anni Settanta fra i comunisti italiani, ormai persuasi delle incurabili degenerazioni del socialismo reale, prese corpo la convinzione, suffragata ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
L’opera di Bartolo ha rappresentato oggettivamente uno dei punti più alti del pensiero giuridico medievale, per la qualità e l’efficacia della riflessione offerta su un amplissimo novero di temi. La padronanza [...] iuris e di quaestiones), precedute dalla stampa separata dei commentari alle singole parti dei libri legales già nei primi anni Settanta del 15° sec. (cfr. Lepsius 2004), citiamo però almeno la famosa (e rarissima, disponibile dal 1996 in ristampa ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il diritto di famiglia
Marco Cavina
Un recente manuale sul diritto di famiglia così definisce il proprio ambito disciplinare:
Il diritto di famiglia è quell’insieme di norme giuridiche che disciplina [...] un ventennio, il clima del 1968 e un vasto ricambio generazionale (Pocar, Ronfani 1998). Di fatto, gli anni Sessanta e Settanta del Novecento offrirono all’intera Europa il clima culturale e politico favorevole a un sistematico piano di riforme dello ...
Leggi Tutto
Prigione
Antonella Cambio
Carmelo Cavallo
Prigione (dal francese prison, che è il latino pre(he)nsio, "atto di prendere, cattura") e il suo sinonimo carcere, rispetto a cui è più usato nel linguaggio [...] il fine verso il quale si orientano i sistemi penitenziari.
Negli ordinamenti di riforma approntati negli anni Sessanta e Settanta si parla di diritti dei detenuti, il primo dei quali è il diritto al trattamento rieducativo. Nel decennio successivo ...
Leggi Tutto
settanta
agg. num. card. e s. m. [lat. septuagìnta, lat. pop. septuàginta], invar. – Numero intero formato da sette volte dieci, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 70, in numeri romani LXX): un uomo di settant’anni; guidare a s....
seventies
(Seventies) s. m. pl. inv. e agg. Gli anni Settanta del Novecento; tipico degli anni Settanta del Novecento. ◆ Si respira dunque aria Seventies, quest’anno, con le giovani standiste e addette stampa che sgranano gli occhi di fronte...