PERAZZI, Costantino
Pierangelo Gentile
PERAZZI, Costantino. – Nacque a Novara il 25 settembre 1832, da Ambrogio, ragioniere e segretario del comune di Grignasco (Novara), e Francesca Bianchi. Dopo aver [...] conti dal 29 giugno 1873, divenne membro del Consiglio di Stato dal 9 giugno 1874.
Oltre all’impegno nazionale, gli anni Settanta furono all’insegna anche di un interesse per la terra d’origine con l’ingresso nel consiglio provinciale di Novara nel ...
Leggi Tutto
Scozia
Regione della Gran Bretagna settentrionale, con capitale Edimburgo.
Dal dominio romano a Roberto I
Abitata da popolazioni celtiche, la S. fu parzialmente occupata nel 1° sec. d.C. dai romani, [...] 1707. Da allora la storia della S. si confonde con quella della Gran Bretagna.
Istanze autonomistiche attuali
Negli anni Settanta del 20° sec. emersero istanze autonomistiche: lo Scottish national party conobbe nell’arco di pochi anni una crescita ...
Leggi Tutto
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
A una stima del 2004 la popolazione della Palestina era di 3.699.000 ab., con una densità di 614,6 ab./km2. Sotto il profilo amministrativo è divisa [...] attacchi suicidi di terroristi palestinesi. Nel marzo del 2002 altissimo fu il numero dei civili israeliani uccisi, circa settanta, vittime di attentati compiuti in alberghi, bar, autobus, centri commerciali: una vera e propria strategia del terrore ...
Leggi Tutto
Geografia umana ed economica
di Stefania Montebelli
L'andamento demografico delle nove province (Bologna, Ferrara, Forlì-Cesena, Modena, Parma, Piacenza, Ravenna, Reggio nell'Emilia e Rimini) ha presentato [...] la media nazionale, rimane il più elevato tra le regioni italiane.
Situazione politico-amministrativa
di Silvia Moretti
Negli anni Settanta, Ottanta e nella prima metà degli anni Novanta del 20° sec. la vita politica della regione fu caratterizzata ...
Leggi Tutto
Periodizzazione
Vittorio Vidotto
Con questo termine, entrato nell'uso nel corso del Novecento, si designa quell'operazione culturale volta a suddividere il tempo storico attribuendo a ogni scansione [...] in Italia intorno al 1960 (Fabi 1962) cominciano ad assumere declinazioni fortemente locali. Si parlerà allora degli anni Settanta della conflittualità e del terrorismo, degli anni Ottanta del riflusso ideologico e del ritorno al mercato. Prigioniero ...
Leggi Tutto
Con il termine comparativismo si intende l'attività di ricerca che si fonda sull'approccio comparativo allo studio di fenomeni distinti, separati gli uni dagli altri nel tempo e/o nello spazio. In alcuni [...] gruppo di storici uniti intorno a P. Laslett nel Cambridge group for the study of population and social structure negli anni Settanta del 20° sec., per es., ha utilizzato come unità di analisi tutti i dati relativi ai singoli insiemi di coresidenti ...
Leggi Tutto
KENYA
Guido Barbina
Giampaolo Calchi Novati
Maria Luisa Zaccheo
(XX, p. 163; App. II, II, p. 137; III, I, p. 949; IV, II, p. 286)
Il K. ha una popolazione stimata (nel 1990) di 24,03 milioni di ab. [...] punto da rendere necessaria la costruzione del grande Kenyatta Conference Centre, realizzato agli inizi degli anni Settanta dall'architetto tedesco K.E. Nostvich. Il centro commerciale vanta un elevato livello architettonico, mantenutosi attraverso ...
Leggi Tutto
All'inizio del 1960 il primo ministro britannico, H. Macmillan, cercò di rivitalizzare e rilanciare con una serie di viaggi, nell'Asia, in Oceania e negli ex-possedimenti africani, la coesione tra gli [...] , fenomeni tipici anche dell'attuale momento internazionale.
Gli ultimi avvenimenti salienti della prima metà degli anni Settanta riguardanti il C. risentono della generale crisi mondiale: il disimpegno inglese dal sud-est asiatico diventa definitivo ...
Leggi Tutto
Nazionalsocialismo
Hans-Ulrich Thamer
Introduzione
Il nazionalsocialismo come fenomeno storico ha una duplice dimensione: specificamente tedesca da un lato, europea dall'altro. L'ascesa del movimento [...] , e ha contribuito al riaccendersi del dibattito sul fascismo - presto peraltro degenerato - negli anni sessanta e settanta. Nello stesso tempo non poche teorie sociologiche, in particolare la teoria della modernizzazione, hanno dato un impulso ...
Leggi Tutto
Costantino e la crisi donatista
Michel-Yves Perrin
Nella sua Vita di Costantino (I 45), in una sezione dedicata all’operato dell’imperatore in qualità di koinos episkopos intenzionato a placare le dispute [...] specificità nei cristiani d’Africa17. La macchia della traditio non poteva che trasmettersi.
Quanto a Maiorino, che settanta vescovi riuniti sotto Secondo di Tigisi avevano eletto al seggio di Cartagine dopo aver deposto e scomunicato Ceciliano ...
Leggi Tutto
settanta
agg. num. card. e s. m. [lat. septuagìnta, lat. pop. septuàginta], invar. – Numero intero formato da sette volte dieci, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 70, in numeri romani LXX): un uomo di settant’anni; guidare a s....
seventies
(Seventies) s. m. pl. inv. e agg. Gli anni Settanta del Novecento; tipico degli anni Settanta del Novecento. ◆ Si respira dunque aria Seventies, quest’anno, con le giovani standiste e addette stampa che sgranano gli occhi di fronte...