CARLETTI, Francesco
*
Nacque presumibilmente a Firenze nel 1573 o 1574, primogenito di Antonio, discendente da una antica famiglia fiorentina di mercanti, e da Lucrezia Macinghi.
Antonio aveva a lungo [...] il C. fece sui mercati indiani furono rilevanti: le sete comprate in Cina furono rivendute, con un profitto del settanta per cento sul capitale impiegato, sul grande mercato indiano di Cambaja, nell'Impero del Gran Mogol, tramite un corrispondente ...
Leggi Tutto
PIERLEONI
Marco Vendittelli
– Il capostipite di questo importante lignaggio romano fu Leone di Benedetto Cristiano, vir magnificus e laudabilis negotiator, figlio di un ebreo romano che aveva preso [...] in varie linee di discendenza, con conseguente mutazione del nome familiare.
A quanto pare, tra gli anni Sessanta e Settanta del XII secolo Giordano attuò una decisa politica di espansione territoriale acquisendo, in tutto o in parte, il possesso di ...
Leggi Tutto
GOFFREDO (Gaufridus, Godefridus, Gotefredus) da Viterbo
Gian Maria Varanini
Cappellano e notaio del Sacro Palazzo con Corrado III, Federico I Barbarossa ed Enrico VI, per molti decenni esponente di [...] Cinquanta del XII secolo) e gli autografi di G., degli anni Ottanta.
Per quello che riguarda, poi, gli avvenimenti degli anni Settanta - decisivi per il confronto politico tra Impero e centri di potere italiani - non è certo, ma è possibile, che G ...
Leggi Tutto
L’università
Roberto Moscati
«L’università è la sola istituzione presente in tutti gli Stati europei con i medesimi obiettivi, simili strutture e una comune cultura. Essa rappresenta una comunità intellettuale [...] e di ricerca espresse dalle più differenti categorie sociali (C. Charle, J. Verger, Histoire des universités, 1994).
Dagli anni Settanta in poi, il rapporto università/Stato si è venuto profondamente modificando in ragione di un certo numero di ...
Leggi Tutto
MANCINI, Olimpia
Stefano Tabacchi
Nacque a Roma l'11 luglio 1637 da Lorenzo, nobile romano di famiglia di antica nobiltà municipale, e Geronima Mazzarino, sorella del futuro cardinale Giulio. Crebbe [...] , accomunati dalla propensione all'intrigo e dall'interesse per l'astrologia. Si trattava però di passioni che, negli anni Settanta, dopo lo scandalo del processo Brinvilliers (1676), cominciavano a essere pericolose. Non deve dunque stupire se la M ...
Leggi Tutto
FOGLIANO (de Foliano), Giberto da
Paolo Golinelli
Signore di Reggio Emilia, capitano, uomo d'armi e di governo, figlio di Niccolò, fratello dì Tommaso, Guidoriccio, Guglielmo, Giovanni Riccio, Paolo [...] F., distintisi sul piano militare e politico-diplomatico, si ricorda anche Guglielmo (detto Guglielmino). Nato intorno agli anni Settanta del XIII secolo, Guglielmo fu uno dei protagonisti delle lotte dei guelfi contro i ghibellini, rappresentati in ...
Leggi Tutto
Il mondo classico nella odierna cultura di massa: oblio e riusi
Gianfranco Mosconi
Qual è il ruolo del mondo classico nella sensibilità e nell’immaginario comune dei contemporanei («contemporanei» in [...] ).
Citiamo alcuni esempi. La NASA raggiunse la Luna con l’Apollo programme (1961-72), servendosi di missili Saturn; negli anni Settanta mandò due sonde Helios a studiare il Sole; nel 1990 ha lanciato la sonda Ulysses e progetta il lancio di una sonda ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Iacopo
Michael Mallet
Ultimo figlio maschio di Piero di Luigi e di Agnola di Andrea Buondelmonti, nacque a Firenze il 23 genn. 1422 (e non nel 1397 come riferito dal Litta). A differenza [...] maggiore, Luigi, che si trovava a Venezia all'inizio del 1480, il G. divenne un membro del nuovo Consiglio dei settanta e fu scelto come uno dei primi membri degli Otto di pratica che si assunsero la completa responsabilità della direzione degli ...
Leggi Tutto
LAMBERTO, re d'Italia, imperatore
Tommaso Di Carpegna Falconieri
Figlio di Guido di Spoleto e di Ageltrude di Benevento, nacque verso l'880, forse a San Rufino "a Campu de Rota", cella dell'abbazia [...] . Pochi giorni dopo L. convocò una Dieta a Ravenna (febbraio 898), cui prese parte il papa con circa settanta vescovi provenienti dall'Italia centrosettentrionale. Durante l'incontro fu rinnovato il patto che Guido e L. avevano stabilito con ...
Leggi Tutto
La censura
Victor Zaslavsky
La censura è una forma di controllo sociale che limita la libertà di espressione e di accesso all’informazione, basata sul principio secondo cui determinate informazioni [...] di Stato, dall’altro.
Con le lotte dei movimenti studenteschi e con la «rivoluzione sessuale» degli anni Settanta, la storica controversia sulla censura imboccò una nuova strada, divenendo uno dei temi di affermazione della libertà individuale ...
Leggi Tutto
settanta
agg. num. card. e s. m. [lat. septuagìnta, lat. pop. septuàginta], invar. – Numero intero formato da sette volte dieci, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 70, in numeri romani LXX): un uomo di settant’anni; guidare a s....
seventies
(Seventies) s. m. pl. inv. e agg. Gli anni Settanta del Novecento; tipico degli anni Settanta del Novecento. ◆ Si respira dunque aria Seventies, quest’anno, con le giovani standiste e addette stampa che sgranano gli occhi di fronte...