(IX, p. 602; App. I, p. 390; II, I, p. 541; III, I, p. 335; IV, I, p. 395)
Dall'aprile 1990 il paese ha assunto la denominazione ufficiale di Repubblica Federativa Ceca e Slovacca.
Condizioni demografiche [...] calcoli ufficiali, da cinque a sette milioni di lavoratori che, di fatto, paralizzarono l'attività produttiva ha permesso di produrre alcune delle sue opere migliori: Obsluhoval jsem anglického krále (1971; trad. it. Ho servito il re d'Inghilterra, ...
Leggi Tutto
LIGURIA
Graziella Galliano
Alessandra Manfredini
Giovanna Rotondi Terminiello
Graziella Ardesi-Federico Morchio
(XXI, p. 122; App. II, II, p. 205; III, I, p. 993; IV, II, p. 338)
Popolazione. − Nel [...] Società Geografica Italiana, vol. xliii, Roma 1989, pp. 186-210; AA. stati messi in luce sette livelli di focolari sovrapposti, con datazioni di N.S. del Monte; il trittico di S. Pancrazio, attribuito ad Adriaen Isenbrandt e il trittico dei Re Magi di ...
Leggi Tutto
Capoluogo di provincia e di quella parte del Sannio che è compresa nell'odierna Campania. Sorge quasi nel luogo stesso che ebbe sin dalle origini, sopra il colle della Guardia, digradante con dolce declivio [...] e più tardi, nel 756, all'assedio diRoma. Se non che la definitiva sconfitta e, subito dopo, la morte di quel re, l'uscita di minorità di Liutprando e le difficoltà che iniziarono il nuovo regno di Desiderio, rialzarono il sentimento dell'autonomia ...
Leggi Tutto
PORTOGALLO (XXVIII, p. 32; App. I, p. 247; II, 11, p. 597; III, 11, p. 470)
Carmelo Formica
Aldo Albonico
Giuseppe Carlo Rossi
Eugenia Schneider Equini
José Augusto França
Il P., dopo aver perduto [...] altri sette anni l'ammiraglio A. Tomás; alle elezioni politiche di novembre l fiamminghi, importare da Roma i quadri per il suo palazzo-convento di Mafra, o un arco di trionfo e il monumento equestre del re.
Le riforme urbanistiche di Pombal ...
Leggi Tutto
TURCHIA (XXXIV, p. 534; App. I, p. 1072; II, 11, p. 1046; III, 11, p. 998)
Elio Migliorini
Marco Villani
Francesco Cataluccio
Aldo Gallotta
Machteld J. Mellink
La T., come per il passato, è stata [...] di 200 milioni di dollari per la realizzazione disette progetti industriali interessò anche il grande complesso siderurgico diredi Kanish. Si è ritrovato un pugnale con l'iscrizione: "palazzo di Anitta, il grande re", relativo a un re I, Roma 1964; ...
Leggi Tutto
PLUTARCO di Cheronea
Arnaldo Momigliano
Storico e filosofo greco. Nacque a Cheronea in Beozia intorno al 50 d. C., figlio di Antibulo, appartenente a famiglia assai distinta del luogo. La sua vita si [...] sette saggi (Τῶν ἑπτὰ σοϕῶν συμπόσιον, Convivium septem sapientium); Sul demone di è nello stesso tempo contrapposizione, diRoma e di Alessandro negli scritti dedicati alla loro volesse evitare di confrontare gl'imperatori con generali o re greci, ma ...
Leggi Tutto
PALESTRINA, Giovanni Pierluigi da
Alberto Cametti
Musicista. Figlio di Sante di Pierluigi, e di Palma (Veccia?), nato in Palestrina nel 1525, data fissata da recenti biografi (Cametti, Weinmann), in [...] , più il vitto e altro. In coincidenza con l'entrata al servizio di questo munifico principe, il P. pubblicava il Secondo libro di Messe, in edizione di lusso (Roma, eredi Dorich) contenente sette Messe, di cui quattro a 4 voci, due a 5 e una a 6 ...
Leggi Tutto
I. Vita e opere. - Da Giovanni Bruno, gentiluomo soldato, e da Flaulisa Savolino nacque in Nola, sull'inizio del 1548, Filippo, che poi prese il nome di Giordano quando a Napoli - ove nel 1562 passò a [...] Napoli per la sua andata a Roma nel convento della Minerva. Dopo poco fiero: l'intolleranza e lo spirito disetta, di cui massima rappresentante è per B. di Anassagora (in ogni cosa tutte) si ripete in un senso che anticipa Leibniz: in quacunque re ...
Leggi Tutto
È l'adunanza generale di una società, specialmente a scopo religioso. In quest'ultimo senso possono avvenire adunanze in diverse maniere e per opera di società diverse. A solenne manifestazione di culto [...] sette diverse. A dir vero, sulla storicità di tenuto al tempo del re indoscita Kanishka a Jālandhara di opporre al primato papale diRoma quello del patriarca di Costinatinopoli; la quale porse occasione a varî dissidî con Roma sull'ammissione di ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Francesco
Federico Chabod
Francesco di Piero di Iacopo Guicciardini e di Simona di Buongianni Gianfigliazzi nacque a Firenze il 6 marzo 1483. Era il terzogenito di una famiglia numerosa [...] se non una politica antimperiale, sulla base di una lega fra gli stati italiani e il redi Francia. Era dunque il G. in perfetto accordo con il datario Giberti (v.); e cosi fu che, venuto a Roma e assunta sostanzialmente la direzione della politica ...
Leggi Tutto
re2
re2 〈ré〉 (ant. rège) s. m. [lat. rex, dal tema di regĕre «governare»]. – 1. a. Il capo riconosciuto e legittimo di uno stato monarchico (v. monarchia): re assoluto, costituzionale, ereditario, elettivo; ant. re di corona, re di grande...
vocal coach
vocal-coach (vocal coach), loc. s.le m. inv. Chi insegna le tecniche per l’uso e la modulazione della voce. ◆ [Donatella] Pandimiglio ha cominciato a lavorare con Gigi Proietti dieci anni fa per «I sette re di Roma», poi ha insegnato...