S'intende per bonifica, nel significato più antico della parola, il prosciugamento di paludi o stagni o il risanamento, in genere, idraulico e igienico di terreni che normalmente o periodicamente sono [...] pubblico rilevante e debba eseguirsi secondo un piano unico di opere e di attività coordinate, è affidato al governo del redi procedere all'esecuzione sia delle opere pubbliche di qualunque natura il cui concorso sia necessario alla trasformazione ...
Leggi Tutto
Nacque, ignoriamo dove, probabilmente il 2 aprile del 742. Era il primogenito di Pipino il Breve, re dei Franchi, e di Bertrada, figlia di Cariberto conte di Laon. Nulla sappiamo della giovinezza. Compare [...] e del 781 fece sull'animo di C. un'impressione grandissima: il re franco sentì il fascino diRoma, e fu attratto verso la 'imperatore medesimo). A lui si dové probabilmente la divisione delle sette arti in Trivio e Quadrivio, e da lui si propagò ...
Leggi Tutto
Etimologicamente elezione significa scelta. Nel linguaggio politico significa più precisamente il procedimento mediante il quale si designano le persone chiamate a rappresentare una collettività, cioè [...] Roma la riforma serviana. Il consolidarsi del potere dei principi (re alla Corte d'appello diRoma. La Corte d' di atti umani, gl'impuberi, i colpiti da censura o da infamia iuris (v. censura), gli ascritti a sette eretiche e scismatiche, i privati di ...
Leggi Tutto
Antico Oriente e Islām - L'antico Oriente non ha conosciuto la biografia, almeno nel senso rigoroso del termine. Cronache dire egiziani e assiri, e ancor più iscrizioni sepolcrali od onorarie di sovrani [...] gli amici estinti, gli epinici per i vincitori, gli encomî dire e di principi, gli elogi funebri. Ma il senso storico, che tende d'Esichio di Mileto, il Lessico di Stefano di Bisanzio, la Biblioteca di Fozio, il Lessico di Suida.
A Roma l'interesse ...
Leggi Tutto
. Oriente. - Nelle antiche monarchie orientali la corrispondenza epistolare ha carattere soprattutto ufficiale: lettere di sovrani fra loro, istruzioni a generali e governatori, e rapporti di questi al [...] carattere privato, d'Ottaviano Augusto. Un'epistola didattica, la più antica a noi nota diRoma, che pur ne ebbe ab antiquo, è il Commentariolum petitionis di Quinto Cicerone. Nella scienza l'epistola ebbe voga con Varrone, Valgio Rufo, ecc., ma più ...
Leggi Tutto
Fu già definita (Aristot., Poet., 21; Cicer., Orat, 94; Quintil., IX, 2, 46) una metafora continuata; e veramente, a considerarla nei termini stretti, ha una fondamentale attinenza con l'espressione metaforica [...] sette regole di Rabbí Hillel, poi nelle tredici di R. Ismael, e nelle trentadue di che il primo de' due spiegava a re Roberto stupefatto gli arcani dell'Eneide; Valli, Il linguaggio mistico di Dante e dei fedeli d'amore, Roma 1928 (da seguire con ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANO, imperatore d'Oriente
Angelo PERNICE
Pietro DE FRANCISCI
La figura di G. s'impone all'attenzione dello storico per la sua personalità e per l'imponenza della sua opera, che fu multiforme [...] di restaurazione imperiale.
I predecessori di G., quali eredi diRoma, non avevano mai cessato di , inducendosi a pagare al re una somma annua come contributo A scopi didattici tutta l'opera è divisa in sette parti: πρῶτα, libri I-IV; de iudiciis ...
Leggi Tutto
TRIESTE (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Ferdinando FORLATI
Attilio TAMARO
Giacomo BRAUN
Lina GASPARINI
B. F. T. B. F. T.
Città della Venezia Giulia, capoluogo di provincia; si affaccia sull'omonimo [...] la lex antiqua, romana.
Nel sec. X Trieste, dipendente dal re d'Italia, appare come civitas e a poco a poco subisce due italianità di Trieste, Roma 1917; G. Quarantotti, Origini del giornale triestino "La favilla", Trieste 1923; D. Rossetti, Sette ...
Leggi Tutto
Città della Spagna, la più popolosa, attiva ed industriale, e il suo porto maggiore. L'origine del nome non è chiara, sebbene c'è chi lo attribuisca, senza fondamento, ai Barca. Fu chiamata Barcino nell'antichità, [...] luce) ha tre navate; deambulatorio disette lati, ciascuno con una cappella re francesi. La potenza della contea di Barcellona continua ad affermarsi sotto i successori di Borrell II: Raimondo Borrell (992-1018) lux ingens patriae, che va a Roma ...
Leggi Tutto
In greco classico il termine ha valore di "inviato, rappresentante"; con lo stesso nome si designò anche il "comandante di una spedizione marittima, l'ammiraglio", l'invio di una flotta, e la flotta medesima, [...] dei santi apostoli attraverso Clemente, vescovo e cittadino diRoma, o istruzione universale" (Διαταγαὶ τῶν ἁγίων ἀποστόλων i punti di contatto con l'edizione interpolata delle lettere di S. Ignazio. Allo stesso interpolatore dei primi sette libri ...
Leggi Tutto
re2
re2 〈ré〉 (ant. rège) s. m. [lat. rex, dal tema di regĕre «governare»]. – 1. a. Il capo riconosciuto e legittimo di uno stato monarchico (v. monarchia): re assoluto, costituzionale, ereditario, elettivo; ant. re di corona, re di grande...
vocal coach
vocal-coach (vocal coach), loc. s.le m. inv. Chi insegna le tecniche per l’uso e la modulazione della voce. ◆ [Donatella] Pandimiglio ha cominciato a lavorare con Gigi Proietti dieci anni fa per «I sette re di Roma», poi ha insegnato...